VIAGGI & TURISMO? ECCO (FINALMENTE!) UN DIZIONARIO…. NON TREMENDAMENTE SERIO DI PAESI E GENTI DEL MONDO “VISTI” DURANTE (UN PO’ DI) ESPERIENZE VIAGGIATORIE …  

INFOVIAGGI E ‘CONSIGLI PER GLI ACQUISTI’, IN OMAGGIO A CHI HA VIAGGIATO….
(NONCHE’ A CHI, PRIMA O POI, VORREBBE – PIU’ CHE GIUSTAMENTE – VIAGGIARE)…

AFGHANISTAN
Paese asiatico (tra Iran, Pakistan e altri 3 “Stan” a nord) più vasto del doppio dell’Italia, 30 milioni di abitanti, capitale Kabul (quasi 4 milioni). Importante, nella Storia, per la strategica posizione geografica (tra Iran e India). Conquistato da Alessandro Magno, secoli dopo fu oggetto dei (forse eccessivi) appetiti degli imperi russo e british (di cui fu un Protettorato dal 1879). Regno indipendente (1919), repubblica nel 1973, comunista nel ’78 con l’arrivo dei Sovietici (tornati nell’Urss nel 1989), infine (1996) i Taliban. Tanti i gruppi etnici: meno della metà i prevalenti Pashtun), 99% musulmani (Sunniti e Sciiti). Terra montagnosa, pertanto povera, politicamente instabile. Ricordi storici (che fanno sempre chic): un po’ di (tanti) anni fa, chi scrive, vivente a Stresa, sul lungolago antistante gli hotels (arcinoti non meno che deluxe) vedeva una (assai) anziana signora spinta su una sedia a rotelle per la rituale passeggiata: era (così, almeno, fu commentato all’imberbe qui scrivente) la regina dell’Afghanistan.    

AFRICA
Arcinoto, chiacchierato continente. In primis perché definito ”nero” (e il razzismo, si sa, è duro a morire…), eppoi per il contrabbando di zanne di elefante (che nonostante il silenzio continua tuttora…), infine per via (ancorchè lontane nel tempo) delle guerre Puniche (odiate a scuola in quanto ben tre e con troppe date da ricordare). Non parliamo, poi, in Africa, dei Mamelucchi (anche se, a tutti, o quasi, sorge donabbondianamente il quesito: Chi erano costoro???). Africa, situata tra Capo Bon (Mediterraneo) a nord, e Capo Agulhas, 34° 50’ 00’’ Sud, più terùn – nel senso di meridionale…- del Capo di Buona Speranza, che, però, tutti, o quasi, sbagliando, considerano il Finis Africae  (con il risultato che il Good Hope  si fa bello di un primato che non gli spetterebbe…). ‘A destra’ dell’Africa, il mar Rosso e l’oceano Indiano, e ‘a sinistra’ l’oceano Atlantico (laddove,  cercando bene, si scopre un puntino corrispondente alla napoleonica Sant’Elena). A nord del continente, la Tunisia (ex Cartagine), a sud gli ex Boeri (diventati ‘Sudafricani’ dopo aver perso la guerra contro i British, v. gli interessanti resoconti di Churchill su quelle discusse vicende belliche…).
P.S. Spiegazione scientifica sul cosiddetto Mal d’Africa: ne ‘soffriva’ chi tornava in Europa, un po’ per motivi ‘sentimentali’ (ogni riferimento a Faccetta Nera è puramente  casuale…), un po’ perché nel continente Nero si fatica meno (come si vede alla tivù: a lavorare – vai qui, vai lì, porta qui, porta là – c’era sempre, e solo, il ‘bovero Andalù…’). Mal d’Africa: colpisce chi torna in Europa dall’Africa laddove si era sempre guardato bene dal lavorare (lasciando pertanto il piacere della fatica e del sudore ai, soliti, boveri negri). Come (pertanto) combattere il Mal d’Africa? Lavorando… . 

AIR CONDITIONED (O CONDITIONING…)
Tradotto per i non English speaking (esclusi pertanto i Frequent Flyers, quelli che fanno vedere a tutti, financo al loro macellaio, la relativa nomination, una sorta di vero e proprio Status Symbol ): Aria Condizionata (più hotelisticamente A/C). Curiosità: d’estate, nei ‘clubs bene’ , non manca mai una lady che (in pratica biotta, braccia e spalle scoperte, tette quasi tutte fuori) chiede (fottendosene dei gentlemen sudanti dentro lo smoking) un aumento della temperatura (quando non lo spegnimento della stessa A/C). P.S. Sempre a proposito di Aria Condizionata, quanti tragici litigi nei viaggi di gruppo, in bus, con il povero accompagnatore massacrato dagli ultras (che vogliono il massimo della frescura) e il resto dei partecipanti (il 74% delle sciure, in testa…) che, invece, pretende – addirittura – di sopprimere (mediante spegnimento) il Creatore di cotanto (piacevole) ghiacciaia… .