ALPI
Nota catena montuosa europea vantante come top il Monte Bianco, 4810 mt (secondo il Calendario Atlante De  Agostini, 2 o 3 metri meno consultando altre cartine:… ad ogni buon…  conto …. povera Europa: in Asia simili altitudini, direbbero a Roma, je fanno ‘na pippa…). Ad ogni buon conto una salita a ‘sto (più o meno alto) monte sarebbe comunque (caldamente) suggerita ai politici (così vogliosi, come sono, di dominare) nonché agli snob (che amano i viaggi al top). Cotanto in alto, fosse solo per ammirare meglio l’Europa e capire com’è impossibile metterla ‘accordo. Quanto al resto (delle Alpi), se uno le valica trova di tutto, anzi di tutti. Attraversando, ad esempio, quelle Marittime, uno incappa in Mentone e nel 99% dei casi prosegue per Montecarlo (laddove il 99% – di quelli cacciati dal Casinò di San Remo – va a giocare al Casinò locale, mentre – più proletariamente – il restante 1% prosegue verso il Casinò di Nizza). Le Alpi svizzere, invece, sono prevalentemente valicate dai lavoratori, detti frontalieri, nonché dagli spalloni (che, appunto, sulle ….spallone…  trasportano kiloni di sigarette … e i finanzieri, dietro, a rincorrerli…). P.S. Ad attraversare le Alpi (svizzere) ci sarebbero (oltre agli spalloni) anche i turisti, che però, in Svizzera ci stanno ormai pochino, vigendo il mordi & fuggi, per via del Franco caro … (tant’è che una volta si compravano anche i dadi, che, invece, adesso – al netto del cambio giusto e della guardia di Finanza – va a finire che, a parte il piacere di contravvenire…. costano meno a Milano).

AMATRICE
Località laziale (2650 abitanti), in provincia di Rieti, non risulta (con tutto il rispetto…) particolarmente (nessuno è perfetto…) bellissima, ma ad ogni buon conto possiede il merito (o quantomeno il copyright geografico) dell’arcinota “salsa” (per la precisione: pecorino, pomodoro, guanciale etc…). NB La salsa si chiama, infatti, “Alla amatriciana”, e non “Alla matriciana” (come detto, e scritto, anche da tanti sedicenti aficionados alla cucina che, non raramente, si danno tante arie…). Andarvi? Ok, tutti (salvo chi sta facendo la dieta…)

Nicaragua… colore e vulcani…

ANGOLA
Africa meridionale, sull’Atlantico (con tentativi, abortiti, di sviluppo turistico – balneare), colonia portoghese fino al1951, indi provincia d’oltremare, indipendente dal 1975 (e successiva, cruenta, guerra civile). Poco meni di 30 milioni (neri 97%) di abitanti (su una superficie pari a più di 4 volte l’Italia), capitale Luanda (2,8 milioni), unità monetaria il kwanza, lingua portoghese (e bantu). Abbastanza (ma non molto) petrolio, abbondante, invece, la produzione di diamanti. Messa maluccio quanto all’Indice di Sviluppo Umano (150° posto). Andarvi? Prima, studiare dove, come e quando (destinazione turisticamente nuova…).

ANTIGUA & BARBUDA
Mini Stato, nell’arcipelago nelle (Piccole) Antille, grande meno di 444 kmq. Popolazione, poco più di 100 mila abitanti, capitale Saint John’s. Nel Commonwealth (Capo dello Stato la sovrana di Gran Bretagna). Religioni: ce n’è per tutti… .Moneta: dollaro dei Caraibi orientali. Colonia British fino al 1967, indipendente dal 1981. (Buon) 62° posto nell’Indice di Sviluppo Umano. (Ovviamente) tanto turismo (dagli States). Andarvi? Posti ok ma un po’ carucci (a meno di viaggiare a la buena de dios….).