Ci sono viaggi che è meglio intraprendere da soli, per conto proprio, senza ‘interferenze’ altrui (con tutto il rispetto per tour operators, agenti di viaggi e quei non pochi abusivi che attirano le sciùre mediante tè pomeridiani e pasticcini eppoi organizzano le loro gite).
Ci sono, poi, altri viaggi, quelli che puoi intraprendere soltanto tramite interposta persona, leggendo ciò che ti narrano. Mi riferisco alle vicende dell’uomo in viaggio, nei tempi remoti, se vogliamo, una sorta di storia del Turismo.
Ad esempio, il “viaggio” proposto da Lionel Casson, mediante un intrigante libro avente per titolo (sorry per il pasticcio di parole) “Viaggi e Viaggiatori dell’antichità” (Mursia).
Una piacevole esperienza, questa lettura, e una dura lezione per chi crede che i viaggi siano stati inventati solo recentemente. E invece si scopre che da quel tempo (facciamo qualche secolo A.C.) l’uomo ‘andava in giro’ (beninteso nel mondo noto, quindi bacino del Mediterraneo ed Oriente, anche abbastanza ‘estremo’, ad ogni buon conto nell’antichità dell’Africa cosiddetta Nera si sapevano già molte cose, doveva poi venire la Regina di Saba…).
Chiaro, pertanto, che gli Hilton e gli Sheraton non sono stati inventati ieri. Perchè anche “allora” esistevano posti dove dormire e mangiare etc etc etc (di preferenza, ovvio, lungo rotte marittime – quindi viaggi in barca – o lungo le rive dei mari …).
Per capirci, se si parla di viaggi accadeva più o meno (ma non… molto….) quel che accade ai nostri giorni. E questa è la piacevole constatazione che si trae dalla lettura di “Viaggi e Viaggiatori dell’antichità”.
Con un Evviva finale al grande Erodoto: lui sì che se ne intendeva di viaggi: comodo, adesso, andare in giro per il mondo, sparapanzati nelle poltrone dei Jet, e gli alberghi che ti portano la valigia davanti alla porta della camera…). Viva Erodoto, Grande Viaggiatore Fai da Te…. .
Buongiorno. Sono capitato per caso sul suo sito facendo una ricerca generica sui viaggi. Le esprimo i miei complimenti per il sito in generale, ricco di spunti di viaggio davvero interessanti. Una nota di merito va assolutamente alle due “rubriche” Gastromoindo! Un potpourri di esempi di prodotti gastronomici da tutto il mondo impostati veramente bene e ricercabili agevolmente. Molto apprezzate anche le varie info poste sotto alle foto.
Veramente bello! Complimenti!
Franco