“100 VIAGGI INTELLIGENTI” CONSIGLIATI DA GIAN PAOLO BONOMI (nel 2004 ma molti, forse, anzi certamente, vanno ancora bene oggidì …. e allora partiamo….!!!!)
100 Viaggi (di differente destinazione, costo, motivazione, durata) che -dopo decenni trascorsi viaggiando come accompagnatore, tour operator, giornalista- l’autore segnala, commenta e suggerisce ritenendo che debbano far parte delle esperienze di ciascuno di noi. Il viaggio è infatti una costante nella cultura di un individuo.
“Chi non viaggia non conosce il valore degli uomini” (antico proverbio moresco).

Viaggiate, cara gent, viaggiate ... cosa andate a buttar via il tempo su spiagge affollate??????

Viaggiate, cara gent, viaggiate … cosa andate a buttar via il tempo su spiagge affollate??????

P.S. e N.B. I “100 Viaggi” spaziano da un Tour notturno dei Misteri a Bergamo Alta al Giro del Mondo, perchè un Viaggio è un fatto mentale e culturale, non ha limiti di spazio o di tempo (dipende dall’entusiasmo e dalla curiosità di chi lo intraprende, si viaggia anche andando a comprare il latte).
“Meglio il cammino, che le soste”, Cervantes
N.B. I viaggi suggeriti e commentati, sono elencati “alla rinfusa” (e numerati per mera praticità). Per la Serie “nessuno è perfetto” si chiede fin d’ora scusa per errori e omissioni (per conoscere davvero il mondo, 100 Viaggi non bastano: ci sarebbe da stare eternamente fuori casa). Tra le proposte segnalate e commentate (di probabile interesse anche per i maghi dei viaggi ‘incentive’ e per qualche coppia ricercante viaggi di nozze non banali) non sono inclusi i Villaggi turistici (ci si starà anche bene, ma contengono l’opposto di un viaggio/vacanza intelligente: chi là è recintato rinuncia a pensare). Sono invece proposte (oltre a qualche località famosa e ‘chic’: ‘la vida buena es cara, hay otra mas barata pero no es vida’, non occorre traduzione) alcune (ma poche) crociere (anche lì, a bordo, si pensa poco, ma alcuni posti e panorami possono essere visti e goduti meglio (se non soltanto) dal mare.
Su richiesta di agenzie viaggi e/o di privati cittadini potenziali Grandi Viaggiatori, saranno inviati ulteriori dati sul viaggio sognato o solo incuriosente: costo, durata, itinerario e (importante: c’è anche chi, senza informare, manda la gente ai Caraibi tra luglio e ottobre a beccarsi gli uragani) periodo dell’anno consigliato.
Per ulteriori spiegazioni, articoli, resoconti di viaggio, approfondimenti, contatti www.gianpaolobonomi.it – [email protected]

…più di mezzo secolo girando il mondo…

1 AZZORRE “Ad avvistare le balene, a nuotare con i delfini” (Natura, Ecologia, Cultura)

Durata una settimana, da aprile a ottobre, soggiorno nell’isola di Pico (nel passato importante porto della caccia alla balena), uscite in barca programmate. Le Azzorre: natura preservata e rigogliosa, panorami inconsueti, ritmi di vita di altri tempi (non si torna indifferenti: non piace l’assenza di mondanità o entusiasmano le tante peculiarità del viaggio nel cuore dell’Atlantico).

2 MESSICO “Il Cuore e la Culla del Messico” (Cultura, Folklore, Storia)

Chi dice di “essere stato in Messico” al ritorno dai bagni a Cancùn non capisce (né ha visto) niente. Il vero Messico si conosce percorrendo (Fly & Drive) quella Ruta de la Independencia che partendo dalla capitale Città del Messico conduce a Queretaro, San Miguel de Allende, Guanajuato, Morelia, luoghi cari alla storia del Paese, eleganti, ricchi di fascino e tradizioni.

3 MICRONESIA “Palau e altri Federated States” (Natura, Storia, Folklore)

Nel Pacifico, sopra l’Equatore, a est delle Filippine (via Manila o Singapore o Hong Kong) la Micronesia (piccole isole) è composta da tanti arcipelaghi/ministati. A Palau le magiche Rock Islands (su un mare che Cousteau definì il più bello del mondo), a Yap abbondano le mante, Truk è la mecca dei sub specializzati nei relitti, a Ponape fascino e profumo dei Mari del Sud.

4 PIEMONTE/ASTI “Weekend sibaritico (e ricerca tartufo)” (Gastronomia, Arte e Natura)

Il sud del Piemonte (province di Asti, Cuneo, Alessandria, leggi Monferrato e Langa, terre vocate alla vite su dolci colline) eccelle per tradizioni gastronomiche, vini, piatti tipici, storia e cultura. Un weekend prevede 2 o più notti, visite guidate a città, cantine e cascine, menu speciali a scelta. E in stagione (autunno – inverno), intrigante: “alla ricerca del tartufo con cane e trifolau”.

5 MONDO “Giro del Mondo” (Cultura e Natura)

Basta la parola, e non costa così caro come si pensa (esistono speciali tariffe convenzionate tra le principali compagnie), tocca i più importanti Paesi e località del nostro pianeta. Uno dei (pochi) viaggi “Una volta nella vita”. Può durare da una a più settimane. La scelta dell’itinerario (secondo le rotte delle compagnie) è varia (si può scegliere “a nord” o “a sud” dell’Equatore).

6 NORVEGIA “Navigazione nei Fiordi e Ferrovia Bergen/Oslo” (Natura e Cultura)

Da Kirkenes (Circolo Polare e Mar Glaciale Artico, vicino a Finlandia e Russia) a Bergen (o v.v.) un indimenticabile viaggio(8gg) in nave in un trionfo della Natura: fiordi, baie, mare aperto, cascate, panorami cosiddetti mozzafiato tra i colori pastello del Nord e in estate la luce del Sole di Mezzanotte. Da Bergen un ardito treno panoramico conduce tra i monti fino a Oslo.

7 MARE NO FRILLS “Vita semplice su una piccola isola delle Canarie” (Natura, Relax)

Un viaggio semplice, privo di fronzoli, per chi ama tranquillità e Natura, lontano da rumori e mondanità, relax non monastico ma vero. A pochi minuti di barca dalla vulcanica Lanzarote c’è una bella (ma … piccola) isola, La Graciosa, poche (e mini) strutture turistiche, appartamenti, e per chi vuole un po’ di “vita” c’è un paese con pescatori, scuole per ‘sub’ nelle calme acque.

8 SVEZIA / NATURA “Lontani dalla cosiddetta civiltà” (Natura, Floklore, Cultura)

Nella Svezia centrale (Jamtland) poco distante dalla Norvegia, una spartana e datata (1930) casa di legno (6 letti) accoglie (tutto l’anno, secondo stagione, flora e fauna offerte da madrenatura a quelle latitudini) tra foreste, laghi, fiumi, montagne) chi ama la contemplazione, lo sport estremo o soltanto i paesaggi fiabeschi. Mountain bike, parapendio, tandem, trekking, pesca, canoa, o, più semplicemente, niente).

9 BOLIVIA “La Paz, Lago Titicaca, Potosì, Missioni Gesuitiche” (Cultura, Folklore, Storia)

bonomi antartide a destra nella fotoLa Bolivia costituisce, contiene l’Anima e il Cuore del Sud America. Nella zona occidentale si viaggia sotto le alte cime delle maestose Ande (la capitale La Paz, il Lago Titikaka) alla scoperta del mondo precolombiano (gli Inca, gli attuali Quechua e Aymarà) e dei Conquistadores (Sucre, Potosì, la Montagna d’Argento). A est le meravigliose 7 Misiones Jesuiticas della Chiquitania.

10 SPORT / SCI “A sciare sui Pirenei, Andorra o altre località“ (A praticare uno Sport)

Con tutto il rispetto, è abbastanza banale commentare questa proposta dicendo che “ci sono già tanti bei posti dove sciare in Italia”. Verissimo. Ma un po’ di curiosità non guasta. Ciò premesso, la neve dei Pirenei non può essere tanto differente da quella di Alpi e Appennini, come le piste e gli impianti. In più, la conoscenza di posti nuovi, prezzi interessanti (e il dutyfree a Andorra)

11 BRASILE “Navigazione sul Rio delle Amazzoni + Rio de Janeiro” (Natura e Cultura)

Nell’immenso bacino del Rio delle Amazzoni, l’ultimo Polmone Verde della Terra, da Manaus 4 giorni in battello: la confluenza con il Rio Negro, le Anavilhanas -il più grande arcipelago fluviale del mondo-, i villaggi degli Indios Caboclo, la pesca di piranhas e la caccia notturna di coccodrilli, albe festeggiate dal canto degli uccelli, meravigliosa flora, foreste amazzoniche.

12 MAROCCO “Tour F&D delle Città Imperiali” (Folklore, Cultura, Natura)

L’estremo lembo dell’Islam a occidente (questo significa in arabo Marocco) il tour affascina e intriga con varie motivazioni visitando Rabat “imperiale”, Meknes “elegante”, Fez “la Firenze del Marocco” e Marrakesh “capitale di folklore e colore”. Interessanti, poi, la gastronomia e l’artigianato. Ok le soste nelle case tipiche proposte da Rusticae. Chi può vada nell’Atlante.

13 PERU’ “In libertà, per un turismo attivo senza fronzoli” (Cultura, Folklore, Natura)

Per giovani (e non, ma ‘sportivi’ e ‘pratici’) a godere la Natura e gli incredibili panorami delle Ande (il Canyon del Colca e Cordillera Blanca una delle montagne più alte del Sud America) nel solco della tradizione e della storia dell’Impero Inca (se ne percorre il “Camino” conducente al mitico sito archeologico di Machu Picchu. Trekking spartano ma confortevole (e intrigante).

14 SPAGNA “Fly & Drive nei Paradores” (Cultura, Natura e Storia)

Un viaggio (aereo + auto) “su misura”(durata e itinerario da definire secondo durata e tipologia dei Paradores preferiti) soggiornando in edifici storici (castelli, conventi, palazzi nobiliari, monasteri, fortezze) ubicati in dominanti posizioni strategiche o nel cuore e nel contesto architettonico di località dal grande passato storico, in alcuni casi Patrimonio dell’Umanità.

15 ANTARTIDE “Crociere/spedizione da Ushuaia” (Natura, Cultura)

Il Viaggio “Una Volta nella Vita”. Da novembre a marzo, estate australe, 10 o 11 giorni in navigazione nel Nuovissimo Continente Antartico, alla scoperta di una fauna unica (foche, pellicani, gabbiani, skuas, balene, petrels, elefanti marini, varie famiglie di pinguini) in uno splendido contesto naturale (la penisola antartica, fiordi, baie, insenature tra i ghiacci).

16 EGITTO “Cairo, Luxor, Aswan e Alessandria” (Cultura, Natura, Storia)

Conoscere l’Egitto costituisce un “must”, un obbligo nella cultura turistica di tutti. Trattandosi di crociere fluviali e non marittime, anche in nave il classico itinerario Cairo, Luxor, Aswan permette una buona conoscenza di posti che vanno visti. Dal Cairo è ormai divenuta un ’obbligo un’escursione ad Alessandria (abbellita, ‘ripittata’, con la ‘nuova’ magnifica Biblioteca) .

17 MARE (CHIC) “Maldive Esclusive Deluxe” (Natura, Relax)

Anche nel mondo dei viaggi si fa (come si usa dire) “di ogni erba un fascio” e se si parla di Maldive si pensa solo a isolotti con le palme, senza “andare per il sottile”. Ci sono invece (come ovvio) “Maldive e Maldive”, nel senso di Villaggi “un po’ così”(a volte anche ‘cheap’) e posti, hotel dove non sei un numero “da animare”. Al “Nika” sei un ospite di Gianpiero Bellazzi.

18 SPORT / TENNIS “Al The Colony and Beach Resort, Florida” (A praticare uno Sport)

A Longboat Key. Oltre a una Full Immersion di Tennis (a ogni livello, agonistico e per Hackers) tanto mare (e tanti Golf nei dintorni) del Golfo del Messico, in una struttura da anni No. 1 dei Resorts di Tennis degli States (21 campi, vi insegnò Nick Bollettieri prima di aprire la Academy). Poco distante da Sarasota (bella cittadina della Florida, magnifico il Ringling Museum).

19 MUSEI “Louvre, Prado, British – Parigi Londra Madrid” (Cultura, Arte, Gastronomia)

Un viaggio un tempo “impensabile” (per l’eccessivo costo della tariffa aerea), oggi invece organizzabile. In un’unica trasferta di una settimana circa è possibile la conoscenza di gran parte dei più importanti musei del mondo (a quelli citati può esserne aggiunta un’altra mezza dozzina di quasi equivalente importanza) e la visita delle 3 metropoli europee che li ospitano.

20 SPAGNA “Il treno-hotel El Transcantabrico nella Spagna del Nord” (Natura, Cultura)

Un modo estremamente simpatico, pratico e di tutto relax (una settimana a bordo di un treno-albergo, incluse visite e pensione completa) per conoscere la cosiddetta Spagna Verde, lungo le coste del Mar Cantabrico. Da Santiago de Compostela a Leòn (o v.v.), località del Camino de Santiago, attraverso la Castilla y Leòn, il Paese Basco, la Cantabria, le Asturie e la Galizia.

21 POLINESIA “Le isole Marchesi” (Natura, Folklore)

Sulla “solita” Polinesia (Tahiti, Moorea, Rangiroa, Bora Bora) si sa già tutto (o quasi), bei posti ma ormai privi di quel “Profumo dei Mari del Sud” che ci attendiamo dal Pacifico. “Profumo” che si respira (e si “ammira” con panorami assolutamente unici) alle Marchesi (più di 3 ore d’aereo da Tahiti). E non solo per le vicende di Brel e Gauguin nel voluto eremo di Hiva Oa .

22 LOMBARDIA “Tour notturno del Mistero a Bergamo Alta” (Cultura, Storia)

Dalla primavera all’autunno, i venerdì sera, un (fantasioso, inventivo, estroverso, poliedrico, colto, entusiasta non meno che loquace) tour operator di Bergamo Alta conduce (con animazione di brave comparse e ristorazione variè durante l’intrigante percorso) alla scoperta di secoli di storia della Bergamo veneziana tra misteri e (vere) vicende storiche, leggende e curiosità.

23 RUSTICAE “Dove dormire –bene- in 5 Paesi del mondo” (Rusticae Hotels con Encanto)

Rusticae (Pequeños Hoteles con Caracter) propone sistemazioni intriganti, diverse, ‘di charme’ (in gran parte immerse nella Natura per un totale relax, oltre a hotel cittadini –trendy, design minimalista o storico, ma sempre di dimensioni ‘umane’-) che rendono possibile l’organizzazione di intriganti F&D, con stop nei “posti giusti”, in Spagna, Portogallo, Marocco, Argentina, Cile.

24 UZBEKISTAN “Nel profondo cuore dell’Asia” (Cultura, Architettura, Folklore)

Sentiamo la parola e Asia e pensiamo a Cina o Giappone, l’Estremo Oriente, dimenticando il cuore del continente, popoli e genti dall’intrigante passato. L’Uzbekistan (in 10 giorni) sorprende e affascina il visitatore (il primo fu…Marco Polo), propone la mitica Via della Seta da Tashkent a Khiva, per non parlare delle bellezze di Bukhara e Samarcanda, nomi colmi di fascino e mito.

25 ARGENTINA “A tempo di Tango” (Folklore, Cultura, Natura)

Si va ‘apposta’ a Buenos Aires (viaggio di 8 giorni) per una Full Immersion in un ballo tornato di gran moda, divenuto un fenomeno non solo musicale ma anche etnico, culturale, fokloristico. Durante il soggiorno, lezioni di ballo, conferenze, serate nelle Tanguerias e Milongas. Optional il proseguimento del viaggio nella intrigante Argentina (Patagonia, Tierra del Fuego, Iguassù).

26 PORTOGALLO IN BICI “A vedere la Lusitania in bicicletta” (Folklore, Natura, Cultura)

Un ‘signor viaggio’ non meno che intrigante e intelligente. Un’idea, un’esperienza nuova con un filino di sport abbinato al confort. Si viaggia assistiti (trasporto in auto, con bici e bagaglio) con tappe (pernottamenti, bed & breakfast) in validi hotel 4*. Si visitano in bici le più belle località del Portogallo e i loro dintorni (spiagge, parchi nazionali, fiumi, vigneti) ‘in (piacevole) libertà’.

27 MARE (CHIC) “Il Coco de Mer alle Seychelles” (Natura e Relax)

A differenza dalle ‘inflazionate’ Maldive (dove se non si parla di “Turismo di Massa” poco ci manca) le Seychelles possono vantare un turismo selezionato e di buon livello, con maggiore offerta di (buoni) alberghi che di Villaggi. Divertenti e avvincenti (perché differenti dagli atolli, sovente assai simili) le escursioni nelle tante isole (su tutte, quella del misterioso Coco de Mer).

28 GERMANIA “Tour delle Città Storiche” (Cultura, Arte, Storia)

Terra di storia, arte e cultura la Germania è valida mèta turistica. Un tempo si proponevano tour di gruppo in pullman, oggi è il caso di suggerire Fly&Drive individuali. Due proposte 1)Berlino, Potsdam, Rostock, Lubecca,Amburgo, Erfurt, Dresda, Berlino – 2) Monaco, Augsburg (Augusta) Regensburg, Wurzburg, Wiesbaden, Mainz, Colonia, Koblenz, Munster, Osnabruck, Amburgo.

29 SPAGNA “Tour dell’Andalusia” (Folklore, Arte, Natura, Gastronomia, Storia)

ET scuola ong con ayudamosUna settimana (Fly&Drive) visitando Al Andalus (Siviglia, Granada, Cordoba, Malaga, Ronda) soddisfa tante esigenze (con ampia scelta di sistemazioni: hotels, paradores, alberghi di charme). L’arte nelle tante città Patrimonio dell’Umanità (bastano la Alhambra di Granada e la Mezquita di Cordoba), i paesaggi dei Pueblos Blancos, castelli, fortezze, plazas de toros, la sapida Cucina.

30 LIBIA “Un Tè nel deserto tra panorami mozzafiato e l’impero di Roma” (Natura, Storia)

La visita della Libia (durata 10 giorni) è più di un viaggio, una conoscenza turistica. Si vive infatti, un grande abbinamento, quello di un’esperienza nel deserto (colori, luci assolutamente impensabili e impreviste, in un buon confort escludente i vecchi sacchi a pelo) con la visita dei grandi, magnifici resti della Roma Imperiale (basti citare Leptis Magna, Cirene, Sabratha).

31 SPORT “I grandi appuntamenti sportivi nel mondo” (A vedere uno Sport)

Assistere a un grande avvenimento del calendario sportivo aiuta anche a capire la cultura, le tradizioni, le abitudini e la mentalità di un popolo. Lo garantisce chi vi è stato. Wimbledon a Londra, Roland Garros a Parigi, US Open a New York (Tennis), il Derby del Kentucky a Louisville, il Derby di Epsom, la Melbourne Cup (Ippica), il Superbowl (Football americano).

32 BRASILE “Il Vero (e genuino) Brasile” (Natura, Cultura, Storia, Arte, Folklore)

Molti che sono stati a Rio dicono di essere stati in Brasile, cosa ‘turisticamente’ vera, ma il vero Brasile è altrove, non certo a Copacabana. E’ quindi il caso di visitare ‘anche’ Salvador (Bahia), percorrere (in auto) da Rio la ‘coloniale’ Estrada Real fino alla magnifica Ouro Preto (Oro Nero, nel Minas Gerais, incredibili ricchezze minerarie) e volare alle mitiche Cascate di Iguassù.

33 SPAGNA “Le Città Patrimonio dell’Umanità” (Cultura, Arte, Storia, Gastronomia)

Nella Castilla y Leòn (a nord di Madrid, la più grande regione d’Europa, terra del mitico Cid e culla dell’unità spagnola) è visitabile la più alta concentrazione di città e località dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Oltre ad ammirare le bellezze artistiche di Burgos, Avila, Salamanca, cattedrali, palazzi e castelli medioevali, si godono validi piaceri enogastronomici.

34 FRANCIA “F&D in Provenza, la Camargue” (Cultura, Folklore, Gastronomia)

Un’esperienza di 3 o 4 giorni, suggerita soprattutto in occasioni di Feste e “Ferias” non solo taurine. In considerazione delle brevi distanze si può soggiornare in un posto (ad esempio Arles) e ogni giorno visitare le tante, restanti località della regione: il delta del Rodano, Nimes , Aix en Provence, Marsiglia, la Camargue, Avignon, Beaucaire, Tarascon, Aigues Mortes, il Luberon.

35 INDIA “Genti, religioni e monumenti” (Cultura, Etnie, Natura, Folklore)

Subcontinente asiatico, l’India è vastissima e va assolutamente visitata perché culla di genti, pensieri filosofici e religioni che influenzarono la cultura del mondo. Un itinerario ‘base’, per conoscerne una parte non vasta ma importante e significativa è costituito dal ‘triangolo’ Delhi, Agra e Jaipur (distanze fortunatamente ragionevoli, da cui costi e tempi di viaggio contenuti).

36 PORTOGALLO “Le Pousadas storiche” (Storia, Cultura, Gastronomia, Natura)

Forse sottovalutata, l’importanza storica del Portogallo è notevole: dopo le vicende medioevali con la vicina Spagna, i suoi navigatori permisero la nascita di un grande impero mondiale, da cui ricchezze e tradizioni. Un tour F&D nelle Pousadas portoghesi (antichi castelli, monasteri, palazzi storici) appaga il viaggiatore non solo per l’eleganza e la raffinatezza delle strutture.

37 BOLIVIA “Nei luoghi delle gesta del Che Guevara” (Storia, Natura, Folklore)

Nel composito mondo dei viaggi c’è anche una ‘nicchia’ di chi (ideologie a parte) ama vedere, percorrere i luoghi storici che sono stati teatro delle gesta di personaggi entrati nel mito. Un viaggio di 11 giorni in Bolivia, permette di rivivere i giorni finali del ‘Che’, seguendo il percorso che da Camiri (punto iniziale del suo progetto politico) conduce a Higuera (dove fu giustiziato).

38 VANUATU “Profumo dei Mari del Sud” (Natura, Storia, Etnologia, Mare)

Nella Melanesia, ex Nuove Ebridi, vero e proprio Unspoiled Paradise (Paradiso Incontaminato) le Vanuatu possono valere come sola destinazione di un viaggio nel Pacifico (poco distanti sono raggiungibili anche l’Australia, le Fiji, la Nuova Zelanda). Dopo Efate (capitale, Port Vila), quasi scomparsi scenari dei Mari del Sud a Tanna, Malekula (tribù Wamba), Espiritu Santo.

39 SPAGNA “El Camino de Santiago, Fly&Drive” (Cultura, Arte, Natura)

Nord Spagna, lungo 758 km si formò, secondo Goethe, la cultura europea. Il Camino “Francès” è percorso anche a piedi, in bicicletta, a cavallo, ma la soluzione più praticabile è il Fly & Drive (aereo, auto e tratte a piedi, una settimana o più). Minimo per la Compostela (attestato) 100 km a piedi, 200 in bicicletta. Tutto l’anno (meglio in tarda primavera, fine estate, primo autunno).

40 MESSICO “La Baja California e il Treno Los Mochis/Chihuahua” (Natura, Folklore)

Nell’area nordoccidentale del Paese una realtà assolutamente diversa dal classico Messico della zona caraibica e del folklore dei Tropici. Sia nella Baja California (a fine inverno la stagione delle balene) che lungo il percorso del mitico treno dall’oceano Pacifico alla Chihuahua di Pancho Villa prevalgono le bellezze della Natura, magnifico il Canyon degli Indios Tarahumara.

41 MITTELEUROPA “Un elegante Percorso Romantico (Praga/Dresda)” (Cultura, Storia)

Un po’ più a nord di Vienna e Budapest, la Mitteleuropea ha vissuto i suoi fasti a Praga e nelle belle località termali di Karlovy Vary (Karlsbad) e Marienbad, ricche di pregevole architettura e di grandi ricordi storici (infinito l’elenco dei Famosi che le frequentarono ne secoli). Le grandi bellezze appena ricostruite della vicina Dresda suggeriscono un F&D di una settimana da Praga.

42 STATI UNITI “Quattro città per capire un Paese” (Folklore, Cultura, Storia)

Particolari tariffe aereo dei voli interni rendono accettabile il costo dei trasferimenti negli Usa. La cosmopolita New York è la porta d’ingresso negli States ma non è gli States, Miami propone grandi bellezze della Natura e le realtà dell’America ispanica, a New Orleans trionfa il Folklore, per San Francisco ogni commento è superfluo, tutti sognano di vederla, andarvi è un “must”.

43 CINA “Marco Polo, la Seta e i Guerrieri di terracotta” (Cultura, Storia, Natura)

Solito discorso, non dica di “essere stato in Cina” chi è stato a Pechino e Shanghai (peraltro incluse nel viaggio suggerito) che dell’enorme Paese costituiscono solo 2 grandi città, ma non bastano. La Cina è anche e soprattutto la Via della Seta, l’Esercito di Terracotta, i desertici, sconfinati panorami. Turfan, Dugnhan, Urumqui dicono qualcosa a chi di viaggi se ne intende.

44 SPORT / SCI “Andorra, a sciare sui Pirenei” (Sport, Cultura)

Se tra la primavera e l’autunno un salto ad Andorra non va scartato (per vedere questo ‘strano’ Stato perché almeno nominalmente governato da Francia e Spagna) un Settimana Bianca sulle montagne dei Pirenei può interessare anche lo sciatore italiano nonostante la tanta offerta di sci nel Belpaese. Tante le piste e gli impianti di risalita comodamente raggiungibili (e prezzi giusti).

45 AUSTRALIA “Attraversando un continente da nord a sud” (Natura, Cultura, Folklore)

Una intrigante esperienza. Si vola a Darwin, estremo nord, visita Parco Kakadu indi in auto (non suggerito nell’estate australe, inverno in Italia, per le piogge e le alte temperature) per circa 2500 km (in 4/5 giorni, via Katherine, Tennant Creek, Alice Springs) a Ayers Rock (Uluru) e Monti Olgas, centro Australia. Si prosegue in aereo a Sydney e Melbourne (soggiorni), volo in Italia.

46 GRECIA “Le isole dell’Egeo (e Turchia)” (Natura, Mare, Storia, Cultura, Folklore)

Solo navigando è possibile conoscere le tante, non grandi isole degli arcipelaghi greci, però con “barche” di dimensioni “umane” (il contrario delle meganavi di oggidì). Ogni 8 giorni, dal Pireo partono Yachy (poca brigata…) per Istanbul Kusadasi Santorini Creta Rodi Patmos Mykonos. Stessa durata, in Caicco a Kea Paros Santorini Ios Mykonos Tinos Syros Capo Sounion.

47 ‘PORTOGALIZIA’ “Nordovest Iberico” (Natura, Storia, Cultura, Gastronomia, Fede)

Ekeko, in Bolivia portafortuna ....

Ekeko, in Bolivia portafortuna ….

Una settimana (durata su richiesta) nel nord del Portogallo e nella spagnola Galizia. Porto, la magnifica valle vinicola del Douro/Duero, Braga, Guimaraes, varcato il Minho a Valença, la Galizia (Vigo, Pontevedra, le Rias Baixas, Santiago de Compostela e il Camino, Finisterre). Arte e cultura, panorami e tradizioni, Ferias, grande enogastronomia (il Bacalhao, pesci e Mariscos).

48 GALAPAGOS / ECUADOR “Pensando a Darwin, ed Ecuador” (Natura, Storia, Fauna)

Un viaggio alle Galapagos permette un’esperienza unica, non vivibile in altre parti del nostro pianeta: non esiste differenza tra l’uomo e gli altri animali, ci si aggira nelle isole tra la loro indifferenza, quasi si calpestano le Sule, si nuota giocando con le foche. Sullo sfondo paesaggi vulcanici che videro il lungo soggiorno di Darwin. Al tutto si aggiunge il folklore dell’Ecuador.

49 GRAN BRETAGNA “Gran Bretagna dalla Scozia alla Cornovaglia” (Cultura, Natura)

F&D (voli e auto) da John o’Groats (estremo nord Scozia, volo a Inverness) a Land’s End (Cornovaglia, estremo sudovest Inghilterra) infine a Londra, circa 1600 km (secondo itinerario) vedendo: Loch Ness, Wick, Inverness, Aberdeen, Edinburgo, Carlisle, Windermere, Liverpool, Chester, Shropshire, Galles, Plymouth, Salisbury, Bath, Wight, Portsmouth, Brighton, Londra.

50 CILE “F&D in libertà lungo l’infinita costa del Pacifico” (Natura, Folklore, Cultura)

Un viaggio (non avventuroso, né pericoloso, ma lungo più di 3000 km, prevedere minimo 12 / 14gg) dalla Patagonia cilena (isola Chiloè, Puerto Montt) all’estremo nord (o v.v.) ad Arica (voli Santiago / Puerto Montt e Arica / Santiago) lungo la costa del Pacifico via Valdivia, Concepciòn, Valparaiso, Viña del Mar, Antofagasta (nell’interno i deserti di Atacama e Uyuni in Bolivia).

51 CUBA “Una ‘Cuba Libre’, per conto proprio” (Natura, Cultura, Storia, Folklore)

Cuba è una realtà che coinvolge secoli di storia. Non può dire di conoscere Cuba (genti, costumi, tradizioni) chi vi trascorre ‘vacanze mare’ nei Villaggi e nei soliti megalberghi balneari. Cuba va vista (almeno una decina di giorni) con un F&D (pernottamenti in albergo o nella case private) con un “itinerario base” che prevede l’Avana, Camaguey, Santiago, El Ciego de Avila, Trinidad .

52 EBRAISMO “Sefarad, Spagna e Portogallo” (Cultura, Storia, Natura. Religione)

Un F&D nel sudest della penisola iberica sulle tracce della cultura ebraica prima dell’espulsione nel 1492. Da Siviglia a Cordoba (sinagoga), indi in Portogallo (a Belmonte museo e sinagoga recentemente aperta, antica sinagoga a Castelo de Vide), si prosegue nell’Estremadura (ricordi a Hervàs), nella Castilla y Leòn (Avila), concludendo il tour ‘ebraico’ a Toledo (2 sinagoghe).

53 TONGA “L’unico regno indipendente nel cuore del Pacifico” (Natura, Cultura, Folklore)

Tonga può costituire un’unica destinazione al centro del sud Pacifico (ma si possono aggiungere Nuova Zelanda, Fiji, Samoa e altre isole). A parte curiosi legami con l’Italia (numerosa colonia italiana nel Pacifico, un artigiano fu “ministro dell’Agricoltura”) i 3 arcipelaghi (Tongatapu, Ha’apai, Vavau) delle ex Isole degli Amici) vantano straordinarie differenze nei “Mari del Sud”.

54 ADRIATICO “L’altra sponda, arrivando dal mare” (Natura, Arte, Storia, Tradizioni)

Dall’Istria alla Grecia la morfologia dell’Adriatico orientale è complessa e molto variata, coste frastagliate, catene montuose affacciate sul mare, difficili vie di comunicazione. Per questo la nave rappresenta il miglior vettore per conoscere località dal grande passato e tradizione. In una settimana, Spalato, Pola, Traù, Curzola, Zara, Durazzo (e Tirana), Cattaro e il Montenegro.

55 CAMBOGIA/MYANMAR “Spiritualità e Folklore” (Cultura, Natura, Religione)

Cambiano i nomi (Rangoon, la capitale, è oggi Yangon) ma la profonda spiritualità del popolo birmano colpisce chi proviene da società consumistiche, mondi talvolta all’opposto. Un viaggio di 10 giorni di soggiorno conduce (in barca, auto e aereo) Bagan Mandalay Mingun Inwa Sagaing inle-Heho Keng Tung, tra splendidi Tempi e Pagode onoranti la semplice grandezza di Budda.

56 EGITTO “Il Cairo e il deserto occidentale del Sahara” (Natura, Archeologia, Folklore)

Un archeologo, dopo un soggiorno al Cairo (con il contributo di suoi approfondimenti durante le visite) conduce in una spedizione in fuoristrada nel deserto occidentale alle oasi di Bahariya, Farafra e Siwa, raggiungendo le formazioni rocciose del deserto Nero e del deserto Bianco, le dune del Gran Mare di Sabbia e i Laghi Salati di Sitra e Bahrein. Antico Egitto e Sahara.

57 PACIFICO NORDEST “In nave, Canada (Skagway), Alaska” (Natura, Storia, Avventura)

La morfologia del territorio, le distanze e l’itinerario fanno talvolta preferire il viaggio in nave. Da Vancouver a Seward (Achorage) si ammirano dal mare magnifici panorami e tanta fauna marina. A terra tra boschi e ghiacciai si visitano luoghi dall’interessante passato (le città “russe” prima della vendita dell’Alaska agli Usa, la mitica Skagway della Corsa all’Oro nel Klondike).

58 CUCINA/VINI “Tour dei Jamones/prosciutti spagnoli” (Gastronomia, Natura, Storia)

F&D (Madrid/Madrid) “nonsologola” bensì “misto”, dove alla curiosità/golosità di assaggiare vari tipi di Jamones (il Pata Blanca, normale maiale, e il divino Pata Negra del Cerdo Iberico) si uniscono interessi culturali (città d’arte) e Natura. Pata Blanca a Teruel e Granada (Alpujarras), Pata Negra a Siviglia (Jabugo), Montanchez (Caceres, Extremadura) e Guijuelo (Salamanca).

59 MARE (CHIC) “El Nido, Palawan, Filippine” (Natura, Relax, Cultura, Folklore)

Sull’isola di Palawan (detta nelle Filippine The Final Frontier) El Nido sfida il tempo restando una “top destination” balneare “magica ed esclusiva”, affascinando con 50 candide spiagge (quasi ‘private’), acque dagli incredibili riflessi turchesi, nell’interno cascate e caverne. Voli privati da Manila, sistemazione raffinata, ‘deluxe’, bungalows, terrazze tra pareti di bambù.

60 CENTRO AMERICA “Nicaragua, Costa Rica, Panamà” (Natura, Storia, Folklore)

cuba chè BARBUDOSI tre Paesi rappresentativi del centro America visitabili in 12 / 13 giorni. Il Nicaragua (belle Leòn e Granada) vanta vulcani, laghi, storia e folklore. Altri vulcani nel Costa Rica (la “Svizzera del centro America”), trionfano della Natura, l’ecologia, belle le spiagge sul Pacifico. A Panamà magnifica escursione allo storico Canale e alla costa caraibica tra Indios e ricordi dei Pirati.

61 SPORT / CALCIO “Un weekend in Spagna a vedere una partita della Liga” (Turismo)

Una intrigante proposta per gli appassionati della Liga (il Campionato spagnolo) in occasione delle partite casalinghe del Real Madrid, Atletico Madrid, Barcellona, Siviglia e Betis di Siviglia. Il programma prevede: volo, 2 notti b&b in hotel 4*, trasferimenti, visite della città, altri servizi turistici (pasti, spettacoli) e “soprattutto” un biglietto per assistere alla partita in programma.

62 CARAIBI “Cuba, Messico, Gran Cayman navigando” (Natura, Folklore, Mare)

In nave (crociere di una settimana) l’unica possibilità di vedere Cuba (che non permette lo scalo di navi anche non battenti bandiera Usa ma di proprietà americana) e altre località dei Carabi. In una settimana oltre a Cuba (La Avana e l’Isola della Gioventù) la nave visita Grand Cayman (che più caraibica non si può) e scala 2 volte nello Yucatan, a Merida e nella Cozumel dei Maya.

63 STATI UNITI “La U.S. Route 101, costa del Pacifico” (Natura, Cultura, Storia)

Volo a Olympia (stato Washington) auto a nolo fino a Los Angeles (California) e volo ritorno, poco meno di 2500 km (chi vuole continua per San Diego e Messico). Autostrada federale (non una “interstate” con 2 cifre), detta Camino Real (lungo il Pacifico, missioni spagnole, ferrovia), al nord magnifica Natura, montagne boschi immensi, più a sud San Francisco e l’immensa L.A.

64 PORTOGALLO “A Lisbona dormendo da re con vista sull’Atlantico” (Cultura, Natura)

Un’idea elegante, diversa, chic e romantica (si ammira l’infinita distesa dell’Atlantico): andare a Lisbona soggiornando a Cascais (mezz’ora circa d’auto a ovest di Lisbona, collegamento con frequente servizio di treno) al Grande Real Villa Italia, Hotel 5* & Spa, per anni residenza del Re d’Italia Umberto II. Da Cascais ed Estoril, le grandi, sabbiose spiagge atlantiche, Sintra, Golf.

65 CARAIBI “Navigando tra le Piccole Antille” (Mare, Cultura, Folklore, Storia)

Saint Kitts e Nevis, Antigua e Barbuda, domenica, Santa Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Barbados, Grenada, Trinidad e Tobago, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten. Il migliore (se non l’unico) modo per conoscere bene le citate, tante Antille “minori” (e forse anche le più belle) consiste nel ‘girarle’ in barca (a vela, a motore, yacht di lusso).Tante le proposte e le soluzioni.

66 PORTOGALLO / SPAGNA “Tutta la costa Atlantica” (Natura, Cultura, Gastronomia)

F&D da Bilbao (volo e auto) a Siviglia (consegna auto, volo) a ovest, tra il mare e la Cornisa / Cordigliera Cantabrica (la Spagna Verde, Paesi Baschi, Cantabria, Asturie, Galizia), sosta a Santiago de Compostela (Camino de Santiago) indi a sud (Portogallo: Porto, Lisbona, Algarve) poi a est, in Andalusia ( Siviglia). Circa 1800 km, 12 / 13 giorni in hotel o Paradores o Pousadas.

67 TRANSIBERIANA “Russia, Mongolia, Cina” (Cultura, Natura, Paesaggi, Folklore)

(NB Percorsa solo in parte da chi segnala). Partenze speciali a data fissa. Viaggio (minimo) 15gg (14 notti: 10 nel treno speciale Mosca – Pechino, 1 a Mosca, 1 Terelj, 1 Ulan Bator, 1 Pechino) 7622 km, pensione completa, transfers, escursioni, accompagnatore, voli. Da Mosca (o v.v.) a Kazan (Tatarstan), Novosibirsk, Irkutsk, Port Baikal, Ulan Bator, Terelj, Erlian (Cina), Pechino.

68 TURCHIA “Un intrigante tour F&D dell’Anatolia” (Cultura, Natura, Storia, Folklore)

Per una decina di giorni nell’ovest della Turchia, volo a/da Istanbul, noleggio auto, ad Ankara (capitale voluta da Ataturk, grande museo delle Civiltà Anatomiche), i grandi fenomeni della natura del Deserto e del Lago Salato (e più avanti a Pamukkale), a Konya (i Dervisci, monaci, le loro danze), la Cappadocia, Adalia (spiagge in zona Finike) indi Smirne e infine a Istanbul.

69 FILIPPINE “Bianche spiagge a Boracay, Folklore a Manila” (Natura, Mare, Folklore)

Trascurate e snobbate, le Filippine sono una bella mèta balneare ed esotica, la gente è simpatica e dolce, i viaggi hanno un ottimo rapporto “qualità/prezzo”(idea per viaggi di nozze). Suggerito: nelle Filippine per 10 giorni, di cui 6 notti a Boracay in un Resort tra spiagge di bianca sabbia e 1 notte a Manila nel lussuoso “Manila Hotel” (Manila è sulla rotta di tante altre città asiatiche).

70 STATI UNITI “Le mitiche U.S. Routes 66 e 101” (Natura, Folklore, Cultura)

Una bella esperienza F&D (volo a Chicago e da San Francisco, 3700 km la 66, circa 600 la 101). La attuale Historic Route 66 ricalca quella mitica aperta nel 1926, da Chicago a Los Angeles (Santa Monica) attraverso Illinois, Missouri, Kansas, Oklahoma, Texas, New Mexico, Arizona e California. Da Los Angeles la 101 El Camino Real conduce lungo il Pacifico a San Francisco.

71 CUCINA/VINI “Duero Fiume Re dei Vini” (Natura, Enogastronomia, Cultura)

Idea/proposta di viaggio “diverso” non necessariamente riservato agli ‘ubriaconi’ (tanta è l’arte e la storia in molte località dell’itinerario, oltre a magnifici paesaggi lungo il corso del fiume). Il Duero/Douro è il fiume “più vinicolo” del mondo (Ribera del Duero, Porto), lo si scopre in un F&D che va da Soria (Burgos) Valladolid Zamora Valle del Douro Vila Real termina a Porto.

72 MARI (CHIC) DEL SUD “Ponape, quel puntino in mezzo all’oceano” (Natura, Foklore)

Poco sopra l’Equatore, al centro del Pacifico, nelle Eastern Carolines, Ponape (ex Ponhpei), uno dei Federated States of Micronesia, vale doppiamente il lungo viaggio. A Nan Madol il mistero di una città morta costruita con blocchi di basalto. Al The Village (21 spartani eleganti bungalows nella foresta, vista sul reef, al bar il Profumo di Mari del Sud) vogliono viaggiatori, non turisti.

73 ISRAELE “Fly & Drive tra tre religioni” (Cultura, Natura, Fede, Arte, Folklore, Mare)

Un tour non solo culturale nella plurimillenaria storia dell’uomo, vicende religiose e politiche, in auto dal nord del Paese (Haifa, Cesarea, Acri, Lago di Tiberiade), al centro (Gerusalemme, il Mar Morto, Tel Aviv, Jaffa), e -dopo l’attraversamento del deserto del Negev- all’estremo sud (Eilat, le coste del Mar Rosso), possibile soggiorno balneare e visita della penisola del Sinai.

74 CUCINA/VINI “Tour sibaritico della Castilla y Leòn” (Gastronomia, Cultura, Storia)

Bastano (minimo) 6 amici per un’esperienza “sibaritica” nella Castilla y Leòn, culla dell’unità della Spagna, ricca di città Patrimonio dell’Umanità. Il Tour sibaritico prevede un F&D con pernottamenti nelle città monumentali e cene nei migliori ristoranti, con “menu degustazione” comprendenti il “maridaje” abbinamento con i grandi vini della regione (Ribera del Duero).

75 FINLANDIA “Il fascino dell’inverno al Circolo Polare” (Natura, Folklore, Sport)

Novembre/Marzo, un’esperienza a prima vista insulsa o matta, invece interessante e intrigante. Dopo uno stop a Helsinki si vola a Rovaniemi (Circolo Polare Artico) e si soggiorna in buoni alberghi (relax, sauna, buona cucina con carne di renna e ottime salse), si sport (sci di fondo su piste illuminate), passeggiate ed escursioni in slitta, paesaggi irreali nella terra di Babbo Natale.

76 SUD AFRICA “Tour F&D e Blue Train” (Cultura, Natura, Foklore, Etnologia)

Il Blue Train (nella èlite dei treni turistici mondiali deluxe) unisce Città del Capo con Pretoria, 1600km in 28 ore, attraverso l’aurifero Witwatersrand, la diamantifera zona di Kimberley e la regione vinicola del Capo. Il miglior modo per conoscere il Sud Africa consiste quindi nell’uso del Blue Train e nel noleggio auto per visitare Durban sulla costa dell’Oceano Indiano.

77 FRANCIA “Bretagna e Normandia, Castelli della Loira” (Cultura, Natura, Arte)

Con partenza e arrivo a Parigi un F&D nelle 2 belle ragioni atlantiche famose per i panorami marittimi, la storia, le tradizioni celtiche, la gastronomia. Prevedere 10 / 12 giorni visitando (in senso antiorario) Rouen, Le Havre, Deuaville, Arromanches (Sbarco in Normandia), Cherbourg, Le Mont St Michel, St Malo, Brest, Quimper, Concarneau, Nantes, Angers, Blois, Orleans.

78 MARE (vero) e RELAX “Costa de la Luz, spiaggia dagli spazi infiniti” (Natura, Cultura)

Nell’Andalusia atlantica di Huelva, poco distante da Palos (porto di partenza di Colombo nella Scoperta dell’America) l’accogliente (isolato, silenzioso, cucina tipica) Parador di Mazagòn si affaccia su una poco affollata, quasi deserta spiaggia dagli infiniti panorami. Poco distante, tra dune e verdissime pinete, il Parco di Doñana e la Romerìa del Rocìo, lungo il Guadalquivir.

79 AUSTRIA/UNGHERIA “Percorso Asburgico (Vienna/Budapest/Balaton)” (Cultura, Arte)

Un viaggio (prevedere una settimana) nella ‘Mitteleuropa meridionale’ dell’Austria-Ungheria, con ‘ascendente Sissi’ (nota la sua simpatia per tradizioni e gente magiara) volando a Vienna (Asburgo: visita alla Cripta dei Kapuziner) e con auto a nolo (un salto a Bratislava, Slovacchia) a Budapest, altro soggiorno “asburgico” con ritorno a Vienna via il lago Balaton e il Burgenland.

80 OCEANO PACIFICO “Sulle orme della 2a Guerra Mondiale” (Storia, Natura, Folklore)

Per non più giovani, intrigati dalle battaglie (e relativi films) tra Marines e Giapponesi non meno che dalle bellezze delle località in cui si svolsero. Un itinerario storico sulle orme della 2a Guerra Mondiale. Da Manila (Bataan, Corregidor) a Palau (Peleliu) a Guam (ultimo Jap trovato nella giungla dopo 30 anni), Saipan (carica Banzai), Truk (base navale giapponese, Pearl Harbor.

81 SPORT / CALCIO “Weekend in Spagna a giocare una partita di Calcio” (Turismo, Sport)

Un’idea simpatica, diversa, frizzante per squadre di Calcio di amici, Clubs, Bar, Circoli, Banche, Cral: andare durante un weekend a giocare una partita in Spagna (a Valladolid, nella Castilla y Leòn, 200 km a nord di Madrid) con una squadra ‘dilettante’ (ad esempio Vigili Urbani, di un ospedale, di un Club di Golf, di una Università). Volo, trasferimenti, hotel, partita, cena, coppa.

82 MEDIO ORIENTE “Siria e Giordania, da Aleppo a Petra” (Natura, Storia, Cultura)

In una dozzina di giorni un F&D tra Siria e Giordania, iniziando dalla storica Aleppo indi a Palmira dopo la visita alle fortezze legate al cosiddetto ‘feroce’ Saladino, poi a Damasco (detta la città ‘più vecchia del mondo’). Si prosegue per la Giordania, Jerash (archeologia), alla capitale Amman, infine nella impressionante Petra indi ad Aqaba e Wadi Rum (film Lawrence d’Arabia).

83 SCIENZA / SPAGNA “La storia della Terra e vicende della storia” (Cultura, Natura)

Un itinerario F&D (voli a Pamplona o Bilbao, da Santiago) unico e intrigante. Le Bardenas Reales (Pamplona) 42000 hq deserto argilloso calcareo arenario, Zumaya (Flysch, piattaforma rocciosa costiera, Cretacico Sup 100 milioni di anni), Atapuerca (Burgos) la storia dell’umanità (trovato uomo di 1.200.000 anni fa), Las Medulas (miniere oro romane) sul Camino de Santiago.

84 POLONIA “Fly&Drive in un Paese che vale una visita” (Cultura, Storia, Natura)

L’immagine della Polonia è più legata ai personaggi (Chopin, Walesa, Giovanni Paolo II) che alle tante belle località (alcune Patrimonio dell’Umanità), all’affabilità della gente, a un cucina interessante. Un Fly&Drive di 8gg (da/a Varsavia) a Poznan (Piazza Vecchia) Breslavia (Piazza Mercato), Auschwitz, Cracovia (Castello Reale, Basilica), Wieliczka (Salgemma) Czestochowa.

85 CILE “Nella Patagonia, visitando, navigando, pescando” (Natura, Cultura, Folklore)

Per un gruppo minimo di 10 persone, volo e soggiorno a Santiago, indi nella Patagonia cilena, isola di Chiloè e Puerto Montt. Si naviga nel Pacifico e tra i fiordi, per una settimana, su una barca adatta alla pesca (mangiando pesce e frutti di mare), con sbarchi a terra, in visita a posti tipici (Castro, Dalcahue, Quellon) e pasti tipici (agnello ‘al hoyo chilote’) cucinati dai contadini.

86 SPORT / CAVALLO “Spagna, Alpujarras, Deserto e Sierra Nevada a cavallo” (Natura)

Viaggio di 8 giorni (7 notti) a cavallo per 6 giorni (circa 30 ore) nelle Alpujarras (tra Granada e la Costa del Sol) un altopiano sotto le cime della Sierra Nevada, dai 1700 ai 600 metri, e nel Desierto de Tabernas (scenario degli Spaghetti Western di Sergio Leone), in hotels 2* e 3*, sono previsti cavallo, pasti, guida, fine del tour ad ammirare Granada dal Mirador di San Nicolàs.

87 PACIFICO E AMERICA CENTRALE “Costa Rica e Panamà” (Natura, Folklore, Etnie)

Cordialità con forze dell'ordine

Cordialità con forze dell’ordine

Novembre/marzo, a San Josè (Costa Rica) indi sulla costa Pacifico imbarco sulla Small-Ship Pacific Explorer (nave a misura d’uomo) navigando tra isole tropicali e sbarcando in villaggi della costa (grande fauna nei Wild Refuges, Conservation Areas. A Panamà, giungla di Darien, si passa il Canale, e nei Caraibi scalo nella corsara Portobelo e alle isole San Blas (Indios Kuna).

88 IRLANDA “L’Irlanda di John Ford e di Ryan” (Natura, Storia, Folklore, Tradizioni)

Un tour F&D (8/9gg) che oltre alla (ovvia) conoscenza di Dublino e Cork (est e sud) porta nei meravigliosi panorami atlantici della “Irlanda di Hollywood” nell’ovest del Paese. “La Figlia di Ryan” fu girato nella penisola di Dingle, nella contea sudoccidentale di Kerry. Gli scenari naturali di “Un uomo tranquillo” (John Ford) si ammirano nel Connemara (contea di Galway).

89 ITALIA/SVIZZERA “La Ferrovia del Bernina” (Natura, storia, ecologia)

Detta anche Ferrovia Retica, meraviglia della tecnica e dell’ingegneria, pendenze fino al 70%, 100 anni e non li dimostra, più di 60 km in poco più 2 h, dai 429 mslm di Tirano (Valtellina) ai 2256 del passo del Bernina, ai 1770 di St Moritz (Engadina, Svizzera), ecologia (ponti di pietra, portali di gallerie), idea per weekend (o no solo perché ‘non lontano’?). Per tutte le stagioni.

90 SPAGNA “Sulle orme dell’impero Romano” (Cultura, Natura, Arte, Gastronomia)

Un itinerario (prevedere 8/10gg) F&D in gran parte lungo la Via o Ruta de la Plata, costruita dai Romani per collegare (e trasferire beni e ricchezze) il sud (dalla provincia Betica, ora Andalusia, Italica e Hispalis, le miniere a cielo aperto del Rio Tinto) a Merida (Augusta Emerita), Asturica oggi Astorga, Ponferrada (miniere oro a Las Medulas), fino alla attuale Santander (Cantabria).

91 NEPAL/INDIA “La Valle di Kathmandu e Calcutta” (Natura, Cultura, Folklore, Storia)

Un’esperienza ‘mista’, nel nordest del subcontinente indiano, un paio di settimane per visitare la Valle di Kathmandu con le principali località artistiche (Patan, Bhaktapur) e i templi buddisti di Swayambu e Boudhanath, indi visita al Chitwan Park per una Full Immersion nella Natura. Nel percorso aereo va inserita una visita di Calcutta, inquietante metropoli di un’India “differente”.

92 PIEMONTE/CUNEO “La Provincia Granda” (Natura, Cultura, Gastronomia, Tradizioni)

Anche se le terre confinano,si tratta di un’ idea, proposta (un weekend di 2 o 3 notti) diversa da “Piemonte/Asti” per Natura (Valli alpine Varaita e Maira invece dei paesaggi collinari), Cultura (l’idioma e le tradizioni dell’Occitania, nella Storia coinvolgente anche le culture della Francia e di parte della Spagna mediterranea), Gastronomia (cibi ‘più montani’), Arte e Artigianato.

93 SPORT / CACCIA “’Caza menor’ in Spagna” (Sport, Turismo, Enogastronomia)

A molti cacciatori italiani abituati ai bassi costi (anche di altre attività non sportive accessorie) di un tempo nell’est Europa, la caccia in Spagna sembra cara. Si tratta però di una Caza Menor (‘a mano’ con il cane o in versione ‘a ojeo’ alla posta) di grande validità (Perdiz Roja, il massimo, poi quaglie, piccioni etc). Programmi di 4 e 5 giorni, nella zona di Valladolid e in Extremadura.

94 BOLIVIA “Adrenalina in libertà tra Ande e Amazzonia” (Avventura, Natura, Folklore)

Una giovanile (o per chi ancor giovane si sente) e avventurosa esperienza (11/12gg, ‘su misura’) “Dalle Ande (ben oltre “i 4000”, La Paz e lago Titicaca) alle Amazzoni”, adrenalina percorrendo la Carretera de la Muerte (la strada più pericolosa del mondo) e ‘Full Immersion nella Natura’ esplorando l’Amazzonia boliviana (incredibile Flora e Fauna) fino all’intrigante Pantanal.

95 SCOZIA “Lusso e Raffinatezze Scottish su un Treno di Lusso, al Top” (Natura, Cultura)
Il Royal Scotsman è più che un Treno di Lusso (e che lusso). E’ un modo molto molto elegante (e raffinato) per vedere la Scozia in 5 giorni, come si deve, alternando escursioni e Afternoon Tea, Boat Trip alle isole del Whiskey e visite ai castelli delle Highlands, panorami dalla Observation Car e racconti di eroi scozzesi, pescare salmoni o passeggiare nella Caledonian Pine Forest.

96 CANARIE “Quelle ‘giuste’, non i soliti megalbergoni dei charter” (Natura, storia, cultura)

Bellissime ma dimenticare turismo charter massa urbanizzazioni megalbergoni tintarella.Tour di 4 isole: Lanzarote (inquietanti fenomeni vulcanici), Tenerife (eccellente flora autoctona, folklore a La Laguna, magnifica salita ai 3700 mt del Teide), storia, arte (porto di scalo con l’America) e geologia (Taburiente) a La Palma, El Hierro isola “selvaggiona” fu meridiano Zero dei romani.

97 SPORT / SUBACQUEI “La flotta giapponese a Truk” (Sport, Natura, Cultura)

Il Curanto sautè cileno di frutti di mare ....

Il Curanto sautè cileno di frutti di mare ….

Tra i Subacquei v’è una singolare “specializzazione/“passione”): l’esplorazione dei relitti. Per loro ecco una ‘chicca’ (meglio dire una Mecca) che “vale il viaggio”, anche se lungo. La laguna di Truk (la Gibilterra del Pacifico), Micronesia, tra Ponape e Palau, custodisce una sessantina di navi giapponesi (e aerei, ci si siede su un Caccia Zero!) affondate dall’aviazione Usa nel 1944.

98 VIET NAM “Visitando il Paese da sud a nord” (Natura, Cultura, Storia, Folklore)

Viet Nam, naturalmente, non significa soltanto guerra (tra Viet Cong e Stati Uniti) e visitarlo coinvolge interessi culturali, storici, fokloristici (in un contesto dominato dalla Natura). In un tour di 9 giorni si possono visitare Hochiminh City (ex Saigon), il variopinto delta del Mekong, indi Danang, Hoi An, Hue (l’antica capitale imperiale), Halong e l’attuale capitale Hanoi.

99 SPORT / CAVALLO “Il Camino de Santiago a Cavallo (e in bici)” (Cultura, Natura, Fede)

(Camino a Cavallo). Un’esperienza di 6 giorni davvero magici: transfer alla partenza, consegna del cavallo, inizio del Camino (pernottamenti, pasti, trasporto bagagli, assistenza tecnica) circa 150 km (del cosiddetto Camino Gallego) mèta finale, la Plaza del Obradoiro a Santiago, davanti alla cattedrale dell’Apostolo. (In bici, smontabile per i voli). Voli + hotel, prevedere 15/18 giorni.

100 PAPUA NUOVA GUINEA “A ritroso nella storia dell’Uomo” (Folklore, Cultura, Natura)

Un Must per un globetrotter, 8 giorni nella PNG (in andata o ritorno possibili stop in Australia e Singapore) alla conoscenza di un mondo preistorico (valle di Wahgi, altipiani di Mount Hagen) scoperto pochi decenni fa (nel 1929 in occasione di una esplorazione di tre fratelli australiani). Incanta la Natura, equatoriale, sul fiume Karawari (bacino del Sepik, il più grande del mondo).