PAESI VISTI, 118 (rif. Stati membri Onu e/o Calendario Atlante De Agostini). 

ALBANIA – ALGERIA – ANDORRA – ANTIGUA E BARBUDA – ARGENTINA – AUSTRALIA – AUSTRIA – BAHAMA – BARBADOS – BELGIO – BELIZE – BIELORUSSIA – BOLIVIA – BOSNIA ERZEGOVINA – BRASILE – BULGARIA – CANADA – CECA REPUBBLICA – CILE – CINA – CIPRO – COLOMBIA – COREA DEL SUD – COSTA D’AVORIO – COSTA RICA – CROAZIA – CUBA – DANIMARCA – DOMINICA – ECUADOR – EGITTO – EMIRATI ARABI UNITI – ESTONIA – ETIOPIA – FIJI – FILIPPINE – FINLANDIA – FRANCIA – GAMBIA – GERMANIA – GIAMAICA – GIAPPONE – GIORDANIA – GRECIA – GRENADA – GUAM – GUATEMALA – INDIA – INDONESIA – IRAN – IRLANDA – ISRAELE – KENYA – KOSOVO – LETTONIA – LIBANO – LIBERIA – LIBIA – LIECHTENSTEIN – LITUANIA -LUSSEMBURGO – MACEDONIA – MALAYISIA – MALDIVE – MALTA – MAROCCO – MARSHALL – MESSICO – MICRONESIA – MONACO – MONTENEGRO – NEPAL – NICARAGUA – NORVEGIA – NUOVA ZELANDA – PAESI BASSI – PALAU – PANAMÀ – PAPUA NUOVA GUINEA – PARAGUAY – PERÙ – POLONIA – PORTOGALLO – REGNO UNITO – ROMANIA  – RUSSIA – SAINT KITTS AND NEVIS – SAINT LUCIA – SAINT VINCENT AND GRENADINE – SAN MARINO – SENEGAL – SERBIA – SIERRA LEONE – SINGAPORE – SIRIA – SLOVACCHIA – SLOVENIA – SPAGNA – SRI LANKA* – STATI UNITI – SUD AFRICA – SVEZIA – SVIZZERA  – TANZANIA – THAILANDIA – TONGA – TUNISIA – TURCHIA – UNGHERIA – URUGUAY – UZBEKISTAN – VANUATU – VATICANO – SAN MARINO – VENEZUELA – VIET NAM – ZAMBIA – ZIMBABWE ….

P.S. A un cronista che gli aveva chiesto perché era andato sull’Everest (Sir) Edmund Hillary  rispose: “Perché era là”….. (Morale: Viaggiate, gente, viaggiate….).

SRI LANKA

Vi sono stato ‘una volta’ (nel senso di numero delle visite e di ‘tanto tempo fa’), nell’ex Ceylon, andandovi da tour leader o, se si preferisce, più prosaicamente, da accompagnatore.
Ad ogni buon conto non guidavo tanta gente, fosse solo perché, anche se lo Sri Lanka lo meriterebbe, e dico il vero, con quel colosso del quasi continente indiano che lo sovrasta, il Paese finisce turisticamente penalizzato (né ‘c’è tempo’, a meno di compiere un tour…  telegrafico, che i français definirebbero de force, di vedere, nella stessa gita, l’Himalaya, il Gange, le grandi città e l’oceano Indiano…)
Ricordi, pertanto, non tanti (“E’ passato tanto tempo” avrebbe detto Rick in ‘Casablanca’) e comunque non importantissimi.
Anche perché ,“a quei tempi”, avevo già visto almeno una dozzina di volte “Il ponte sul fiume Kwai”, girato, appunto a Ceylon (sorry ma faccio fatica a pensare “Sri Lanka”, l’età…). Eppertanto la ‘Highlight’, la grande attrazione della gita da me accompagnata consisteva soprattutto (almeno per me) in un sopralluogo a questo storico ponte che tanto mi aveva fatto fremere sulle poltrone di almeno mezza dozzina di cinematografi. Dopodichè, ammirato il ponte, eccomi sulla spiaggia del Mount Lavinia Hotel con ovvio ‘overnight’ nel mitico albergo (a proposito, ci sarà ancora, e potrà ancora ben figurare tra i mitici, top class  hotels che hanno fatto la storia del Turismo nel mondo?). Proprio l’albergo in cui, almeno nel film, il William Holden si guzzava una bellissima ausiliaria (non ricordo più se British o Yankee).

Va comunque da sé che negli intervalli del tempo dedicato al mio chiodo fisso, il citato ponte e il fischiatissimo (nel senso dell’Alec Guinness che guidava i zufolatori) motivo, appunto “del fiume Kwai”, ci fu anche spazio per qualche esperienza turistica. Il semicupio degli elefanti, ad esempio, e la dolcezza del paesaggio nel magnifico parco botanico di Kandy (quello ‘dove c’era’ il Commando inglese e il William Holden viene “convinto” dal Jack Hawkins ad andare a far saltare in aria il sullodato ponte).
Un bel amarcord, dunque, se si parla di Ceylon, pardon Sri Lanka.


Egg Hopper …. Uovo in Crepe di farina di riso, Latte di cocco, Sale o Zucchero (da blog Sociedad Geoografica de las Indias).

Salvo un po’ di casino alla partenza dall’aeroporto di Jaffna. Cuccano uno dei miei accompagnati, un matusa (anzi no, aveva l’età che adesso tocca a me) di Brescia e gli trovano addosso un bel pacco di rupie locali che non aveva dichiarato né a me, né, tantomeno, agli 007 doganali. Confisca dei danèe e multa, con bel siparietto tra il Customs Official, parlante quell’inglese ritmato, direi a sbalzi, che solo in India e dintorni (nello Sri Lanka si parla soprattutto Tamil) riescono a espettorare, e l’ingegnere padano che non solo parlava soltanto in bresciano ma era pure sordo.
Da allora, non sono più (ahimè, il posto è bello, e la sua gente dolcissima e molto perbene) tornato a Ceylon nel senso di Sri Lanka (65.610 kmq, più di 20 milioni di abitanti, capitale vedi più avanti …).
E spero (davvero) di potervi ritornare (non solo perché spronato dal portiere di casa mia, efficiente non meno che simpatico cingalese).
Tornare dunque nello Sri Lanka (il Serendip, in antico persiano, da cui la ‘beatitudine’ della settecentesca Serendipity inventata da Walpole)? Chiaro che vorrei ripetervi una gita (e stavolta dedicherei più tempo a Trincomalee, posto davvero intrigante).
Tornare, nello  Sri Lanka, ok, però a una condizione. Che all’arrivo in quell’isola, da molti ritenuta il mitico anzi biblico Paradiso Terrestre, non mi sia imposto di recitare il nome della nuova capitale (non più Colombo, bensì Sri Jayevardenepura Kotte). E tantomeno che mi impongano di trascrivere il nome dell’attuale primo ministro, che così, tanto per gradire, fa (‘lo dice’ anche l’”atlantino” De Agostini) Disanayaka Mudyianselage Jayaratne (a Torino direbbero … esagerùma nèn…). 

per mondointasca.org