x mondointasca.org
(nella foto di apertura: Perù andino, ragazzino con Chuyu… lana di alpaca, beninteso….)

Lungo il Camino de Santiago, pellegrino (impresentabile)

Lungo il Camino de Santiago, pellegrino (impresentabile)

A Roma (Corriere 27/10) “Scoperti fondi neri per 38 milioni, servivano a pagare funzionari Rai”.
Ma, se si parla di fondi, con le schifezze della sua programmazione (d’estate roba frusta già data 40 anni fa) la Rai aveva già toccato il fondo.

A Roma anzi (vedi sopra) alla Rai (che poi è la stessa cosa, sempre rumàn sono, e ha proprio ragione Cantone) a proposito dell’apparizioni dell’ex ministro greco Varoufakis allo show “Che tempo che fa” e di quanto slungatogli (24.000 euro per 22 minuti + voli + mangiare bere dormire lavatura stiratura) sembra che non l’abbiano pagato con i fondi neri di cui alla precedente Spigolatura.
Forse l’hanno pagato coi fondi del caffè.

A Roma – non paghi del Calendario Gregoriano – hanno inventato un Calendario Capitolino.
Nei giorni pari il sindaco Marino dà le dimissioni, in quelli dispari le ritira ….

A Roma impazzano le scommesse del TotoMarino ….
Nella schedina possibilità di giocare la ‘tripla’: 1 va via ma non si sa quando – 2 non va via ma non si sa quando – X non si sa quando…..

A Roma, incazzatissimo con l’ex (ma, Mai dire mai, James Bond, e vedi sopra,1 X 2) sindaco Marino, il Pd gli ha detto che con la Città Eterna ha chiuso (eppertanto è liberissimo di andare a fare il sindaco in un altro posto).
Umile consiglio di queste Spigolature: tanto per collaudare se funziona la nota locuzione latina “Nomen Omen”, perché non ‘ce prova’ a San Marino?

In Turchia (info ai turisti che la visiteranno nella prima metà di novembre) a differenza dal resto d’Europa, il premier, Erdogan, non ha cambiato l’ora solare.
E i turchi han pensato bene di maledirlo (per il kaos che è sorto: a Istanbul e dintorni un casino totale, orologi ‘di Stato e paraStato’ che “dicevano un’ora” mentre un’altra bella fetta di gente si regolava su un’altra (tutti i computer, il mondo del business, il traffico aereo, i collegamenti col resto d’Europa).

In Italia lo scorso 25 ottobre è stata ripristinata l’ora legale.
E meno male. Sia perché c’è più luce al mattino (per maggior comodità di chi va al lavoro o degli studenti che vanno a scuola). Sia perché, con tutto quel casino del malaffare che sta penalizzando il Belpaese (Roma marcia, Sanremo assenteista e appalti sospetti, mazzette all’Anas), era giusto che qualcosa fosse ancora legale: almeno l’ora.
A Torino (Corriere 27/10) “Filmata e smascherata: rubava buoni pasto in ufficio”.
Si vede che aveva fame ….