La vicenda dell’aereo russo caduto nel Sinai fa meditare (provando un certo disgusto) sulla “malafede della politica”.
Nel (tentare di) commentare le cause del disastro, ogni Paese cerca di tirare l’acqua al proprio mulino. Chi parla di terrorismo perché pensa alle sue vicende egemoniche in quell’angolo di mondo e non gli frega niente del turismo, chi invece (“giocando in casa” nel caso degli egiziani) esclude il terrorismo solo perché gli frega di perdere il turismo ….

spiaggia ... e c'è chi paga x andarvi....

spiaggia … e c’è chi paga x andarvi….

E a ‘sto punto ecco profilarsi un interrogativo turistico: dove andare al Mare d’Inverno? A Sharm el Sheikh, ormai, ci si va solo “in cammello”, in aereo vedi sopra, sul Sinai, ormai, non ci volano più nemmeno i droni. Allora dove? Dal mar Rosso all’oceano indiano? Eh no, perché il Corriere (5/11) informa: “Stato d’emergenza alle Maldive, la Farnesina sconsiglia i viaggi” …
Ma un po’ di “Turismo Culturale” proprio no? Ci sono il Prado, il Louvre, il British Museum, tutti al coperto, e riscaldati …. e comunque (se si parla di tepore e quasi tintarella, va a finire che, come sempre, che ci guadagna è (fa pure rima) la Spagna alias Canarie….

La lettura di queste amene Spigolature può (talvolta) essere (anche) utile, e nella fattispecie si informa (“lo dice il Corriere”) che “I rimborsi per chi viaggia in aereo adesso sono più facili … adesso c’è l’app per i reclami sui voli”.
Unico problema: spiegare cos’è l’app imperocchè sembra che il 72,8% (ivi compreso l’ignorante tenutario di questa balda rubrica) di quelli che volano non sappiano ancora cos’è (l’app), com’è fatta, dove cacchio trovarla e quanto costa….

A proposito dell’Expò (eh sì, perché sono finite le vicenduole del “durante” ma adesso cominciano quelle del “dopo” e per certo tra danèe e blablabla ci sarà da divertirsi …) Mondointasca Spigolature spiega mediante un esempio cosa vuol dire “Campa caval che l’erba cresce …”).
Per quanto riguarda il futuro di Expò il premier Renzi (“lo dicono” i giornali) ha un progetto che ha battezzato “Milano 2040”….

Mondointasca Spigolature spiega anche (con un altro esempio) cosa vuol dire “Finita la festa (in ‘sto caso l’Expò, ndr) gabbato lo santo”
Milano (“lo dice” il Corriere”, 4/11, appena chiusa l’Expò…): “Galleria, lesioni nel pavimento per instabilità o vandalismi”. (E il buco non è circoscritto alle ben note – ma forse qualche ‘foresto’ non ne conosce la vicenda – “palle del toro”, che i visitatori calpestano per scaramantico ‘porte bonheur’ generando pertanto – oltre a prevedibile vergogna per il povero cornupeta – una lesione architettonica in quelle parti delicate).

Contrariamente a quanto previsto, a Roma, durante la partita (meglio non chiamarlo derby, vedi *) Roma – Lazio non si sono registrati incidenti (e un ‘bravo’ anche a Verona).
Corriere, lunedì 9/11: “Non più di 30 mila spettatori, con la curva Nord e la Curva Sud che sono rimaste lontano dell’Olimpico…” (* derby di Roma? ma quando mai! di 24 pedatori ce n’era uno solo italiano …). A Verona, invece, una delle due squadre locali (il Verona, perché c’è anche il Chievo, che – curiosamente – è solo un rione ma va meglio di tutto il resto della città) ha perso in casa, 0 – 2 ed è ultima, ma nonostante ciò alla fine della partita è stata applaudita … civiltà (non solo) sportiva…

foto di copertina … Porto…gallo, anche i locali aficionados alla tauroomachia non possono che sorridere….