asserisco (scherzando) di “saper tutto su Cuba” e (sempre scherzando) allego (foto) il “diploma quasi laurea” conferitomi durante un recente seminario sul giornalismo turistico tenutosi a L’Avana …. eppoi ci sono i miei reportages attualmente pubblicati sul (solito) moondoointasca.org …. ciao
SPIGOLATURE…. da mondointasca.org del 20 8 15
Lo scorso 14 agosto (con una – fino a poco tempo fa impensabile – cerimonia sul Malecòn de l’Avana) Cuba e gli Usa “hanno fatto la pace”….
E “turisticamente parlando” molto cambierà. A Cuba – pare ovvio – arriveranno molti(ssimi) più turisti yankee di quanti ne siano giunti fino a oggi (provenienti, stante la proibizione del Governo Usa, non direttamente dagli States bensì da Paesi vicini tipo Messico o Canada e niente visto sul passaporto). Dopodichè c’è solo da calcolare (non ci vuole molto) l’enorme impatto “turistico” degli arrivi dal popolatissimo Paese del “dio dollaro” (che, più o meno amata e apprezzata, resta la valuta più ambita nel business dei viaggi). Tanto per fare un esempio, si potrebbe paragonare i futuri turisti yankees a Cuba ai loro padri e nonni che visitarono il Belpaese negli anni ’50, ’60 e ’70 (macchinone in via Veneto, “paisà”, mito dei dollaroni, turisti Usa stupidamente considerati “creduloni e bambinoni”, tentate vendite della Fontana di Trevi).
Se si parla di cinghiali sarebbe il caso che cominciassimo a preoccuparci.
In Sicilia un branco di questi aggressivi (e ahinoi spaventosamente prolifici) animali ha accoppato un agricoltore (e ferito la moglie) che difendeva i suoi cani. Nel cremonese, a Castedidone (informa il Corriere) un branco di una ventina di cinghiali sta minacciando un allevamento di maiali.
Ci definiamo “umani” ma il cinismo di chi comanda, e potrebbe intervenire, e invece lascia morire quotidianamente nel Mediterraneo centinaia di poveri cristi preda di trafficanti di disperati, non può nemmeno essere definito “animale”.
E bene disse, decenni fa, il giornalista francese Raymond Cartier, che definì l’Onu “Il tempio della viltà”.
Scrivi un commento