Tante le città (importanti e meno) disseminate nella grande penisola iberica, che hanno conservato, in maggiore o minore evidenza, le tracce di un passaggio storico e umano degli Ebrei. L’elenco segnala le vie, i monumenti, i musei più significativi, financo i “cementerios” che hanno accolto le spoglie mortali ….(nella foto di copertina, Juderìa vieja a Tudela)
Narrate le vicende storiche della presenza ebraica in Spagna, non resta che accennare – consultando l’opuscolo Caminos de Sefarad, pubblicato dalla Red de Juderias de España – alle località che custodiscono le huellas, tracce, databili dai primi secoli dell’era cristiana al 1492, anno dell’espulsione degli Ebrei).
Avila – La Hospederìa, la Sinagoga en Calle Reyes Catolicos, la Sinagoga del Pocillo; è inoltre visibile l’unico documento che nel 1492 obbliga gli ebrei a convertirsi o esiliarsi.
Barcelona – Di visitabile non c’è molto. Resta poco della Call (il barrio/quartiere judìo, che ospitò fino a 3500 persone), tra il poco recuperado, il Centro de Documentaciòn de la Call.
Besalù – Visitabili i Micvè (bagni di purificazione), i resti della sinagoga e il Centro Cultural Curia Real (antica casa della famiglia Astruc).
Caceres – Importanti le huellas/tracce nella importante città Patrimonio dell’Umanità. Nella Ciudad Monumental Amurallada la Juderìa Vieja (con la sinagoga, divenuta Ermita de San Antonio) e la sinagoga della Juderìa Nueva nel Palacio de la Isla.
Calahorra – Nel XIV secolo vi visse un centinaio di famiglie, ma, attualmente, della Juderìa resta poco, unici documenti, nella Cattedrale, la cessione di una sinagoga al Cabildo e una Torah.
Castellò d’Empuries – Documentazione della presenza judìa nel Museo de Historia Medieval Curia – Presò; è inoltre in calendario Jornada Europea de la Cultura Judìa.
Cordoba – Per certo la più importante località spagnola quanto a monumenti e tracce della presenza ebraica (basti citare Maimonides e ministri ebrei dei monarchi musulmani). Si visitano la sinagoga, il Museo arquelogico, la Casa de Sefarad e la Casa Mazal; in giugno Festival internazionale di Musica Sefardì.
Estella/Lizarra – Antica sinagoga di Elgocena (attuale chiesa di Santa Maria Jus del Castillo), giro delle mura della Juderìa Nueva.
Girona – Nel centro della città medioevale, la più importante Call della Catalogna, propone huellas (alcune calles preservate nel tempo) e soprattutto il Centro Bonastrucça Porta che ospita il Museo de Historia de los Judios e l’Instituto de Estudios Nahmànides).
Hervàs – Apprezzabili recenti tentativi di ricostruzione del quasi niente che restava. Puente de la Fuente Chiquilla, Calle Robilero e Calle del Vado. Visite guidate.
Jaèn – Tanti juidaizantesgiustificarono la prolungata presenza dell’Inquisizione. Fu sinagoga la Iglesia de San Andrès, bagni arabi usati anche dalla comunidad judìa).
Leòn – Huellas de la Juderìa nel Barrio Hùmedo, mercato medioevale delle Tres Culturas.
Lucena – Conosciuta come la Perla del Sefarad in Andalusia, visitabile la NecropolisJudìa, il Centro Documentaciòn de la Ciudad; in dicembre Giornate El Mundo Funerario en Sefarad.
Monforte de Lemos – Poche tracce nella Calle Falagueira e Casas de losGaibor, la più nota famiglia ebrea della località, Puerta Nueva Muralla Medieval.
Oviedo – Poche o nulle le effettive, esistenti huellas, tracce ebraiche (è citato un Casino Sinagoga e sull’attuale teatro Campoamor esisteva un cementerio judìo…). Esistono invece alcune manifestazioni culturali.
Palma de Mallorca – Oltre al Museo, tracce nelle Calles: del Sol, del Temple, de les Escoles, de Sant Jeroni.
Plasencia – Varie Rutas: de la Juderìa de la Mota, judeo-cristiana, dela Juderìa de la Callede Trujillo, de los Conversos. Settimana de Cocina Sefardì.
Ribadavia – Cittadina galiziana un tempo fiorente, Centro de Informaciòn Judìa de Galicia, calle de la Juderìa (attuale Merelles Caula).
Segovia – Antica sinagoga Mayor (chiesa del Corpus Christi), Centro didactico de la Juderìa, cementerio judìo, Curso de Juidaimo Hispano.
Sevilla – Città grande ma (salvo una Necropolis) poche tracce ebraiche (nel 1391 il Judìo, attuale Barrio de Santa Cruz fu saccheggiato dai cristiani e le sinagoghe divennero le attuali chiese).
Toledo – Basta segnalare che è nota come Capital de Sefarad e Jerusalèn de Occidente, sinagoghe di: Santa Maria la Blanca, del Transito, Museo Sefardì, antica sinagoga de Samuel ha-Levi, Casa del Judìo, Corsi di ebraico
Tortosa – Juderìas Vieja y Nueva, interessanti le Casas Colgadas, Centro de Interpretaciòn de la Juderìa ‘Moshè de Portella’.
Tudela – Città natale di Benjamìn de Tudela, Casa Judìa en Calle Dombriz, Catedral – Sinagoga, plazas de la Juderìa e Yehuda-ha Levi.
Scrivi un commento