In attesa di volare in Brasile alla scoperta del nordorientale Stato del Pernambuco (laddove la costa dell’enorme Paese sudamericano più si addentra nell’Atlantico) faccio un salto pasquale nella a me sempre cara Romagna/Emilia. Scusomi per il vezzo di sfidare l’alfabeto anteponendo la diletta Romagna, e non solo, approfitto dell’occasione per segnalare il bel, recente libro di Pier Mario Fasanotti, “Tra il Po, il monte e la marina, I romagnoli da Artusi a Fellini”. Ad ogni buon conto, dovessi espatriare dall’Emilia in Romagna posso pur sempre contare sul mio Scout personale, il Paolo Figna, pasqueggiante al ferrarese Lido di Spina (perchè se si parla di lingue ostiche, il romagnolo costituisce per me quello che per il generale Custer fu la lingua Sioux, mica per niente -vedi i film di John Ford- girava anche lui con le guide pellerossa addette alle traduzioni).
Tanta Romagna ma pasqueggio in Emilia, per l’esattezza nel feudo del mè amìs Nicola, a Ro Ferrarese, epperò, detto tra noi considero Ferrara & provincia quasi “più Romagna che Emilia’ (così come Piacenza & provincia è, sì, Emilia, ma con una bella percentuale di Lombardia).
Ma veniamo al sodo, turisticamente parlando. E allora ecco che il Turismo di Romagna sta proponendo una Carta speciale che dura tanto tempo e dà diritto a tante agevolazioni (vedere per credere, siamo gente di mondo, basta andare nel sito). Mentre a Comacchio (che, chi non la conosce deve correre subito a ammirarla…) oltre all’apertura (12gg fa) di un nuovo, magnifico museo “Del Delta Antico”, chi lo visita, oltre a godere la bellezza dei “Tre Ponti” non vorrà perdersi una visita al Museo dedicato alle (incredibili, ennesimo sudore umano…) vicende collegate alla pesca e alla successiva lavorazione dell’anguilla. Bellissimo (come una foto di Sophia Loren da un film dedicato alla faticosa vita produttiva (vedi sopra) in queste “Valli”…
E’ proprio bello andare in giro a vedere il mondo (anche se talvolta, in qualche posto ti capita di tornarci … ma ad ogni buon conto scopri sempre cose nuove…)..
Saluti da Ro (senza H trattandosi di quello Ferrarese, in Romagna/Emilia mica si scialano le consonanti, si pensa solo alle cose utili…) e domani, Pasqua, niente capretto…. Salama da Sugo….
Scrivi un commento