PAESI VISTI, 118 (rif. Stati membri Onu e/o Calendario Atlante De Agostini)
ALBANIA – ALGERIA – ANDORRA – ANTIGUA E BARBUDA – ARGENTINA – AUSTRALIA – AUSTRIA – BAHAMA – BARBADOS – BELGIO – BELIZE* – BIELORUSSIA – BOLIVIA – BOSNIA ERZEGOVINA – BRASILE – BULGARIA – CANADA – CECA REPUBBLICA – CILE – CINA – CIPRO – COLOMBIA – COREA DEL SUD – COSTA D’AVORIO – COSTA RICA – CROAZIA – CUBA – DANIMARCA – DOMINICA – ECUADOR – EGITTO – EMIRATI ARABI UNITI – ESTONIA – ETIOPIA – FIJI – FILIPPINE – FINLANDIA – FRANCIA – GAMBIA – GERMANIA – GIAMAICA – GIAPPONE – GIORDANIA – GRECIA – GRENADA – GUAM – GUATEMALA – INDIA – INDONESIA – IRAN – IRLANDA – ISRAELE – KENYA – KOSOVO – LETTONIA – LIBANO – LIBERIA – LIBIA – LIECHTENSTEIN – LITUANIA – LUSSEMBURGO – MACEDONIA – MALAYISIA – MALDIVE – MALTA – MAROCCO – MARSHALL* – MESSICO – MICRONESIA – MONACO* – MONTENEGRO – NEPAL – NICARAGUA – NORVEGIA – NUOVA ZELANDA – PAESI BASSI – PALAU – PANAMÀ – PAPUA NUOVA GUINEA – PARAGUAY – PERÙ – POLONIA – PORTOGALLO – REGNO UNITO – ROMANIA – RUSSIA – SAINT KITTS AND NEVIS – SAINT LUCIA – SAINT VINCENT AND GRENADINE – SAN MARINO – SENEGAL – SERBIA – SIERRA LEONE – SINGAPORE – SIRIA – SLOVACCHIA – SLOVENIA – SPAGNA – SRI LANKA* – STATI UNITI – SUD AFRICA – SVEZIA – SVIZZERA – TANZANIA – THAILANDIA – TONGA* – TUNISIA – TURCHIA – UNGHERIA – URUGUAY – UZBEKISTAN – VANUATU – VATICANO – SAN MARINO – VENEZUELA – VIET NAM – ZAMBIA – ZIMBABWE ….
P.S. A un cronista che gli aveva domandato perché mai era andato sull’Everest (Sir) Edmund Hillary rispose: “Perché era là”….. (Morale della favola: Viaggiate, gente, viaggiate….).
BELIZE
Affacciato sul mar dei Caraibi (‘dalle parti’ dello Yucatan, ex Honduras britannico fino al 1973 e tanto caro ai Bucanieri di Salgari), indipendente nell’ambito del Commonwealth, mini Stato (meno di 23 mila kmq, poco più della Toscana, 330 mila abitanti, di cui 13 mila nella capitale, Belmopan). Campa un po’ di Turismo e un po’ (di più…) di finanza offshore. Storia ‘corta’ ma già con una vicenda ‘delicata’ (il bisticcio col Guatemala su un’area di confine di 12 mila kmq da cui una “fascia di adiacenza” di 2 km). Tra i non molti (e non entusiastici) ricordi dell’autore di questa ‘quasi enciclopedia geografica’, un gruppetto, 6 o 7, di soldati inglesi all’epoca dei dissidi quasi bellici di cui sopra e colà inviati come Task Force per il mantenimento della Pace. Sulla spiaggia, un paio sparapanzati nelle amache (parola nonché invenzione di origine Arawak, gli Indios ‘buoni’ del centro America, mentre i cattivi erano i Caribes….), un paio faceva il bagno e gli altri due Peace Keepers giocavano a carte sentendo la BBC e bevendo birra. ‘For the Queen & Country’ (ma non si serve – forse – la Patria anche “facendo la guardia a un bidone di benzina”?).
MARSHALL
Arcipelago nella Micronesia, più piccolo financo della provincia di Trieste, trattandosi di una superficie complessiva di181 kmq, meno di 54 mila gli abitanti, ad ogni buon conto ben ‘protetti’ dagli Usa (che ne curano affari esteri e difesa oltre a ‘fornire’ il dollaro come unità monetaria). Bravo chi conosce il curiosissimo nome della capitale dal (Delap – Uliga –Djarrit). Più facile (per i cultori di vicende politiche e storiche, tipo la WWII, seconda Guerra Mondiale) ‘capire’ le Marshall leggendo alcuni nomi di isole e località: Kwajalein, Enewetok e Bikini (isola della prima la Bomba atomica, poi più noto come minicostume balneare per signore). Curiosità, le ‘lingue ufficiali’: l’inglese e (solita fonte, l’”Atlantino De Agostini”) il ‘marshallese’ (che probabilmente non è insegnato alla Berlitz). E’ membro dell’Onu.
MONACO
Dici Monaco e chi la confonde con la birra pensa logicamente alla Baviera, mentre chi, più correttamente, pensa alle roulette, a Grace Kelly, Ranieri e all’attuale principe, Alberto II Grimaldi, localizza Monaco (stavolta nel senso di Montecarlo) sulla Cote d’Azur. Solo 2 (e una manciata di centimetri) i kmq della risicatissima superficie della Principautè, pochini per camparci in tanti (36.136 tra giocatori e croupiers, compresi i tavoli della roulette e i fortunati possessori dell’ambitissima cittadinanza in quanto più o meno esentasse….) tant’è che la densità raggiunge i 17.889 abitanti per kmq.
Oltre alla birra (ma in tal caso sbaglia, v. sopra) e al Casinò (in tal caso ci azzecca) chi dice Monaco pensa subito (anche) al torneo di Tennis, i cui campi, sono ovviamente (v. sopra) ubicati in Francia, al Ballo della Croce Rossa (spazi non enormi quindi si officia nel Paese) e pensa soprattutto al GP di F1 (laddove corrono su un percorso che se non fosse per la Gloire e per l’Argent – o forse viceversa – c’è da pensare che gli chaffeurs siano proprio matti a rischiare la ghirba andando così veloci in vicoli così piccoli). A Monaco lo scrivente è andato qualche volta. E salvo una volta (aveva dimenticato il doc per entrare) ha sempre vinto il Casinò.
TONGA
Per capirci, e nei miei ricordi … “Il Paese del re Ciccione” (di cui l’astigiano Giulio Massasso fu ministro, per la precisione, dell’Agricoltura, come da racconto, lustri fa, del qui scrivente).
Una storia davvero intrigante raccontata (ça va sans dire, a Tonga) all’autore di queste umili righe da un altro Paìs pure lui divenuto Tongan citizen, Giampiero Orbassano.
(Granata doc, roba da pensare che, chissà, almeno quel lontano regno nel Pacifico possa essere proclamato “Juventus Free”, come accade laddove non esistono aficionados alla – come dicono a Porta Palazzo – infida ‘Goeba’).
Il Massasso che (1936) non vuole andare in Spagna ‘a fare la guerra’ (civile) e allora finisce in questo remoto angolo del Pacifico dopodichè diventa financo amico e ministro del già nominato “re Ciccione” (esagerato precisare stazza del monarca) di nome Taufa’ahau Tupo IV, padre dell’attuale monarca, Tupouto’a Lavaka (ma se il cortese lettore insiste, l’attuale Prime Minister si chiama Siale ‘Ataongo Kaho).

Tonga, Sandy Bay (in copertina, un Viscount di Air Tonga, come disse Bogey in ‘Casablanca’, “è passato tanto tempo”….).
Alcuni numeri su questo regno felicemente incastonato nel Pacifico: arcipelago di 150 isole più o meno vulcaniche o coralline, 748 kmq, 105 mila abitanti, capitale Nuku’alofa (36.000 concittadini di Massasso e Orbassano).
Solo che, nonostante l’intrigante vicenda dei due suesposti Vej Piemont, Tonga è più nota per la storia del “Bounty”.
Perchè proprio nelle acque di Tonga, sulla nave di Sua Maestà il Re di Gran Bretagna e Irlanda ebbe luogo lo stranoto e stracinematografato ammutinamento capeggiato dal Marlon Brando (alias Fletcher Christian) contro il ‘capitano’ Trevor Howard (ma se è per questo furono più bravi il Clark Gable e il Charles Laughton nel primo “Ammutinati del Bounty”, 1935, che mica per niente prese 7 Oscar 7…).
per mondointasca.org
Scrivi un commento