(minimo ricordo storico…)
Nel UK (quella che gli italici – pensando solo a Londra – chiamano sbrigativamente Inghilterra) si festeggiano i “Fires/Fuochi” per ricordare quel che stavano combinando quel balosso del Guy Fawkes e i suoi amici “papisti” (quindi nel senso di cattolici, da cui la, ovvia, presenza dei gesuiti … ay ay ay….).
Per farla breve, il 5 November 1605, il Guy tira su un po’ di barilotti di polvere da sparo, li sistema sotto il Parlamento e sta per far scoppiare tutto l’ambaradam. Se non che, questo “Gunpowder Plot” (complotto dell’esplosivo) viene scoperto, il Fawkes giudicato dopodichè (senza i tanti gradi d’appello su cui si sta attualmente menando il torrone nel Belpaese) obviously impiccato (se lo avesse difeso la Giulia Bongiorno, chissà….).
E fu così che oggidì, nel UK (quella che gli italici chiamano sbrigativamente Inghilterra) si accendono i “Fuochi”, a ricordo di quel che stavano combinando quel balosso del Guy Fawkes e i suoi amici “papisti”.
(Ma forse l’avevo già detto… avevo invece dimenticato di precisare che, nel UK, da quel 5/11/1605, i cattolici sono pochini, mentre, di fuochi in giro, se ne vedono tanti …. . Ad ogni buon conto, buoni fuochi, che, almeno in questo caso, non servono per arrostire gli infedeli….).
Scrivi un commento