Ma che cosa ci faceva la Gran Bretagna alias UK United Kingdom (più sbrigativamente, ancorchè erroneamente, nel Belpaese detta Inghilterra) in Europa? Mah. Epperò, se è per questo, ci si potrebbe anche domandare ‘cosa ci fanno’ (beninteso ‘economicamente parlando’…) tanti altri Paesi (Italia compresa) ‘in società’ (nel senso di Europa) con quei ‘preputent’ dei Tedeschi, ai quali, da ormai tanti decenni (e si spera che, almeno stavolta, si parli solo “economicamente”) i loro confini stanno stretti. Da cui un ensemble di (ovvia, derivante, naturale) potenza (e ‘pre-potenza’…) che va oltre il “primus inter pares.
Eppoi, diciamocelo chiaramente, da sempre, un ricco (e magari pure un filino spocchioso) e un pover crist non hanno mai potuto convivere a lungo (imperocchè, se non è la ‘noblesse’, è il portafoglio che ‘oblige’….).
E fu così che la GB (appunto l’Inghilterra….) ha pensato bene di andarsene (e a stare a sentire i tiggì del Belpaese il problema maggiore derivante da questa secessione sembra essere il ritorno al passaporto per i tanti giovani dello Stivale che vanno a Londra a imparare l’inglese…e vabbè).
Ma a pensarci bene, la GB (UK che sia) in Europa non c’è mai ‘stata’. Ci è solo ‘venuta’ (e a volte non si è nemmeno dovuta scomodare, vedi quando ha pensato bene di liquidare ‘on the spot’, a casa sua, quei rompiballe dei Romani di Cesare…).
Ci è venuta (ma solo brevemente) a sistemare quei ‘preputent’ di Napoleone, del Kaiser e di Hitler.  
Per il resto la GB (o se si preferisce UK) ha pensato bene di farsi i fatti suoi in altri continenti del mondo, mica per niente si speak english in Australia, in India, in Oceania, in tanti Paesi africani, Egitto in testa, in Canada (salvo quel tremendo français del Quebec), per non dire negli States.
Da cui si evince che non si sa proprio cosa ci stesse a fare, l’UK, in Europa.
Tanto per dire (e spiegare quanto importi l’Europa ai British) ricordo quando (io pure diretto a London per imparare l’odierno esperanto) a Calais mi toccò aspettare un po’ per imbarcarmi e approdare a Dover. Un annuncio della compagnia british dei ferries informava: “Nebbia sulla Manica, il continente è isolato…”.