Allora… Pane al Pane e Vino al Vino….
No, Pane al Pane e Vino al Vino non è un menu che suggerisco al curioso lettore (ci mancherebbe,,,), si tratta soltanto di un antico intercalare, segnalante che è sempre meglio tanta bella concretezza piuttosto di tanti bei modi di dire, chic e tanto ‘à la page’ (nonchè usati perchè ‘fa fino’, perchè vuol dire che più parli aulicamente più hai speso tanti danèe (vabbè, poi c’è il caso contrario, ma sempre più infrequente, dell'”aver mangiato bene e speso poco..”) e, beninteso (se si è speso molto, chi ha ammannito la buona sbafata non è più un cuoco ancorchè bravo bensì uno chef … uno che vabbè se fa “l’àreclam” delle patatine alla tivù, l’importante è che sia costato caro, non parliamo poi se a fine cena appare e magari ti sorride pure … così è se vi pare, cara gent … perchè ormai non sei nessuno se non hai letto o visto almeno una delle 254 rubriche su “lu magnare” tra tivù e carta stampata, …. siete d’accordo che non se ne può più?????).
p.s. oltre a info mangerecce variè dei posti del mondo visti (o che in futuro spero di visitare, ivi mangiando & bevendo) conterò pertanto dove e quel che ho magnato in posti umili ma magari anche buoni, e in quelli “chic” nel senso di cari (in tal caso se presente al netto di eccessivi investimenti economici …. anche perchè mica si può sempre spendere la paga mensile di un geometra del Genio Civile per un pasto da un “divino” dei tegami…)…. Buon appetito….
Scrivi un commento