Una delle 7 Isole d’Oro del Giardino delle Esperidi
Le spiagge di Gran Canaria -di sabbia dorata- grande ricchezza naturale lungo 236 km di costa, possono essere frequentate 365 giorni all’anno grazie ai 24° di temperatura media. Intorno alle spiagge si è sviluppata ogni attività balneare e tutti gli sport nautici (pesca d’altura e sportiva, vela, sub, windsurf ) favoriti dai fondalidi gran bellezza e arricchiti da tante varietà di pesci.
NATURA ED ECOLOGIA
Gran Canaria attrae perché dal mare si passa velocemente alla contemplazione di Madrenatura nell’interno dell’isola. L’ecologìa non è una parola vuota: il 43% del territorio è protetto (66,571 ettari, circa 1.000 mq ‘puliti’ per ogni abitante). Facile pertanto ammirare le centinaia di specie
endemiche -e uniche al mondo- offerte da una flora senzapari.
TURISMO RURAL E TURISMO BALNEARE TRADIZIONALE
A Gran Canaria clima, mare, posizione geografica, ecologia e Madrenatura permettono l’offerta di un valido “Turismo de Naturaleza” per vacanze-relax nelle Casas Rurales ristrutturate. Non manca ovviamente il Turismo tradizionale ‘Sole e Spiaggia’ basato su vacanze-mare, ma godute in strutture di dimensioni ‘umane’, senza l’affollamento del turismo di massa dei voli charter.
L’ISOLA
Al centro dell’arcipelago delle Canarie, nella zona atlantica della Macaronesia, Gran Canaria (1.530 kmq, capitale LasPalmas, 360.000 abitanti) dista 210 km dalla costa africana e 1.250 da Cadice, il più vicino porto europeo. Vulcanica, si presenta di forma rotonda e con un’infinita varietà di paesaggi, una caratteristica che la rende ancor più attrattiva e meritevole di essere definita “un continente in miniatura”. Nello spazio di poche ore è possibile passare dal caldo della costa a zone interne temperate, attraversare valli e boschi subtropicali e raggiungere vette di poco inferiori ai 2000 metri. Nonostante la latitudine -la stessa del rovente Sahara- Gran Canaria è baciata per tutto l’anno dalla primavera eterna propiziata dagli Alisei, dalle correnti marine e dall’orografìa.
INCENTIVES CONGRESSI CULTURA
Oltre che benedetta dalla Natura e quindi dispensatrice di relax ed esperienze ecologiche, Gran Canaria è anche un’isola “mondana”. Per convegni e congressi sono disponibili 3 strutture a Las Palmas e una a Maspalomas, con capienza fino a 6000 congressisti (tanti gli alberghi 4* e 5*, 12.000 i posti letto). Nei 21 municipi dell’isola, oltre a Casinò e Saloni Spettacolo, si contano più di 3.000 sale da ballo, discoteche e pubs. Tanti i Festival nell’anno (di Musica, in gennaio e febbraio, Teatro e Danza, in autunno, Opera e Zarzuela).
TURISMO DI SALUTE WELLNESS A Gran Canaria la tradizione del Turismo de Salud risale a metà del XIX secolo. Oltre alla cura del corpo e al relax, all’antistress e al relax, sull’isola vulcanica sono disponibili “balnearios” (centri termali) per la cura di reumatismi, affezioni cutanee e del sistema osseo.
GOLF
Gran Canaria è pioniera del Golf in Spagna -il Real Club de Golf de Las Palmas risale al 1891- e vanta 6 magnifici campi (altri 4 in allestimento) sparsi su tutta l’isola (e raggiungibili in distanze che non superano i 50 km). È inoltre in attivazione un sistema di prenotazione ‘online’.
Perché GRAN CANARIA?
Per una vacanza “libera” dove si intende una vacanza individuale, a date scelte (non obbligatoriamente settimanali), con aerei di linea (non charter), disegnata ‘su misura’ e anche ‘mista’ (un pò di “mare” e un pò di Natura, turismo rural, relax, wellness, Fly&Drive in libertà su un’isola atlantica alla scoperta di una Flora assolutamente unica).
Gran Canaria è collegata quotidianamente con voli diretti a Madrid e a Barcellona (con possibilità di sostarvi all’andata o al ritorno).
A Gran Canaria (una delle 7 isole Esperidi, dalla Primavera Eterna) si può andare tutto l’anno. In inverno per sfuggire dalla fredda Europa, in inverno e primavera per relax, in estate per vacanze lontane dall’afa di città e spiagge mediterranee.
Scrivi un commento