N B. GEORGIA…
UNA DESTINAZIONE NUOVA, E PERTANTO VISITARLA PUO’ INTERESSARE IL LETTORE …. PUBBLICO PERTANTO (a titolo di forse utile informazione) UNA PROGRAMMAZIONE DI VIAGGI INVIATA DA UN TOUR OPERATOR
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
GEORGIA, la terra del Vello d’Oro
PARTENZE GARANTITE CON MINIMO 2 PARTECIPANTI
8 giorni e 7 notti
Georgia è un sorprendente miscuglio di culture, religioni, paesaggi mozzafiato e storia antica che possiede anche un’attrattiva meno nota: una popolazione allegra e ospitale. L’ospitalità georgiana, ben noti piatti tradizionali e vino uniti farà sentire ogni visitatore il benvenuto. Venitea scoprire questo piccolo grande paese che sicuramente vi affascinerà.
PARTENZE GARANTITE
Di seguito trovate le date per le partenze garantite per 2 programmi: da Kutaisi a Kutaisi e da Tbilisi a Tbilisi. I due itinerari si sovrappongono a partire dal 3° giorno.
Le date coincidono con i voli di Wizzair da Milano Malpensa alle 18:05 e arrivo a Kutaisi alle 23:55, il ritorno è previsto da Kutaisi alle 15:20 con arrivo a Malpensa alle 17:35. Il volo dura 4 ore circa, gli orari sono espressi secondo il fuso orario locale e sono suscettibili di variazioni decise dalla compagnia
aerea. Tbilisi può essere raggiunta facendo uno scalo grazie a diverse compagnie aeree e da molte città in tutta Italia.
DA KUTAISI A KUTAISI DA TBILISI A TBILISI
Da venerdì 14 a venerdì 21 aprile 2017; Da sabato 15 a sabato 22 aprile 2017;
da lunedì 1 a lunedì 8 maggio 2017; da martedì 2 a martedì 9 maggio 2017;
da venerdì 19 a venerdì 26 maggio 2017; da sabato 20 a sabato 27 maggio 2017;
da venerdì 2 a venerdì 9 giugno 2017; da sabato 3 a sabato 10 giugno 2017;
da venerdì 16 a venerdì 23 giugno 2017; da sabato 17 a sabato 24 giugno 2017;
da mercoledì 12 a mercoledì 19 luglio 2017; da giovedì 13 a giovedì 20 luglio 2017; da venerdì 21 a venerdì 28 luglio 2017; da sabato 22 a sabato 29 luglio 2017;
da venerdì 4 a venerdì 11 agosto 2017; da sabato 5 a sabato 12 agosto 2017;
da lunedì 14 a lunedì 21 agosto 2017; da martedì 15 a martedì 22 agosto 2017;
da venerdì 1 a venerdì 8 settembre 2017; da sabato 2 a sabato 9 settembre 2017;
da mercoledì 13 a mercoledì 20 settembre 2017; da giovedì 14 a giovedì 21 settembre 2017;
da lunedì 2 a lunedì 9 ottobre 2017. da martedì 3 a martedì 19 ottobre 2017.
I programmi possono essere ampliati aggiungendo la visita dei parchi nazionali di Svaneti e Tusceti, qualche giorno al mare o un’estensione in Armenia e Azerbajan, così come è possibile organizzare trekking a piedi, giri a cavallo, giornate in 4 x 4, degustazioni di vini e lezioni di cucina.
Il nostro responsabile per Italia e Svizzera, Enrico Radrizzani, telefono +39 335 659 72 86 ed e-mail: [email protected], è a vostra disposizione per ogni informazione e concordare con voi la promozione dei nostri viaggi in Georgia organizzando, presso la vostra sede o nella vostra città, serate informative, proiezioni e altre iniziative.
PROGRAMMA DI VIAGGIO DA KUTAISI A KUTAISI
1° giorno: Malpensa / Kutaisi
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa per Kutaisi con il volo di linea Wizzair delle ore 17:50.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Kutaisi alle ore 23:55 (ora locale). Trasferimento in albergo con
guida parlante lingua italiana e sistemazione in hotel.
Pernottamento. (-/-/-)
2° giorno: Kutaisi / Gori / Uplistsikhe / Mtskheta / Tbilisi (~ 230 km)
Colazione in hotel. Partenza in direzione di Gori, luogo di nascita di Josef Stalin, dove si visita il museo locale a lui dedicato. Si prosegue per Uplistsikhe, la più antica città rupestre esistente in Georgia, fondata nel I millennio a. C. lungo un ramo della Via della Seta. Si cammina lungo le strade
antiche, tra palazzi reali, templi pagani e chiese cristiane. Si può osservare un teatro scavato nella roccia e il banco di una farmacia. I resti degli ampi granai e i recipienti di terracotta per la conservazione del vino ci daranno un’idea di come si svolgesse la vita quotidiana degli abitanti delluogo. In seguito partenza per Mtskheta, antica capitale e il centro spirituale del paese. Visita alla cattedrale di Svetitskhoveli (XI sec.), dove secondo la tradizione sia sepolta la tunica di Gesù e al monastero di Jvari (VI sec.) Sia Jvari che Svetitskhoveli fanno parte del patrimonio dell’UNESCO. La sera arrivo a Tbilisi. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante tradizionale.
Pernottamento in hotel a Tbilisi. (C/-/C)
3° giorno: Tbilisi
Dopo la prima colazione, visita alla fascinosa capitale della Georgia. Tbilisi oggi è un importante centro industriale, commerciale e socio/culturale. Situata strategicamente al crocevia tra Europa e Asia, lungo la storica “Via della Seta”. Si visiteranno le attrattive più importanti della città: la chiesa di
Metekhi (XIII sec.), la Fortezza di Narikala (IV sec.) una delle fortificazioni più vecchie della città, le Terme Sulfuree, la Sinagoga, la Cattedrale di Sioni e la Basilica di Anchiskhati (VI sec.). In seguito visita al Tesoro Archeologico del Museo Nazionale della Georgia e passeggiata lungo il Corso
Rustaveli, realizzato nel XIX secolo, cuore cittadino, che prese il nome dal grande poeta georgiano del XII secolo – Shota Rustaveli. Qui sorgono il Teatro dell’Opera in stile moresco, il Teatro Rustaveli, in stile barocco, il Palazzo del Viceré, il Parlamento, numerosi caffè,ristoranti, negozi delle firme più
prestigiose della moda internazionale. Cena in ristorante con spettacolo folcloristico. Pernottamento. (C/-/C)
4° giorno: Tbilisi / Ananuri / Kazbegi / Gudauri (~ 185 km)
Dopo la prima colazione, partenza per i paesaggi bellissimi dei monti di Grande Caucaso lungo la Grande Strada Militare Georgiana. Per la strada si visita il Complesso di Ananuri (XVII sec.), lungo il corso dei secoli, il castello fu teatro di numerose battaglie. Arrivo a Kazbegi – situata in posizione spettacolare, dominata a ovest dalla cima innevata del Monte Kazbegi (5047 m), su cui si staglia la sagoma inconfondibile della chiesa di Gergeti. Da qui, una passeggiata tranquilla di un’ora e mezza (dislivello
di 500 m) permette di giungere alla Chiesa della Trinità, situata a 2170 m. di altezza: lo scenario vale il viaggio! In alternativa alla passeggiata è possibile noleggiare un fuoristrada con trazione 4×4 per arrivare a Gergeti – costo circa € 12,00 per persona. Al termine delle visite si torna indietro di alcuni chilometri fino a Gudauri per cena e pernottamento. (C/-/C)
5° giorno: Gudauri / Dzalisa / Borjomi / Rabati / Akhalstsikhe (~ 275 km)
Dopo la prima colazione partenza per il sito archeologico Dzalisa – la città importante dell’epoca romana. I reperti archeologici più antichi appartengono II–I sec. A.C. e le costruzioni importanti sono del I-IV sec. D. C. Si prosegue verso sud per l’esplorare la provincia di Samtskhe- Javakheti e le sue attrattive più importanti. É una regione di splendidi panorami, dalle foreste alpine alle pianure erbose, e di molteplici spunti d’interesse culturali. Arrivo ad Akhaltsikhe. Visita della città vecchia, chiamata Rabati, caratterizzata da colorate case in stile georgiano e dal Castello (XIV secolo) restaurato, al cui interno si trovano: una chiesa-fortezza, una moschea, una scuola coranica e un museo, dovuti al dominio mussulmano sulla città. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in albergo ad Akhaltsikhe. (C/-/C)
6° giorno: Akhalstikhe / Khertvisi / Vardzia / Akhalstsikhe (~ 125 km)
Dopo la prima colazione si parte per la visita della città rupestre di Vardzia (XII sec), che ha avuto un ruolo significativo nella vita politica, culturale, educativa e spirituale georgiana. Vardzia è un insediamento rupestre fatto scavare attorno al 1180 da Tamar, la grande regina figlia di Giorgi III che
sul posto aveva fatto costruire una fortificazione. La città si espanse fino ad ospitare cinquantamila abitanti, conta centoventi abitazioni costituite da oltre quattrocento ambienti ben identificabili, oltre a una decina di chiese. Sopravvive l’interno della Chiesa dell’Assunzione, affrescata attorno al 1185.
Lungo la via per Vardzia facciamo una breve sosta alla fortezza di Khertvisi (X sec.) che ebbe un ruolo vitale nella difesa della regione, grazie alla sua posizione strategica in alto sopra la confluenza dei fiumi. Da qualunque parte un nemico invasore decidesse di arrivare era comunque costretto a passare
da questo punto. Ancora oggi la fortezza si erge orgogliosa sul suo promontorio roccioso. Rientro ad Akhaltsikhe. Cena e pernottamento in albergo. (C/-/C)
7° giorno: Akhaltsikhe / Promete / Gelati / Kutaisi (~ 240 km)
Dopo la prima colazione si parte per Kutaisi , la città antichissima che a più riprese ha giocato un ruolo fondamentale nella storia della Georgia. Fu tra i centri più importanti dell’antica Colchide, zona abitatada 4000 anni, famosa per essere stata la destinazione di Giasone e degli Argonauti in cerca del Vello d’Oro. Si prosegue con la visita della grotta carsica di Prometeo con fiume sotterraneo navigabile. In seguito partenza per la visita del grande complesso monumentale di Gelati, Patrimonio dell’UNESCO.
La visita risulta emozionante per il luogo, che sovrasta il panorama delle colline di Kutaisi, per la grande architettura medievale della Cattedrale, delle Chiese e dell’Accademia di Filosofia e per i magnifici affreschi e mosaici ancora ben conservati. Sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento in albergo a Kutaisi. (C/-/C)
8° giorno: Kutaisi / Malpensa
Colazione in hotel. Mattinata a disposizione per visitare il centro storico della città e nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Kutaisi. Partenza con il volo di linea Wizzair per Milano Malpensa delle ore 15:05 (ora locale) e arrivo a Malpensa alle ore 17:20. (C/-/-)
FINE DEI NOSTRI SERVIZI
PROGRAMMA DI VIAGGIO DA TBILISI A TBILISI
1° giorno: Italia / Tbilisi
Arrivo in Georgia a Tbilisi, trasferimento in albergo con guida parlante lingua italiana e sistemazione in hotel. Il programma può variare a seconda del piano di volo. Cena e pernottamento. (-/-/C)
2° giorno: Tbilisi
Dopo la prima colazione, visita alla fascinosa capitale della Georgia. Tbilisi oggi è un importante centro industriale, commerciale e socio/culturale. Situata strategicamente al crocevia tra Europa e Asia, lungo la storica “Via della Seta”. Si visiteranno le attrattive più importanti della città: la chiesa di
Metekhi (XIII sec.), la Fortezza di Narikala (IV sec.), una delle fortificazioni più vecchie della città, le Terme Sulfuree, la Sinagoga, la Cattedrale di Sioni e la Basilica di Anchiskhati (VI sec.). In seguito
visita al Tesoro Archeologico del Museo Nazionale della Georgia e passeggiata lungo il Corso Rustaveli, realizzato nel XIX secolo, cuore cittadino, che prese il nome dal grande poeta georgiano del XII secolo – Shota Rustaveli. Quisorgono il Teatro dell’Opera in stile moresco, il Teatro Rustaveli, in stile barocco, il Palazzo del Viceré, il Parlamento, numerosi caffè, ristoranti, negozi delle firme più prestigiose della moda internazionale. Cena in ristorante con spettacolo folcloristico. Pernottamento. (C/-/C)
3° giorno: Tbilisi / Ananuri / Kazbegi / Gudauri (~ 185 km)
Dopo la prima colazione, partenza per i paesaggi bellissimi dei monti di Grande Caucaso lungo la Grande Strada Militare Georgiana. Per la strada si visita il Complesso di Ananuri (XVII sec.), lungo il corso dei secoli, il castello fu teatro di numerose battaglie. Arrivo a Kazbegi – situata in posizione spettacolare, dominata a ovest dalla cima innevata del Monte Kazbegi (5047 m), su cui si staglia la sagoma inconfondibile della chiesa di Gergeti. Da qui, una passeggiata tranquilla di un’ora e mezza (dislivello di 500 m) permette di giungere alla Chiesa della Trinità, situata a 2170 m. di altezza: lo scenario vale il viaggio! (in alternativa alla passeggiata è possibile noleggiare un fuoristrada con trazione 4×4 per arrivare a Gergeti – costo circa € 12,00 per pax). Al termine delle visite si torna indietro di alcuni chilometri fino a Gudauri, dove si cena e pernotta. (C/-/C)
4° giorno: Gudauri / Dzalisa / Borjomi / Rabati / Akhalstsikhe (~ 275 km)
Dopo la prima colazione partenza per il sito archeologico Dzalisa – la città importante dell’epoca romana. I reperti archeologici più antichi appartengono II–I sec. A.C. e le costruzioni importanti sono del I-IV sec. D. C. Si prosegue verso sud per l’esplorare la provincia di Samtskhe- Javakheti e le sue attrattive più importanti. É una regione di splendidi panorami, dalle foreste alpine alle pianure erbose, e di molteplici spunti d’interesse culturali. Arrivo ad Akhaltsikhe. Visita della città vecchia, chiamata Rabati, caratterizzata da colorate case in stile georgiano e dal Castello (XIV secolo) restaurato, al cui interno si trovano: una chiesa-fortezza, una moschea, una scuola coranica e un museo, dovuti al dominio mussulmano sulla città. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in albergo ad Akhaltsikhe. (C/-/C)
5° giorno: Akhalstikhe / Khertvisi / Vardzia / Akhalstsikhe (~ 125 km)
Dopo la prima colazione si parte per la visita della città rupestre di Vardzia (XII sec), che ha avuto un ruolo significativo nella vita politica, culturale, educativa e spirituale georgiana. Vardzia è un insediamento rupestre fatto scavare attorno al 1180 da Tamar, la grande regina figlia di Giorgi III che sul posto aveva fatto costruire una fortificazione. La città si espanse fino ad ospitare cinquantamila abitanti, conta centoventi abitazioni costituite da oltre quattrocento ambienti ben identificabili, oltre a una decina di chiese. Sopravvive l’interno della Chiesa dell’Assunzione, affrescata attorno al 1185.
Lungo la via per Vardzia facciamo una breve sosta alla fortezza di Khertvisi (X sec.) che ebbe un ruolo vitale nella difesa della regione, grazie alla sua posizione strategica in alto sopra la confluenza dei fiumi. Da qualunque parte un nemico invasore decidesse di arrivare era comunque costretto a passare da questo punto. Ancora oggi la fortezza si erge orgogliosa sul suo promontorio roccioso. Rientro ad Akhaltsikhe. Cena e pernottamento in albergo. (C/-/C)
6° giorno: Akhaltsikhe / Promete / Gelati / Kutaisi (~ 240 km)
Dopo la prima colazione si parte per Kutaisi , la città antichissima che a più riprese ha giocato un ruolo fondamentale nella storia della Georgia. Fu tra i centri più importanti dell’antica Colchide, zona abitata da 4000 anni, famosa per essere stata la destinazione di Giasone e degli Argonauti in cerca del Vello d’Oro. Si prosegue con la visita della grotta carsica di Prometeo con fiume sotterraneo navigabile. In seguito partenza per la visita del grande complesso monumentale di Gelati, Patrimonio dell’UNESCO. La visita risulta emozionante per il luogo, che sovrasta il panorama delle colline di Kutaisi, per la grande architettura medievale della Cattedrale, delle Chiese e dell’Accademia di Filosofia e per i magnifici affreschi e mosaici ancora ben conservati. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in albergo a Kutaisi. (C/-/C)
7° giorno: Kutaisi / Gori / Uplistsikhe / Mtskheta / Tbilisi (~ 230 km)
Colazione in hotel. Partenza in direzione di Gori, luogo di nascita di Josef Stalin, dove si visita il museo locale a lui dedicato. Si prosegue per Uplistsikhe, la più antica città rupestre esistente in Georgia, fondata nel I millennio a. C. lungo un ramo della Via della Seta. Si cammina lungo le strade
antiche, tra palazzi reali, templi pagani e chiese cristiane. Si può osservare un teatro scavato nella roccia e il banco di una farmacia. I resti degli ampi granai e i recipienti di terracotta per la conservazione del vino ci daranno un’idea di come si svolgesse la vita quotidiana degli abitanti del luogo. In seguito partenza per Mtskheta, antica capitale e il centro spirituale del paese. Visita alla cattedrale di Svetitskhoveli (XI sec.), dove secondo la tradizione sia sepolta la tunica di Gesù e al monastero di Jvari (VI sec.) Sia Jvari che Svetitskhoveli fanno parte del patrimonio dell’UNESCO. La sera arrivo a Tbilisi. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante tradizionale.
Pernottamento in hotel a Tbilisi. (C/-/C)
8° giorno: Tbilisi – Italia
Colazione in hotel e tempo libero fino al trasferimento in aeroporto in accordo con gli orari del vostro volo. (C/-/-) FINE DEI NOSTRI SERVIZI
SCHEDA TECNICA
Il presente programma prevede servizi a terra per 8 giorni e 7 notti.
Il tour sarà sicuramente svolto nelle date sopracitate.
Dimensione del gruppo:
minimo 2 partecipanti, media 12/14, non più di 22.
Quota
La quota è 795€ per persona.
Supplemento camera singola: 260€
La quota comprende:
▪ Trasferimenti da aeroporto in albergo e viceversa;
▪ Trasporto: macchina oppure mini bus prendendo in considerazione la quantità del gruppo;
▪ Presenza e servizi di una guida professionale parlante italiano durante tutto il soggiorno;
▪ Pernottamenti in strutture ricettive di qualità medio-alta, con sistemazione in camere doppie:
2 notti in guesthouse a Kutaisi;
2 notti in albergo a Tbilisi;
1 notte in albergo a Gudauri;
2 notti in albergo ad Akhaltsikhe;
▪ Trattamento di mezza pensione con 7 colazioni e 6 cene, 7 per il programma da Tbilisi a Tbilisi;
▪ Ingressi dove previsti;
▪ Una bottiglia di acqua al giorno per persona.
La quota non comprende:
▪ Viaggio aereo e le relative tasse aeroportuali;
▪ Bevande alcoliche;
▪ Assicurazione del viaggio;
▪ Spese strettamente personali, eventuali mance;
▪ quant’altro esplicitamente non previsto nel precedente paragrafo “La quota comprende”.
Alloggi
Strutture ricettive utilizzate nel presente programma possono essere sostituite con altre di pari
categoria:
Tbilisi – hotel Coste 4* (http://hotelcoste.ge/) / hotel Laerton 4* (http://www.laerton-hotel.ge/);
Kutaisi – family hotel Argo Palace (https://argopalace.wordpress.com/);
Gudauri – hotel Carpediem 4* (http://www.carpediem.ge/);
Akhaltsikhe – hotel Gino Wellness Rabath 3* (http://gino.ge/).
Documenti necessari per l’ingresso in Georgia
Per i turisti provenienti da un Paese facente parte dell’Unione Europea è sufficiente mostrare il proprio
passaporto in corso di validità. Non è richiesto alcun visto d’entrata e/o di soggiorno.
La presente tabella è indicativa e può subire variazioni dovute ai piani delle compagnie aeree.
Tutti i nostri programmi possono essere organizzati anche solo per due persone, eccone alcuni esempi:
– Pasqua, dall’8 al 14 aprile 2017: Georgia – Pasqua delle cristianità d’Oriente
– Trekking a piedi: Il parco di Svaneti
– Georgia off-road in 4 x 4: Strade bianche
– Caucaso: Georgia e Armenia
Scrivi un commento