In Europa il Turismo sta prendendo una bella boccata d’ossigeno (ahiloro, non in Egitto) grazie al bel tempo anticiclonico godibile durante la cosiddetta (almeno nel Belpaese) “Estate di San Martino”, per l’esattezza l’11 novembre.

Nella vita, sempre meglio coltivare qualche ideale...

Una data importante, l’11 novembre, prima che: i vini si facessero con le polverine, cambiassero le consuetudini del mondo rurale e (finalmente, ndr) i Savoia dovessero fare le valigie. E infatti, dicevasi antàn che a San Martino: “1° il mosto si fa vino. 2° Scadevano i contratti e il mezzadro uscente doveva sloggiare (ecco spiegato il proclama di Vittorio Emanuele II° – quanto al III° vedi punto successivo – ai soldati durante la battaglia di San Martino: “Fioei, in cò o piìuma San Martìn o i fan fait San Martin a nui”). 3° L’11 novembre si festeggiava (aulico, sui calendari) “Il compleanno genetliaco di S. M. il Re Vittorio Emanuele III° (al … secolo ‘Sciaboletta’, ndr)”, vicenda di cui (per quel che allora potevo capirne, ma poi scoprii che avevo ragione) non mi fotteva assolutamente nulla (in Romagna … poi…), epperò si stava a casa da scuola ….

 
Foto in evidenza: patriottismo in una pasticceria messicana
Foto a sinistra: nella vita, sempre meglio coltivare qualche ideale…