AMARCORD VIAGGIATORIO DI UN ANTICO CURIOSO …

Vanuatu, Yakel Custom Village: giovane guerriero con astuccio penico. (in copertina: Uzbekistan, Khiva, antiche mura).
Qualche decennio (tanti) in gita, tra terre e mari, isole comprese (v. prefazione 1° tomo).
Paesi ‘Visti’, neretto – Paesi ‘Non Visti’, corsivo.
43° (ultimo) Tomo…. UZBEKISTAN – VANUATU – VATICANO – VENEZUELA – VIETNAM – YEMEN – ZAMBIA – ZIMBABWE
UZBEKISTAN
A proposito del suffisso ‘Stan’ (comune in alcuni altri Paesi dell’Asia centrale) deriva dal sanscrito “Posto, Terra, Paese”, pertanto per Uzbekistan si intende la Terra degli Uzbeki, grandicella (444 mila kmq, una volta e mezza l’Italia), quasi 32 milioni gli abitanti (Uzbeki, meno dell’80%, poi Tagiki, Kazaki, Tatari etc, etnie quasi totalmente musulmane), capitale Tashkent (più di 2 milioni, moderna, edifici tipo soviet).
Ex Urss, indipendente dal 1991 (Padre della patria Islam Karimov, al potere fin… da… sempre), al 105° posto nelI’Indice di Sviluppo Umano, unità monetaria il Sum (100 Tijins), lingua ufficiale l’uzbeko.
Ricchezze: sotto terra (idrocarburi, oro etc) ma anche tantissima cultura (quindi offerta turistica) in superficie, basti citare città, luoghi e fiumi storicissimi: la Via della Seta…: Samarcanda, Amu Darya, Khiva, Bukhara, il lago d’ Aral (ancorchè destinato a prosciugarsi…) .
VANUATU
Curioso arcipelago (Nuove Ebridi) nella Melanesia (oceano Pacifico) in quanto (strano) “condominio” anglo – francese, precedente l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth (1980). Una coabitazione forse non perfetta, da cui la definizione “Pandemonium”, non a torto assegnata a quelle vicende: tant’è che oggidì in alcune isole si parla francese, in altre inglese (che pertanto, con il bislama, costituiscono le 3 lingue ufficiali). Superficie, poco più di 12 mila kmq per 272 mila abitanti (53 mila nella capitale, Port Vila), di cui quasi il 100% appartiene al gruppo etnico Ni-Vanuatu, tante (in testa il 28% dei protestanti) le religioni praticate, unità monetaria il Vatu, 134° posto nell’Indice di Sviluppo Umano. Turismo: già soddisfacente (quasi 100 mila viaggiatori nel 2015), merita ancor più (trattandosi di un posto del mondo da vedere, fosse anche lontanuccio e costoso andarvi….). E per chi va alle Vanuatu, un must/obbligo: recarsi sull’isola di Malekula e assistere alle danze dei Big e dei Small Namba: tribù indossanti un curioso astuccio penico, di differente… capacità…. (segnalazione culturale: non si suggerisce turismo a luci rosse…).
VATICANO
Stato sovrano situato a … Roma, sul colle Vaticano, riva destra del Tevere. Numeri (del Calendario Atlante De Agostini) da Guinness (dei primati): solo 0.44 kmq, popolazione 572 abitanti, creato dal Trattato del Laterano (1929), “Capo” dello “Stato” il Papa (attuale: Francesco, 266° pontefice), unità monetaria l’euro, lingue ufficiali italiano e latino, 1,27 km di ferrovie. Unione monetaria con l’Italia. Osservatore permanente dell’Onu. Turismo: ça va sans dire … religioso … .
VENEZUELA

Venezuela, Isla Tortuga
Storia ‘telegrafica’ (sennò si scrive una Treccani)… colonia spagnola, indipendente nel 1821 (primo ‘Capo’ ça va sans dire, Supremo, Simòn Bolìvar), seguito (salvo rari casi di, sedicente, democrazia) da altri Capataz variè fino ai (noti) Hugo Chàvez (penultimo) e l’attuale Nicolàs Maduro.
Per il resto, il Venezuela (all’estremo nord del… sud America) è ‘grande’ 916 mila kmq (3 volte l’Italia) per (solo) 31 milioni di abitanti, di cui 3 e passa nella capitale Caracas), unità moneta il Bolìvar (“fuerte”).
Lingua lo spagnolo, meticci il 64%, cattolici l’85%, 71° posto (magari …) nell’Indice di Sviluppo Umano (se non che, pare, o così dicunt i giornali, che non se la stiano passando bene….).
Solo che (in zona Maracaibo, quella dei variopinti corsari delle novelas di Salgari) di petrolio (detto anche oro nero, quella roba che gli sceicchi vendono facile ingrassandosi loro e pure i sudditi loro) ce n’è à gogò….(quindi non si capisce). Turismo: politica a parte, meriterebbe davvero (oltre a una intrigante Caracas, la storica Barcelona, il Parque Mochima, il corso dell’Orinoco, la bianchissima – e piratesca – Isla de la Tortuga).
VIETNAM
Quando (ahinoi) una abbastanza recente guerra facilita la descrizione di un Paese (colonia francese dal 1859, dal 1954 due repubbliche indipendenti, dal 1976 unificato). Tutti infatti (si spera, è storia…) ricordano Dien Bien Phu, Vietcong e Viet Minh, i films (Platoon …etc), le battone fiaccanti le truppe yankees, gli aerei bombing Hanoi, la VII flotta della US Navy, Ho Chi Minh (per inciso, fu a Milano e mangiò in una trattoria di viale Pasubio). Quanto sopra è adesso il Viet Nam, 331 mila kmq, quasi 92 milioni di abitanti, capitale Hanoi (oltre 7 milioni, più di 8 a Ho Chi Minh ex Saigon). Lingua, vietnamita (l’86% dei gruppi etnici), buddisti poco meno della metà, 115° posto (ok) nell’Indice di Sviluppo Umano. Riso à (enorme) gogò – sui monti si produce anche tanto caffè – nell’immensa pianura anticipante il delta del Mekong (Cocincina). Turismo, molto (anche dagli Usa, pace fatta…) e intrigante, non certo per le ex bombe al napalm e le pulizie etniche, bensì per l‘antica cultura (tanta nella imperiale Hue), spiagge, buona gastronomia (si indovini a base di che cosa… sembra di essere nel vercellese…).
YEMEN
“Nella penisola Arabica, o Araba, in basso a sinistra” (per capirci: dove il mar Rosso diventa golfo di Aden o mare Arabico per non dire oceano Indiano…), repubblica con una superficie di ben 528 mila kmq, capitale San’à, 2 milioni e 800 mila abitanti, un decimo del Paese. ‘Sembra che’ l’attuale Yemen altro non sia che l’antichissimo quasi mitologico regno della regina di Saba. Meno misteriosa la bandiera (nel senso dei colori: è quella di tanti Paesi arabi (nazionalismo e unità).
ZAMBIA

Zambia, Cascate Victoria
Prima dell’indipendenza (1964), repubblica (quindi niente Commonwealth) rispondeva al nome di Rhodesia del Nord (una delle tante colonie british sotto l’equatore africano). Zambia, da Zambesi, quindi Cascate Victoria (e sul fiume Zambesi lago sorto dalla nota diga di Kariba). Un ricco sottosuolo (rame, nichel) e un po’ di Turismo spiegano un non entusiasmante ma accettabile Indice di Sviluppo Umano (139° posto). Superficie 762.612 kmq (2 volte e mezzo l’Italia) ma solo 16 milioni di abitanti (un decimo nella capitale, Lusaka). Protestanti, il 75%, meglio non tentare di memorizzare altri dati/nomi, tipo l’Unità monetaria (il Kwacha, 100 Ngwee) e i Gruppi etnici (Bemba, 21%, poi… Tonga, Nyanja, Lozi, Nsenga, Ngoni, Tumbuka, e non sarebbe ancora finito….).
ZIMBABWE

Zimbabwe, “antico” aeroporto a Buffalo Range…
Fino al 1965 colonia british, Rhodesia (da Cecil Rhodes, protagonista dell’era vittoriana, sepolto nello Zimbabwe), fu proclamata indipendente da Ian Smith, che 4 anni dopo importò l’apartheid dal confinante Sud Africa (seguì l’intervento di Londra, ma nel 1980 divenne repubblica con Robert Mugabe che da allora detiene il potere con una certa… disinvoltura ed innegabile costanza).
Poco meno di 400 mila kmq di superficie, 14 milioni e mezzo gli abitanti (di cui 2,4 milioni nella capitale, Harare, ex Salisbury di vittoriana memoria), Unità monetaria il… dollaro Usa (quello locale ‘sospeso per troppa inflazione’…), Indice di Sviluppo Umano, 154° posto. Gruppi etnici (informa il Calendario Atlante De Agostini) Africani 99,4%, ma quanto a religioni e soprattutto lingue, meglio lasciar perdere (Chewa, Chibarwe, Inglese, Kalanga, Khoisan, Lingua dei segni, Nambya … segue un’altra, abbondante, dozzina). Turismo, mica tanto (incertezze politiche di cui sopra) nonostante le Cascate Victoria e grandi National Parks. Un viaggio curioso (soprattutto per gli amanti dell’Africa che fu…. i sognatori dei racconti hemingwayani, white hunters esclusi….).
P.S. Fine di questa (goffa) Enciclopedia dei Paesi del Mondo (e un grazie vada alla mia… Bibbia Geografica di sempre, il Calendario Atlante De Agostini). Paesi del Mondo (ahimè non tutti visti, solo 117) che ho tentato di descrivere ‘in fretta e furia’, telegraficamente, per due motivi. Per un mio riepilogante Amarcord (prima di nuove gite…). E per fornire qualche (sia pur goffa e stupidina) ‘info’ su un po’ di mondo. Che, a mio modesto avviso, e fino a prova contraria, temo proprio che la cosiddetta ‘gente’ non conosca (parlo di geografia e di storia) come dovrebbesi. E che bello se mi sbagliassi….. gpb
Scrivi un commento