AMARCORD VIAGGIATORIO DI UN ANTICO CURIOSO …
Qualche decennio (tanti) in gita, tra terre e mari, isole comprese (v. prefazione 1° tomo).

Elegante edificio in Lubiana (Slovenia)
Paesi ‘Visti’, neretto – Paesi ‘Non Visti’, corsivo.
39° Tomo…. SIRIA – SLOVACCHIA – SLOVENIA – SOMALIA – SPAGNA
SIRIA
Mediterraneo orientale, quasi 19 milioni di abitanti (185 mila kmq) di cui più di 2 e mezzo nella capitale, Damasco, ‘la città più antica del mondo’ (maggiore l’agglomerato urbano di Halab/Aleppo, 3 milioni e mezzo). Indipendente dal 1947, dal 1958 al 1961 unita a Egitto e Yemen (Rau), al potere dal1963 il partito Baath (famiglia al-Asad). Moneta, la lira siriana (100 piastre), Indice di Sviluppo Umano, 149° posto (poco). Politica: da sempre, problemi vari a sud con Israele (Alture del Golan) e Libano, milizie islamiche, curdi, guerra civile (poco meno di 5 milioni di rifugiati. Turismo: potrebbe eccellere (quello archeologico, poi, basterebbe la sola Palmira) ma con tutti quei problemi politici … .
SLOVACCHIA

La vecchia Bratislava
Parte orientale della ex Cecoslovacchia (indipendente dal 1918, ‘invenzione’ della prima Guerra Mondiale..) la Slovacchia (poco meno di 50 mila kmq, 5,5 milioni di abitanti, meno di 500 mila a Bratislava, capitale, si è dichiarata indipendente il 1° gennaio del 1993 (nella UE, unità monetaria l’euro). Gruppi etnici: dopo l’81% di slovacchi ce n’é per… tutti (idem quanto a religioni, dopo il 62% di cattolici). Lingua (ufficiale) lo slovacco (minoranze ceche e ungheresi). Indice di Sviluppo Umano: 40° posto, a Bratislava – sul Danubio tra Vienna e Budapest – massicci investimenti stranieri nell’industria dell’auto e dell’elettronica. Fa parte del Gruppo di Visegrad (con repubblica Ceca, Polonia, Ungheria, non vogliono rifugiati). Turismo: sci sui monti Tatra.
SLOVENIA

‘Triplice ponte’ a Lubiana
La costola ‘meno balcanica’ (o se si preferisce, ‘più europea’) dell’ex Jugoslavia ‘titina’, indipendente dal 1991 (inizialmente con i ‘federali’ serbi e croati mica tanto d’accordo, ma per fortuna si parlò solo di ‘movimenti di truppe’). ‘Grande’ 20.273 mila kmq (poco più della Puglia), più di 2 milioni gli abitanti (280 mila nella capitale, Lubiana), a Koper / Capodistria si affaccia sull’Adriatico. Bei fiumi (Sava e Drava), nella parte orientale (Maribor) ‘profuma’ di Ungheria (e a nord, tra impianti sciistici – top Kranjska Gora – paesaggi alpini). Turismo: buono, tra culturale e balneare. Ex chicca turistica ‘made in Italy’, le Grotte di Postumia. Gruppi etnici presenti: l’83% sloveni (e lo sloveno è lingua ufficiale), poi, tanti altri (peraltro ovvio da queste parti…).
SOMALIA
Un posto che, se non fosse esistito, (forse forse) sarebbe stato meglio per l’Italia… . Come colonia “non disse molto”, dopodichè il Belpaese vi si trovò immischiato nei tragici (e in gran parte misteriosi) casini che seguirono all’indipendenza del Paese: 1960, ex colonia italiana (dal ’50 in Amministrazione Fiduciaria al Belpaese) più il Somaliland, protettorato britannico. Nel ‘Corno d’Africa’, ‘grande’ il doppio del Belpaese (637 mila kmq) ma solo 12 milioni gli abitanti, di cui 2 nella capitale Mogadiscio. Tra i capi di Stato, indimenticabili il gen. Siad Barre (1969 – 91, guerre civili à gogò, più morti che vivi) e l’attuale (lui, almeno, solo per il nome, e se il Calendario Atlante de Agostini non ‘sfora’: Maxamed Cabdulaahi Maxamed “Farmaajo”).Musulmani (sunniti) al 99%, lingue ufficiali arabo e somalo, moneta lo scellino somalo. PS Alcuni nomi in omaggio ai nostalgici evocanti i fasti coloniali somali (nella AOI Africa Orientale Italiana), Oltregiuba, Obbia, Migiurtinia, Benadir, Ogadèn, Lugh Ferrandi, Bottego …
SPAGNA
Si fa presto a dire Spagna (quasi 506 mila kmq, 1,7 volte il Belpaese, 47 milioni di abitanti, di cui più di 6 nella versione ‘grande’ della capitale, Madrid, senza contare, in Catalunya, la città del Barça). E ancor più presto c’è chi paragona la Spagna all’Italia. Trovandovi molte analogie (che a prima vista esistono), ad esempio i due idiomi (ma, secondo alcuni dotti, lo spagnolo è più “latino” dell’italiano).
Dopodichè (se si parla di Storia) un Paese divenne Stato nazionale nell’epoca (tra il ‘400 e il ‘600) in cui si formarono le più importanti entità politiche sovrane del Vecchio Continente. L’altro…. Paese nacque nell’’800 come Stato cosiddetto ‘romantico’. Un Paese portò la sua lingua (quindi la sua cultura) a essere la più parlata del mondo. Nell’altro Paese, per secoli occupato, ebbe grande successo il detto: “Franzia o Spagna purchè se magna….”. Eppoi c’è (menos mal) il Real Madrid, sempre pronto a debellare la Giuve, a suo tempo, giustamente, ‘maldita’ dal Mago Herrera….(ma questa, avrebbe detto Kipling, è un’altra storia….).
Scrivi un commento