AMARCORD VIAGGIATORIO DI UN ANTICO CURIOSO …

Pakistan (confine con India) Rann of Kutch (deserto di sale) …. foto in copertina: Palau, Micronesia, le Rock Islands …
Qualche decennio (tanti) in gita, tra terre e mari, isole comprese (v. prefazione 1° tomo).
NB Paesi ‘Visti’, neretto – Paesi ‘Non Visti’, corsivo.
35° Tomo…. PAKISTAN – PALAU – PANAMA – PAPUA NUOVA GUINEA – PARAGUAY
PAKISTAN
In pratica l’India nordoccidentale musulmana (attraversata dal fiume Indo di Alessandro Magno…), indipendente dal 1947 dall’impero british, con la regione orientale che si separò nel 1971 divenendo Bangladesh. Tanti casini politicamente parlando (un po’ di nomi forse aiutano: Alì Bhutto, Benazir Bhutto, Mohamed Zia, il Kashmir). Poco meno di 190 milioni di persone in quasi 800 mila kmq (quindi alta densità), non affollata la capitale Islamabad (1,3 milioni), quanto Karachi (più di 16 milioni), Lahore (8 milioni e mezzo) etc etc. Tanti i gruppi etnici (dal 53% di Punjabi ai Pashtun, Sindi, Urdu etc), musulmano il 95% però diviso tra sunniti e sciiti, unità monetaria la Rupia pakistana (100 Paisa), messo maluccio quanto a Indice di sviluppo umano (147° posto). Lingue ufficiali, Inglese e Urdu.
PALAU

Palau, Rock Island
Indipendente dal 1994 dopo Amministrazione Fiduciaria Usa, solo 489 kmq, meno di 18 mila gli abitanti, di cui “ben” 391 (Calendario De Agostini, 2018) nella ‘capitale’ Ngerulmud, valuta dollaro Usa. Buon indice di Sviluppo Umano (60° posto). Una (bella) chicca: non ci sono partiti politici. Turismo (curiose le Rock Islands, a zonzo in motoscafo a Babeldaop e Koror, un certo ‘Fascino dei Mari lontani…’), agricoltura (copra dalla palma di cocco), pesca (giapponesi, tanto tonno). Gruppi etnici, Palauani e asiatici, lingue, inglese e palauano.
PANAMA’
Tra Atlantico e Pacifico, nato (1903) da una… costola della Colombia per ‘idea’ degli Usa (che vi costruirono il Canale e ne curano la ‘tranquillità’, vedi ‘vicenda Noriega’ nel 1979). Repubblica, quasi 75 mila kmq (un quarto del Belpaese) con quasi 4 milioni di abitanti, di cui più di un terzo nella capitale, Panamà. Unità monetaria il dollaro Usa e il Balboa (in onore del conquistador, e scopritore di Panamà, Vasco Nuñez de Balboa). Tanto business nella ‘zona franca’ di Colòn. Indice di Sviluppo Umano, 60° posto (non male). Turismo, a vedere le chiuse, a conoscere gli indios Emberà e spiagge sulle due coste.
PAPUA NUOVA GUINEA

Un “Wigman” Huli
Indipendente (1975) nella parte orientale (quella occidentale appartiene all’Indonesia) dell’enorme isola di Nuova Guinea (Insulindia), ex Papuasia (colonia british, alla Australia dal 1906) ed ex Nuova Guinea (tedesca, poi Mandato australiano dal 1920).

PNG Guerriero con astuccio penico.
Monarchia costituzionale, Capo dello Stato la regina Elizabeth II (essendo la ‘PNG’ è membro del Commonwealth), 462 mila kmq, più di 7 milioni e 600 mila abitanti di cui 365 mila a Port Moresby, la capitale. Curiosa l’unità monetaria (il Kina, 100 Toea), maluccio (154° posto) l’Indice di sviluppo umano, gruppi etnici, Papua (85%) e Melanesiani, lingue ufficiali: Hiri Motu (!?), inglese e (bella mescolanza…) il pidgin-english. Turismo (Mount Hagen): la conoscenza (vita, usi e costumi, riti) delle etnie locali (come usasi dire) “vale il viaggio”.
PARAGUAY

Francisco Solano Lopez, ‘bellicoso presi’ (fece guerra a tanti vicini..) del Paraguay ….
Unico Paese sudamericano privo di sbocchi al mare (la Bolivia può almeno usare un porto peruviano…), l’Unità monetaria (il Guaranì) porta il nome degli Indios che vi vivono (meticci 86%, bianchi meno del 10%), su una superficie di 406 mila kmq, in totale quasi 7 milioni di abitanti, capitale Asunciòn (più di 2 milioni in versione ‘mega’), lingue ufficiali il Guaranì (rieccolo) e lo spagnolo, 90% cattolici. Clima subtropicale, importanti fiumi il Paraguay e il Paranà. Tanta storia quantomeno assai intrigante. Ex colonia spagnola, indipendente dal 1811, tra il 1864 e il 1870 il “Presi” Francisco Solano Lopez Carrillo fa guerra (Paraguay ‘en solitario’…) contro Brasile, Argentina e Uruguay (!!!), e vabbè, ovviamente la perde, ma si merita il titolo di “El Napoleòn del Plata” (bel libro di Manlio Cancogni). Tra il 1929 e il 1935 guerra (stavolta vinta) con la Bolivia per il Chaco (boreal), enorme, in parte semiarida regione del Sudamerica (importante località ‘paraguaya’ visitata da chi scrive: “Mariscal Josè Felix Estigarribia” – più brevemente “Mariscal Estigarribia – 16 mila abitanti). Infine tra il 1954 e il 1989 la storia del Paraguay si arricchì della dittatura (forse alcuni ricordano) del generale Stroessner (dopodichè, nel 2012 fu destituito un… ex vescovo eletto nel 2008).
Scrivi un commento