AMARCORD VIAGGIATORIO DI UN ANTICO CURIOSO …

Nepal, tempio a Kathmandu … (in copertina: Nicaragua, tramonta il sole sulla costa del Pacifico…)

Qualche decennio (tanti) in gita, tra terre e mari, isole comprese (v. prefazione 1° tomo).
NB Paesi ‘Visti’, neretto Paesi ‘Non Visti’, corsivo.

33° Tomo…. MYANMAR – NAMIBIA – NAURU  – NEPAL –  NICARAGUA – NIGER  

MYANMAR
Che poi sarebbe la Birmania o Burma per la Gran Bretagna, di cui fu colonia fino al 1948. Sulla costa orientale del golfo del Bengala, vasta più del doppio dell’Italia (676 mila kmq), meno di 54 milioni gli abitanti (Birmani solo il 56%, poi vari gruppi etnici) di cui 1 milione e 200 mila nella capitale, Naypydaw, quasi altrettanti a Mandalay e più di 5 milioni a Rangoon, ex capitale. Religione, quasi tutti buddisti, unità monetaria il Kyat (100 pyas), Indice di sviluppo umano 145° posto (maluccio). Coltura principale, riso (ovvio) e grande esportazione di fagioli (nel nord papavero da oppio, narcotraffico). Turismo, così così. P.S. Nome forse già noto, a proposito di questa vicenda, v’è una minoranza musulmana, i Rohingya “maltrattata” (si fa per dire) dai nazionalisti buddisti.

NAMIBIA
Sudovest dell’Africa, sull’Atlantico, attraversata dal Tropico del Capricorno. Storia curiosa quanto il nome del primo Ministro (Saara Kuugongelwa – Amadhila): dal 1884 protettorato tedesco (un filino rude, poveri indigeni), dal 1920 Mandato al Sudafrica, negli anni ’60 inizio della lotta dello Swapo per l’indipendenza, ottenuta dal 1990. Tanta superficie (824 mila kmq, quasi 3 volte l’Italia, ma c’è il deserto del Namib) pochi abitanti (poco più di 2 milioni e 300 mila, Ovambo, Kavango, Boscimani, Afrikaner). Capitale Windhoek , 330 mila abitanti, importante porto, Walvis Bay (Baia delle balene), ottime risorse minerarie. Unità di moneta il dollaro namibiano. Turismo non male. 

NAURU
Nell’oceano Pacifico, poco a sud dell’Equatore, lo Stato (atollo) insulare più piccolo al mondo (21,2 kmq), ‘ben’ 11 mila (e 288, stima 2015) gli abitanti. Il tutto contornato da una magnifica barriera corallina. Unica ricchezza in fosfati, ma (ahiloro) in via di esaurimento (per fortuna l’Australia aiuta…). Gruppo etnico, i Nauruani 94%), lingua ufficiale il nauruano, centro principale – capitale, Yaren (‘quasi’ 750 abitanti), il 51% protestanti, moneta il dollaro australiano. Tedesca dal 1888, poi amministrata dall’Australia, indipendente dal 1968.

NEPAL

Ricordi di viaggio … umile campo da tennis a Kathmandu ….

Che poi (nella testa di chi, almeno, sa cos’è) sarebbe l’Everest. In più, è anche un Paese (repubblica federale dal 2008) tra India e Cina, grande poco meno della metà del Belpaese (147 mila kmq) con circa 29 milioni di abitanti (di cui un milione nella capitale, Kathmandu). E’ indipendente dal 1923, in precedenza è stato (dal 1816) Protettorato britannico, valuta la Rupia nepalese, Indice di Sviluppo umano 144° posto (maluccio, Paese povero e tanta emigrazione). Gruppi etnici… a scelta (a partire dai Chhetri, 16,6%, via via etnìe à gogò…), lingua il nepalese, religione, più dell’80% induisti e quasi il 10% budisti).
Da sfatare sul Nepal l’idea (la storia dell’Everest) che si tratti di un posto “tutto montagna”: in realtà (’verso l’India’..) c’è molta pianura con bei Parchi nazionali e ricca fauna. Chi scrive, (in gita per un match di Coppa Davis in India) a Kathmandu visitò un ‘umile’ Tennis Club in cui mancava persino la rete a metà campo (in dono magliette della squadra italiana). Ovvio, e intrigante, trekking (con vista sugli…Yak) tra altissime cime senza doversi arrampicare fin sull’Everest (8848 mslm, “conquistato” il 29/5/1953 da Sir Edmund Hillary e dallo sherpa Tenzing).

NICARAGUA

Cerro Negro… emozionante…

A umile giudizio del qui scrivente, uno tra i più intriganti Paesi del centro America (‘con vista’ su Atlantico e Pacifico, paludosa quella atlantica, meglio la seconda costa) oltretutto dalla storia tanto complicata quanto assai intrigante. Spagnoli fino al 1821, indipendente, occupazione Usa tra 1921 -1933, storica rivoluzione del generale Sandino, dal 1936 al ’79, al potere il dittatore Somoza & figli, dopodichè lotte tra Sandinisti e Contras, poi comanda Daniel Ortega, infine oggidì prevale la calma (auguri, dopo tanti casini..).

Nicaragua… tra acque e vulcani

Nei 130.373 kmq vivono in 6 milioni e 400 mila (un milione nella capitale, Managua), da vedere, magnifici panorami di laghi, vulcani, storiche ‘località coloniali’ (Garibaldi a Granada, docs a ricordo), folklore e colori. Unità monetaria il Cordoba oro, gruppi etnici variè (dal 63% di meticci in giù…), lingua, spagnolo, cattolico il 58% della gente. Clima tropicale, buona produzione di canna da zucchero, caffè, frutta, tabacco.  

NIGER
Quasi al centro dell’Africa settentrionale (nel Tenerè e ‘dalle parti’ del lago Ciad), enorme (1.267.000 kmq, 4 volte l’Italia) ma poco abitato (meno di 20 milioni gli abitanti, quindi tanto deserto), capitale Niamey, quasi 1 milione e 200 mila abitanti. Colonia francese (e lingua ufficiale, più tanti idiomi locali, tipo l’Hausa, il Djerma, etc etc) fino al 1960, poi qualche ‘golpe’ e al nord ‘attività’ di ribelli Tuareg (roba da Legione Straniera…).
Moneta il Franco Cfa, molto male l’Indice di Sviluppo Umano (187° posto), qualcosa dal sottosuolo (ma tanta corruzione in … superficie…).