AMARCORD VIAGGIATORIO DI UN ANTICO CURIOSO …

Monte Carlo, il Casinò (in copertina: Montenegro, Bocche di Cattaro)
Qualche decennio (tanti) in gita, tra terre e mari, isole comprese (v. prefazione 1° tomo).
NB Paesi ‘Visti’, neretto – Paesi ‘Non Visti’, corsivo.
32° Tomo…. – MICRONESIA – MOLDOVA – MONACO – MONGOLIA – MONTENEGRO – MOZAMBICO
MICRONESIA
Più diplomaticamente Federated States of Micronesia, vasto arcipelago nel Pacifico (Caroline orientali) comprendente 4 “Stati” (Pohnpei, Truk, Kosrae, Yap), superficie totale 700 kmq, popolazione poco più di 100 mila Micronesiani (il 96%), capitale Ponhpei (7 mila abitanti), valuta il dollaro Usa, si parla inglese (e la lingua locale è forse un po’ incasinata, almeno nella grafica: si può scrivere Truk ma anche Chuuk, Pohnpei o Ponape….).

Carro armato Jap (battaglie con i Marines…).
Quanto alla storia, presenze di: Spagna (1886), Germania (1899), Giappone (1920), Usa (dal 1947, amministrazione) e finalmente (ma proseguono gli “aiuti” yankees) l’indipendenza (1990) contestuale al progressivo sviluppo dell’incoming turistico (buono, selezionato, consigliato un…salto in questo sereno angolo del Pacifico…).
MOLDOVA
Che poi sarebbe la (più famigliare) Moldavia. Nel bassopiano Sarmatico, tra Ucraina e Romania, ex repubblica Urss, indipendente dal 1991, più di 30 mila kmq (esclusa la Trasnistria, ‘piuttosto russa’, che a sua volta vuole l’indipendenza), 3 milioni gli abitanti, di cui più di 600 mila nella capitale Chisinau (adesso sa “cos’è” chi in Italia nota autobus riportanti questa località, un viaggetto mica da poco per chi emigra cercando, lavoro). Valuta il Leu moldavo (100 bani, come in Romania). Lingua, il moldavo (ufficiale), il russo e l’ucraino (quanto ai gruppi etnici, dopo il 74% di Moldavi, chi più ne ha più ne metta…).
MONACO
I 2,2 kmq (forse) più famosi nel mondo (oltretutto non superaffollati, meno di 40 mila gli abitanti, tra cui tanti croupiers…). Un tempo (belle èpoque) bastava dire “Casinò” (nel principato principi russi in fuga da Lenin, principi british in fuga dallo smog londinese), poi si è aggiunta la Formula Uno (se non fosse che si è Montecarlo – ah la capitale del… Paese – dove mai si correrebbe un GP tra stradine e piazzette, manca solo il senso unico….?). Sul tutto, una spruzzata di principi: Ranieri (e la Grace), adesso Alberto II (ça va sans dire, Grimaldi). Speranza di vita, maschi, 82,4 (pare ovvio). Turisti à gogò. Botti (nel senso di tappi) di champagne partout. Fine descrizione, faites vos jeux, rien ne va plus ….
MONGOLIA
A ben pensarci (tutto) il contrario di Monaco (nel senso di Montecarlo). Immenso Paese (più di un milione e mezzo di kmq, 5 volte l’Italia, solo 3 milioni e 200 mila gli abitanti) nel bel mezzo dell’Asia. Forse qualcuno sa che la capitale è Ulan Bator (1,4 milioni gli abitanti) ma pressochè certamente ignora che l’unità monetaria è il Tugrik (100 mongo) e che il presidente si chiama (prepararsi a leggere quanto scritto sul Calendario Atlante DeAgostini) Haltmaaagyn Battulga. Lingua, il mongolo, religione, più della metà buddisti, e quanto ai gruppi etnici dopo l’82% di Mongoli Khalkh si apre una sfilza di idiomi (forse) a tutti sconosciuti (Buriati, Dariganga, Uriankhai…. etc etc…. ci sono anche i Zakchin).
MONTENEGRO

Montenegro, Cettigne, re Nicola II
Quello della regina Elena, la discreta e colta (grazie all’ottima educazione impartitale alla corte degli Zar) sposa di re Vittorio Emanuele III (detto anche Sciaboletta). Membro, con la Serbia, della repubblica federale Jugoslava, indipendente dal 2006, quasi 14 mila kmq (meno della Calabria), più di 620 mila gli abitanti di cui un quarto nella capitale Podgorica (solo 14 mila a Cettigne, antica capitale del regno di Nikola Mirkov Petrovic Njegos, babbo della sullodata Jelena/Elena). Buon indice di Sviluppo Umano (48° Posto), gruppi etnici variè (meno della metà i montenegrini…), lingua (ufficiale) il montenegrino eppoi croato, albanese, serbo etc etc … . Un posto da vedere, per i bellissimi panorami alle Bocche di Cattaro/Kotor e la conoscenza di una capitale balcanica del tempo che fu.
MOZAMBICO
Sudest dell’Africa (‘davanti’ il Madagascar), notevole superficie (800 mila kmq), per mezzo millennio colonia portoghese, indipendente dal 1975 (ma incasinata tra Renamo e Frelimo, i due movimenti di liberazione, attualmente comanda il secondo), più di 26 milioni di abitanti (di cui 2 nella capitale Maputo, ex Lourenço Marques, importante porto, con Beira, più a nord, nell’oceano Indiano). Lingua, il portoghese (e il bantu), neri 99%, religioni variè dal 28% di cattolici in giù. Paese povero (181° posto nell’Indice di Sviluppo Umano) ma con buone risorse naturali. Curiosa la bandiera: nel tringolo rosso, stella gialla con libro aperto sormontato da fucile e vanga. N.B. I calciomani ricordano per certo il grande Eusebio, “La Perla del Mozambico”.
Scrivi un commento