KOSOVO
Situato (detto tra noi…  avrebbe potuto andargli meglio…) tra Albania, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia (di cui il Kosovo fu regione a statuto speciale dopodichè – guarda caso… – al Kosovo non vuole riconoscere l’indipendenza). Chiacchierato  Paese (dispute politiche, come solo nei Balcani…  tra tante etnie), da pochi anni (2008) indipendente. Superficie, 10.905 kmq (come l’Abruzzo, posto alla stessa latitudine e dall’altra parte dell’Adriatico), 1 milione e 800 mila abitanti (più di 200 mila nella capitale, Pristina). Unità monetaria l’Euro. Nutrita comunità albanese (con i serbokosovari che ay ay ay …li spingono a…. emigrare). Morfologia del territorio: tanta montagna, poca campagna.      

KUWAIT
Un Paese che ti balza alla mente mentre stai pagando il pieno di benzina. E’ grande 17.818 kmq (come il Lazio) nonché ricchissimo (57° posto nell’Indice di Sviluppo Umano) di sabbia. Ma anche di petrolio. Da cui si evince che i kuwaitiani (solo 4,6 milioni, di cui quasi 3 nella capitale, dal nome, vabbè, poco fantasioso, Al-Kuwayt) alla faccia della (troppa) sabbia non se la passano male. E tantomeno ha problemi (di arrivare a fine mese) il sovrano, che, già ricco di danèe, risulta abbondare (anche) di nomi e cognomi (così tanti da non potere essere letti tuttodunfiato): Sabah al-Khalid al-Hamad as-Sabah (ma no problem: quello del Primo Ministro è ancor più lungo….). P.S. Da quanto sopra si evince che, alla lettura del bilancio della Kuwait Airways, la voce ‘Fuel’  (costi del carburante) è da sempre seguita da una (gran) bella risata… .