AMARCORD VIAGGIATORIO DI UN ANTICO CURIOSO …

Paese che vai, angurie che trovi….

Qualche decennio (tanti) in gita, tra terre e mari, isole comprese (v. prefazione 1° tomo).
NB Paesi ‘Visti’, neretto Paesi ‘Non Visti’, corsivo.

8° Tomo  BELIZE BENIN – BHUTAN – BIELORUSSIA

BELIZE
Nella parte meridionale della (messicana) penisola dello Yucatàn, ex Honduras Britannico, quindi colonia ‘british’ fino al 1973, indipendente dal 1981, circa 23.000 kmq per 380.000 abitanti, capitale Belmopan. Chi scrive, vi è stato, ma non ricorda esattamente perché. Probabilmente, in trasferta dal vicino Yucatàn messicano, si recò per ammirare alcune belle spiagge (il Turismo costituisce il più importante Income del non ricco Belize) e ricorda soldati british sparapanzati al sole dei Caraibi in attesa di una guerra fortunatamente mai scoppiata: il Guatemala rivendicava una fetta del Belize dopodichè, sia pur in ritardo, ne riconobbe l’indipendenza, ma ‘con riserva’….

BENIN
Nell’africano Golfo di Guinea, enorme ansa dell’Atlantico, fu Dahomey, colonia francese fino al 1960 e 15 anni dopo assunse il nome attuale. Vasto poco più di un terzo dell’Italia, conta meno di 11 milioni di abitanti, ‘ufficialmente parlanti’ francese ma più ‘praticamente’ abituati a esprimersi in (tra i tanti idiomi) gengnè, yoruba, fongbè etc etc etc… (si risparmia l’elenco dei gruppi etnici). Identico casino quanto a religioni, musulmani, cattolici, animisti, altri cristiani etc etc etc… Capitale Porto-Novo, ma sede del governo, Cotonou. Nel 2016 (fonte, sempre “il De Agostini”). Tanti, purtroppo, gli analfabeti. Turismo in sviluppo.

BHUTAN
“A sinistra” del Nepal, ma in mezzo c’è un pò di India (confinante anche a sud e a ovest, mentre a nord si entra nell’immenso Tibet cinese). Non vasto (meno di 39 mila kmq), né molto abitato (non raggiunge gli 800 mila abitanti) l’”himalayano” Bhutan (monarchia costituzionale, ahiloro al 132° posto nell’Indice di Sviluppo Umano) quantomeno (oltre a proposte culturali, soprattutto religiose) propone ‘stranezze’ a livello di nomi (per certo mai uditi in precedenza financo da un buon conoscitore di posti e genti). Esempi: nome del Paese (in lingua locale) Druk Yul; capitale Thimphu (100 mila abitanti); unità monetaria, il Ngultrum, composto da 100 Chetrum; lingua ufficiale il Dzongkha; i Botha costituiscono il maggior gruppo etnico (50%); e per finire, il sovrano si chiama Jigme Khesar Namgyel Wangchuck (il primo ministro si chiama ‘soltanto’ Tsering Tobgay).    

BIELORUSSIA

Nella campagna bielorussa…

Facile, dal nome, capire che si parla della un tempo detta Russia Bianca (Belarus), grande un terzo del Belpaese e abitato (soltanto) da meno di 10 milioni (metà ortodossi, il resto, quasi tutti, atei) di ex cittadini dell’Urss, fino al 1991, e da allora (si vede che il potere gli dona un certo frisson…) governati dal presidente Aljaksandar Lukasenka. Clima continentale (d’inverno si barbella dal freddo, estate talvolta calda). La capitale, Minsk (quasi 2 milioni di abitanti) non può (onestamente) definirsi molto bella, mentre possono piacere alcuni, però monotoni, paesaggi invernali. Pertanto, turismo, non molto. Vodka non male (soprattutto ‘grazie’ al basso costo…). Unità monetaria (info utile per maschietti stante una certa “disponibilità” delle ragassuole dell’est Europa….): il ‘nuovo’ (dal 2016) rublo bielorusso (100 kopeki).
Se mai qualcuno nutrisse ancora dubbi sulla localizzazione della Bielorussia (comunque: a nord i Paesi Baltici, a est la Russia; a sud l’Ucraina; a ovest la Polonia) può aiutare l’info che nel Paese scorre la Beresina, tragico (almeno per i Francesi nostalgici dell’Empire) fiume per la Grande Armèe del Grande Corso).  

per mondointasca.org