AMARCORD VIAGGIATORIO DI UN ANTICO CURIOSO …
Qualche decennio (tanti) in gita, tra terre e mari, isole comprese (v. prefazione 1° tomo).
NB Paesi ‘Visti’, neretto – Paesi ‘Non Visti’, corsivo.
7° Tomo … BARHEIN – BANGLADESH – BARBADOS – BELGIO
BARHEIN
Appetto alle (precedenti) Bahama (una pagina), “il De Agostini” raddoppia, dedicando al (successivo, almeno in ordine alfabetico…) Barhein (ben) due pagine. Ancorchè, se si parla di superficie, i suoi 778 kmq rendano questo arcipelago del Golfo Arabico financo più minuscolo della provincia di Lodi. Il discorso, però, cambia se si contano gli abitanti, 230.000 nel lodigiano, e poco meno di un milione e mezzo in questo Stato (monarchia) del Golfo (capitale Manama – Al Manamah, quasi 170.000 abitanti). Quanto a religione, ovviamente tanti musulmani (tra i gruppi etnici, metà arabi e, quasi tutto il resto, asiatici) però divisi tra sciiti (il cosiddetto popolo) e sunniti (i ‘sciur’, nel senso di “quelli del petrolio”, che, visto il posto, arricchisce – più o meno, ma tanti anche ‘meno’… – tutti). Stante la latitudine (e i ‘danèe’ per tirar su ‘deluxe hotels’ e ‘deluxe resorts’ sulle desertiche, e deserte, spiagge) oltre al “petrol business” c’è pure un certo viavai turistico (beninteso, visto il posto pare ovvio, mica tanto a buon mercato, ma si sta parlando di sceicchi, baby). Storicamente parlando, quant’è cambiato il mondo dal 1820 (quando il Barhein era protettorato britannico).
BANGLADESH
Bangladesh, in italiano il Bengala (per capirci, quello delle tigri delle vicende salgariane e dell’omonimo golfo, nell’oceano Indiano, in cui hanno fine tanti fiumi dalla grande portata, in primis il Gange). Nell’India orientale. in prevalenza induista, nel 1947 il Bangladesh si unì al parimenti musulmano Pakistan, per scindersi nel 1971 assumendo l’attuale nome. Ben 160 milioni di abitanti (parlanti il Bengali) in meno di 150.000 kmq (metà dell’Italia) spiegano in gran parte (al resto pensano i monsoni) perché il Bangladesh è poverissimo (139° posto nell’indice di sviluppo umano). Capitale, Dacca, poco meno di 15 milioni (tre volte più popolata della non distante Calcutta, nel West Bengal dell’India). Come se tanta gente non fosse già (più che) sufficiente, nel Bangladesh vivono (pure!) varie centinaia di migliaia di Rohingya (etnia in fuga dal Myanmar, ex Birmania). Per loro fortuna la natalità è in calo. Turismo, pertanto, ahiloro assai poco (chi va a vedere miseria e paesaggi vessati dalla natura?).
BARBADOS
Sia pur piccolino (come tutti gli Stati, ma anche isole, o al massimo arcipelaghi dei Caraibi) è anche membro dell’Onu (indipendente dal 1966) nel nome e per conto di poco meno di 300.000 abitanti (di cui quasi un terzo abitanti nella capitale, Bridgetown) occupanti 659 kmq. Membro del Commonwealth, quindi capo dello Stato (appunto Barbados) la regina del regno Unito (in Italia più sbrigativamente chiamato Inghilterra…). Bella la bandiera gialloblu con tridente. Campano in gran parte di Turismo (ça va sans dire…).
BELGIO

Moules a Bruxelles
Cominciando con le note cattivelle (per concludere con quelle più felici) se si parla dei loro vicini di casa settentrionali i francesi commentano beffardamente “Sono belga ma spero di guarire”. Gli “ammalati” (di… cittadinanza belga) sono più di 11 milioni, suddivisi tra Valloni (‘più simili … ai francesi, e infatti ne parlano la lingua), a sud, e, a nord, Fiamminghi (“quasi …olandesi”) né manca una certa presenza tedesca. Al centro di complessivi 30.528 kmq (Piemonte + Liguria), più di 11 milioni gli abitanti, Bruxelles, capitale del Paese (nonché, in un certo senso, dell’Unione Europea) che di abitanti ne fa quasi un milione e 200.000. La storia del Belgio comincia negli anni ’30 dell’’800 (Stato, pertanto, cosiddetto “romantico”, tipo il … Belpaese) senza particolari problemi economici (re Leopoldo possedeva, vabbè a titolo personale, il Congo, e ciò spiega molto…). Paese pertanto ricco, oltretutto con buona agricoltura e miniere. I belgi sono ritenuti grandi bongustai (non male le moules – cozze nei ristoranti e bistrots della place Sainte Catherine a Bruxelles). Turisticamente parlando, da non perdere Gand (vi nacque Carlo V), Bruges (non solo meretti), e Anversa (nella foto di copertina). Birre belghe, molto differenti da quelle cosiddette Pilsen, le nostrane bionde…..
per mondointasca.org
Scrivi un commento