AMARCORD VIAGGIATORIO DI UN ANTICO CURIOSO …

Terra!!!! Ha scoperto l’America (stavolta per davvero…!!!) in copertina: una delle Caravelle di Colombo ricostruite a Huelva, Andalusia, Spagna …

Qualche decennio (tanti) in gita, tra terre e mari, isole comprese (v. prefazione 1° tomo).
NB Paesi ‘Visti’, neretto Paesi ‘Non Visti’, corsivo.

24° Tomo….  Grenada – Guatemala – GuineaGuinea Bissau – Guinea Equatoriale – Guyana – Haiti  

GRENADA
Prima di tutto, da non confondersi con la (quasi) omonima canzone (e città andalusa) composta dal grande Agustìn Lara. Trattasi invece di una delle tante isole dei Caraibi oggetto di scalo da parte delle navi da crociera con a bordo ereditiere e bancari Usa in pensione (nonchè, antan, invitato, quindi gratis, per narrare, il qui scrivente). Trattasi di una minuscola, 344 kmq (se non proprio come l’isola Madre sul Lac Magiùr  poco ci manca…), ex colonia british, indipendente dal 1974, pertanto nell’Onu, Commonwealth, Oas etc. Popolazione, meno di 107 mila abitanti, capitale Saint George’s (3 mila abitanti, che divengono 38 mila con l’agglomerato urbano). Non male come indice d Sviluppo Umano (79° posto).

GUATEMALA
Nell’America centrale, ex colonia spagnola divenuta (1839) repubblica indipendente (mentre gran parte dei Paesi indipendenti caraibici sono formalmente “monarchie costituzionali” facenti capo alla queen Elizabeth II), 109 mila kmq (ai quali potrebbero aggiungersi altri 12 mila nel “rivendicato” Belize) per più di 15 milioni di abitanti, di cui quasi un quarto nella ‘grande’ Guatemala (Città del), capitale del Paese, Indice di Sviluppo Umano, 125° posto, Unità monetaria il Quetzal.

Gente del Guatemala.. .Quanti colori! E il ‘chuyu’ copre la testa del bimbo ….

Tantissimo caffè, eppoi il Turismo: bella foresta pluviale, siti Maya (Tikal) e storici (Antigua), vulcani (il … lago Atitlàn). Meriterebbe una visita (oltretutto, mica lontano, a nord, il messicano Yucatan…).

GUINEA
‘Solo’ Guinea, delle 3 ‘registrate’ all’Onu (le altre due: quella “Bissau”, ‘più sopra’ il 10° parallelo nord, e quella “Equatoriale”, quindi più a sud, lo dice il nome…). Affacciata sull’oceano Atlantico, colonia francese fino al 1958, indi “governata” (a qualcuno il nome può suonare…) da Sekou Tourè, adesso da Condè (dopo, pare, libere elezioni), 250 mila kmq, capitale Conakry (più di un milione e mezzo dei quasi 12 milioni di abitanti del Paese), gruppi etnici Fulbe, Malinke, Susu, Kpelle, Sisi (bastano?…), moneta il Franco della Guinea, 183° posto nell’Indice di Sviluppo Umano (maluccio).

GUINEA BISSAU
A sud la Guinea (quella senza altri appellativi), a nord il Senegal (e a ovest l’Atlantico), la ‘Bissau’ è così chiamata per la capitale, appunto Bissau, 390 mila dei quasi 1 milione e 600 mila abitanti del Paese, repubblica ex colonia portoghese (1973) quindi lingua ufficiale lusitana, Franco Cfa, Onu, gruppi etnici (forse) troppi, musulmani il 45%, non ok quanto a Indice di Sviluppo Umano,178° posto (comunque meglio della ‘sottostante’ e quasi omonima Guinea).  

GUINEA EQUATORIALE
Nell’atlantico Golfo di Guinea, colonia spagnola fino al 1968 (ma, con il castellano, lingua ufficiale anche il francese), dal 1979 è governata dal colonnello Teodoro Obiang Nguema Mbasogo (sta finendo la riga…), 28.051 kmq, 1,230.000 abitanti, di cui 145 mila nella capitale Malabo, unità monetaria il Franco Cfa, Indice di Sviluppo Umano al 135° posto, cattolici 93%, popolazione (a… scelta tra…) Fang, Bubi, Youruba, Igbo, Seke, Spaniard e… altri… 15,7%).

GUYANA
Nell’America del Sud, sull’oceano Atlantico (e quasi all’Equatore), tra Suriname, Brasile e Venezuela, curiosa storia e vicende: prima colonia olandese, poi britannica, indipendente nel 1966, quattro anni dopo si proclama “repubblica cooperativistica” (215 mila kmq, quasi 800 mila abitanti, di cui 120 mila nella capitale Georgetown), il 40% della popolazione è di origine indiana (immigrati ai tempi british), lingua inglese, tanti i protestanti e gli induisti, moneta il dollaro della Guayana, turismo non molto (235 mila nel 2016).   

HAITI
Ahiloro la parte “povera” della isola Hispaniola (Colombo, 5/12/1492, lo accolsero Tainos e Arawak), nel mar delle Antille (“a destra” la repubblica Dominicana, 99° posto nell’Indice di Sviluppo Umano, “a sinistra” Haiti, al 163° posto). Il Paese fu il primo nell’America Latina a ottenere l’indipendenza (1804) ma poi si ritrovò con governanti non… perfetti (tipo la feroce, si fa per dire…, famiglia Duvalier, capostipite l’arcinoto Papà Doc). Quasi 11 milioni gli abitanti, un milione dei quali nella capitale Port au Prince, unità monetaria il Gourde (!), lingua il francese (e il creolo). Turisti, pochini (glieli frega l’adiacente repubblica Dominicana…).