AMARCORD VIAGGIATORIO DI UN ANTICO CURIOSO …

Tutte le strade portano alle Fiji … (in copertina: una Jeepney a Manila)
Qualche decennio (tanti) in gita, tra terre e mari, isole comprese (v. prefazione 1° tomo).
NB Paesi ‘Visti’, neretto – Paesi ‘Non Visti’, corsivo.
20° Tomo…. FIJI – FILIPPINE – FINLANDIA
FIJI
Nell’Oceania (quindi oceano Pacifico, quindi, per spiegarci, a est dell’Australia), arcipelago di oltre 300 isole, la maggiore delle quali, Viti Levu vanta una superficie (10.429 kmq) superiore alla metà della superficie totale del Paese (18.333 kmq, il Veneto), per meno di 900.000 abitanti un quinto dei quali vive nella capitale, Suva. Dapprima colonia british, poi indipendente nel Commonwealth (1970), le Fiji hanno sofferto un po’ di instabilità politica, nel senso di golpes, uno dei quali, 2006, a opera del generale Bainimarama (sembra il nome di un bieco dei film di 007…). Il tutto per il fatto che (almeno secondo i locali, fijiani melanesiani doc) ci sono troppi indiani (quasi il 40%). Moneta, dollaro fijiano, Sviluppo Umano, 91° posto (non male). Quanto alla ‘Economia’, le Fiji campano (in gran parte) grazie al Turismo (un tempo, assai chic, almeno in Italia, esservi andati…).
FILIPPINE

Cuor contento il ciel l’aiuta…
Per capirci subito, “quello” (duole dirlo ma è così, beninteso solo nel Belpaese) “delle colf” (la “filippina” delle sciurette milanesi) nonché (per i meno sciocchi, e vagamente più acculturati) “quello del barong tagalog” (elegante indumento/camicia, più da uomo ma anche da signora) e “della Imelda Marcos” (moglie di un dittatore, negli anni ’65 – ’86 del secolo scorso, dal guardaroba forse eccessivo), nonché “del generale MacArthur”, colui che, nel 1941, gran capo dell’esercito Usa nelle ‘protette’ Filippine, cacciato dai Japs, sentenziò (11/3/1942) “I shall return” (e tornò). Viepiù storicamente parlando, le Filippine son così chiamate in onore del re spagnolo Felipe (nel senso, e per chiarezza…, di Filippo II, figlio di Carlo V, quello sul cui Impero “non tramontava mai il sole”, e difatti se faceva notte a Manila era giorno a Madrid, o viceversa…).

Il generale MacArthur
Colonia spagnola (vedi sopra) fino al 1898, indipendenti (nell’intervallo ci pensarono gli Usa) dal 1946, le Filippine costituiscono un (infinito) arcipelago di (dicono) “circa” 7000 isole, in totale 300.000 kmq (come l’Italia, ma ben più abitati, ritrovandosi, i filippini, in più di 100 milioni, di cui quasi 13 milioni nella ‘grande’ Manila, la capitale). Moneta, (altro recuerdo ispanico) il peso filippino, lingue (ufficiali) l’inglese e il pilipino (se non che, vabbè tanti anni fa, il qui scrivente, nel suo primo viaggio alle Filippine, tentò di parlare in castellano/spagnolo, beninteso rivolgendosi a qualcuno mayor, vecchietto, e ci riuscì!). Località il cui nome potrebbe spiegare viepiù le Filippine: Luzon, Cebu, Mindanao, Mactan (ivi Lapu Lapu accoppò Magellano), Boracay (almeno tempo fa, gettonata da viaggiatori snob con ‘ascendente suntan’). Turismo: non molto e non quanto le Filippine meriterebbero. Ma perché? Ecco una stupida ‘spiegazione italiana’. (Ahilui) nel passato anche travel consultant (cosa non si fa per campare) lo scrivente propose le Filippine (e ci sarebbe stato dentro pure lo sguazzo balneare…) a una sciuretta della Milano Bene, epperò costei pensò bene di commentare “no… sono troppo poveri” … (mah…).
FINLANDIA

Aurora boreale all’aeroporto di Oulu.
Allora… i finlandesi … non sono scandinavi bensì ugrofinnici e la parola sauna appartiene alla loro lingua e non allo svedese (bastu); secondo loro Finlandia si dice Suomi; infine, oltre agli svedesi (ne hanno in casa parecchi, e lo svenska è lingua ufficiale) i finlandesi non amano (più di tanto…) nemmeno i russi (granducato russo fino al 1917 la Finlandia fu invasa dai sovietici nel 1940). Per il resto si tratta di una repubblica (mica le 3 monarchie scandinave), capitale Helsinki (1,2 milioni, ‘tutto compreso’), un Paese ‘grande’ il 10% più dell’Italia ma per soli 5 milioni e mezzo di (eccellenti) sportivi. Un esempio? Li metti sugli sci di fondo e vanno avanti per ore no stop (se invece si parla di atletica Paavo Nurmi, correndo, vinse 9 medaglie d’oro in 3 Olimpiadi). Dopodichè, tranne il Calcio, eccellono anche in altri sport (tipo i motoristici, forse perché “freddi e glaciali” ah ah ah…). Chi conta i laghi finlandesi di solito si ferma a 40 mila. Paese civilissimo, destina all’Istruzione il 7,2% del Pil. Bevono (ça va sans dire, vodka) un filino troppo (forse anche le renne, vabbè, con quel freddo…) e non mangiano i magnifici porcini (che si trovano in abbondanza). Andarci? Certo! (Incaricato dal milanese Circolo della Stampa di organizzare un Fine Anno “al caldo”, chi scrive inventò un viaggio in Lapponia – volo a Oulu, vacanza a Rovaniemi, Circolo Polare Artico, saune nella neve incorporate – sicchè la gita risultò indimenticabile…).
Scrivi un commento