AMARCORD VIAGGIATORIO DI UN ANTICO CURIOSO …

Ecuador. il vulcano Tungurahua da Baños de Agua Santa.

Qualche decennio (tanti) in gita, tra terre e mari, isole comprese (v. prefazione 1° tomo).
NB Paesi ‘Visti’, neretto Paesi ‘Non Visti’, corsivo.

18° Tomo….  ECUADOR – EGITTO – EL SALVADOREMIRATI ARABI UNITI

ECUADOR
‘Turisticamante parlando’, l’Ecuador meriterebbe di più (attenzione del viaggiatore). Tanti e differenti gli appeals di questo Paese non solo “andino” (un quinto ‘più piccolo’ dell’Italia, popolazione 16 milioni e mezzo, capitale Quito, 1.6 milioni di abitanti, unità monetaria il – ! –  dollaro Usa, 89° posto nell’Indice di Sviluppo Umano). Appartengono infatti all’Ecuador (indipendente dalla Spagna nel 1822), le ‘darwiniane’ isole Galapagos e sul Pacifico si affaccia Guayaquil. Esistono inoltre un ‘Ecuador vulcanico’ (il Chimborazo misura 6.283 mt), e un ‘Ecuador amazonico’ (chi scrive conserva un grato ricordo di Baños de Agua Santa, Puerta de las Amazonas all’ombra del  vulcano Tungurahua).

A Quito… la ‘linea’ dell’equatore, ‘sopra, il Nord, ‘sotto’ il Sud …

Artistica Cuenca, circondata da monti con pascoli da paesaggi svizzeri, mucche comprese (viene in mente la canzone della “Fattoria nell’Ecuador”…). Monumentale (e alta, 2.850 mslm) Quito, antica città Inca, chiese di bella architettura barocca – coloniale (muy interesante quella della Compagnia di Gesù, quante bizzarie), eppoi la chicca della Linea di attraversamento dell’Equatore (diverte e fa un certo effetto, un piede ‘a Nord’, l’altro ‘a Sud’….).

La Quinoa.

Due curiosità dell’Ecuador. La ormai celebre (financo a…Milano) Quinoa, pianta erbacea andina della famiglia delle Chenopodiaceae: ipocalorica e priva di glutine, nutre e non ingrassa. E il “Panamà” (in spagnolo accentato) o ‘Jipijapa’, famoso “sombrero”, cappello di paglia che con Panama non ha niente a che vedere. E’ chiamato così solo perché fu indossato dal Presidente Theodore Roosevelt durante un viaggio (1906) nell’istmo (appunto) di Panama per controllare i lavori del Canale. Il “Panama” doc è prodotto soltanto nell’Ecuador, con la “Paja (paglia) Tojilla” della “Carludovica Palmata”.    

EGITTO

Aguiba Beach … dalle parti di Marsa Matruh … fantastico (o no)?…

Tra Cleopatra, le Piramidi, i Faraoni e re Faruk (ma anche Nasser), gli italiani dovrebbero conoscere l’Egitto abbastanza bene. E ci sarebbero pure il Canale di Suez (quanti casini politici dopo che fu inaugurato con la Marcia Trionfale della “Aida”, altro Egyptian Cult) e Sharm El Sheikh (quanti soldi per il finanziere Preatoni). Meno nota, invece, Hurghada, e culturalmente magnifiche (vabbè non balneari) Luxor e Assuan (quest’ultima non per la diga, venuta dopo…).

Tempi moderni … Niqab e telefonino… mah …

Un posto ‘strano’, l’Egitto, perché, a conti fatti, campa (quasi) soltanto lungo un fiume e (quasi) soltanto di turismo. Ma che fiume, il Nilo. E quanta vita (dà da mangiare a tutto il Pase) nel delta, con Al-Iskandariyah (Alessandria) e la sua fantastica Biblioteca. Superficie (sabbia + Nilo) 1.010.000 kmq, più di 92 milioni gli abitanti (di cui quasi 7 milioni al Cairo, Al-Qahirah, ‘la vittoriosa’), lira egiziana (100 piastre), 111° posto nell’Indice di Sviluppo Umano. Nel Sinai vicende bibliche di una certa… importanza (e il mar Rosso… che bello…).   

EL SALVADOR
Repubblica nell’America centrale, a nord e a est confina con Guatemala e Honduras, a sud l’oceano Pacifico, superficie 21.000 kmq, abitanti 6 milioni e mezzo di cui quasi un milione e 800 mila nella capitale San Salvador, unità monetaria US dollar, lingua spagnola, quasi il 90% i meticci, 117° posto nell’Indice di Sviluppo Umano, indipendente dalla Spagna dal 1841. Ahiloro tanta violenza (quindi poco turismo), oltre a quella ‘endemica’ nel senso di ‘politica’ (instabilità, forse qualcuno ricorda i… guerriglieri del Fronte Farabundo Martì…). 

EMIRATI ARABI UNITI
Forse, per capire “cos’è e dov’è”, possono aiutare due paroline (abbastanza note): Abu Dhabi, la capitale di questo Stato, chiaramente arabo (tant’è che il sovrano – emiro si chiama Khalifa bin Zayid al Nahyan, mentre il Primo Ministro ha per nome Muahammad bin Rashid el Maktùm, basta firmare poco…), meno di 6 milioni gli abitanti, di cui ben un quinto nella già citata capitale), il tutto su una superficie (probabilmente molto sabbiosa…) di 83.600 kmq affacciata sul golfo Persico (lungo un litorale un tempo noto come “Costa dei Pirati” e “Stati della Tregua”). Il 42° posto nell’Indice di Sviluppo Umano si spiega con una parola: petrolio (riserve, il 6% del totale mondiale).