A PROPOSITO DI “MANGIARE”…
Esistono nel mondo due categorie di ‘F.I.’’ (Fortemente Ingenui). Quelli che credono in Babbo Natale. E quelli che dicono di aver trovato un ristorante dove “si mangia bene e si spende poco”.
Esistono nel mondo due categorie di ‘F.I.’’ (Fortemente Ingenui). Quelli che credono in Babbo Natale. E quelli che dicono di aver trovato un ristorante dove “si mangia bene e si spende poco”.
"Lo dice il giornale" anzi non lo dice più. Nel senso che (per colpa di quel che ha combinato, e ahinoi sta ancora combinando, quel baloss del Coronavirus) da un pò di tempo le gazzette non 'parlano' più di Turismo. E se non è proprio il caso che oggidì un giornale consigli di andare a [...]
Il maiale iberico dalla A alla Z. Dove nasce, si nutre, cresce, per essere poi lavorato con rituali antichi e ben precisi. Una gloria mangereccia di Spagna raccontata nei suoi molti aspetti e con la giusta terminologia..... Professione 'TP'.... Taglia Prosciutto (notare guanto....). In Spagna esistono due razze di maiale (in spagnolo: cerdo, [...]
E vabbè... sta nascendo "Gastromondo", una mia raccolta (superata quota 1000) di foto inventate in (ahimè tanti) decenni, girando il mondo, appena "si mettevano i piedi sotto il tavolo". Laddove (per Mangiare & Bere) non si fa solo riferimento a Gargantua & Pantagruel, bensì si dedicano alcune immagini anche a vicende & posti (vedi bar [...]
E' stata una bella gita (o se si preferisce 'famtrip' oppure, ma stesso aulico significato, 'educational tour') a Gambellara in quel di Vicenza (ma ai confini con quella Verona che alla Giulietta, col Romeo aggiunto, tanto deve, in tema di "immagine & pierre", che si parli di vini o quant'altro eppoi c'è pure l'Arena, eppertanto [...]
Garganega e vini vulcanici protagonisti a Vicenza con “Garganica 2018” La rassegna dedicata al Gambellara Doc e alle eccellenze enogastronomiche tipiche farà tappa in città dal 9 all’11 giugno con degustazioni, laboratori e abbinamenti d’autore Un viaggio nel bicchiere alla scoperta dei vini vulcanici e dell’uva regina del territorio vicentino tra degustazioni, abbinamenti gastronomici, laboratori, [...]
Al ritorno da una bella gita a Parma, laddove è stato officiato "Cibus", che in Ciociaria (se ben ricordo) tradurrebbero con "Lu Magnare" e nell'Italia subalpina con "Mettere i piedi sotto il tavolo", mentre, sorry per la franchezza, userei un pò meno la parolona "gastronomia" (e financo "cucina" sembrami un pò troppo inflazionato, ma, si [...]
E furzèin lavouren (Dino Sarti...) ... e c'è chi dice che andiamo in giro a divertirci... E vabbè, “L’uomo è ciò che mangia” (Feuerbach), dopodichè se l’uomo stesse anche un filino attento a ciò che mette sotto i denti ne guadagnerebbe davvero. Ne guadagnerebbe in, ça va sans dire (soprattutto oggidì che prima [...]
E poi dicono che i Piemontèis sono conservatori e "Bùgia Neìn" .... roba che (come antan recitava un cartellone pubblicitario sull'autostrada Mi-To magnificante un ristorante sulla collina torinese...) "Un menu Vej Piemont 'al Cacao' (maravilhao, eccellente quello di Sao Tomè & Principe....) vale il viaggio...." (ad Asti...).
Come al cinema appaiono i "prossimamente" facenti sognare gli spettatori, parimenti informo che a breve (giusto il tempo di tirar fuori il peggio della mia prosa e il massimo del disgusto per gli amici animalisti, coi quali mi scuso fin d'ora) narrerò l'epopea di una Matanza (in spagnolo, un'altra T per i lettori del Belpaese) [...]