Minienciclopedia, a puntate, info varie sulla nuova meta turistico-balneare brasileira…
Per i turisti (quelli, per intenderci, che se si parla di Brasile pensano solo a Copacabana e al Samba) il Pernambuco potrebbe costituire un posto sconosciuto, un Carneade delle destinazioni vacanziere. Si tratta, invece, di un (importante) Stato di quell’immenso Paese ‘federativo’, appunto il Brasile. Ma, che Stato, il Pernambuco! Bello e intrigante per tanti, svariati motivi, tra i quali, e soprattutto, l’appeal turistico!
Ecco pertanto qualche dato e info ricavato durante una gita nel Pernambuco, invitato (grazie, muito obrigado) dalla Empresa do Turismo di quella terra nel nordest brasileiro ….
O OLANDESI Grandi navigatori non meno che businessmen, non paghi dei loro già tanti e redditizi viaggi nell’Estremo Oriente, tentarono pure di occupare e fare soldi in America, per la precisione nel Pernambuco (v. Storia).– OLINDA Praticamente ‘attaccata’ a Recife, l’ex capitale del Pernambuco profuma di storia e affascina per quelle sue antiche case color pastello e le chiese dell’elegante barocco coloniale portoghese — OBRIGADO Grazie (usarlo sempre, la gente è molto formale, e gentile) – ORIXA’ La più nota divinità del culto afroamericano.
P PERNAMBUCO (98.149 kmq, poco meno di un terzo dell’Italia, 9.277.727 abitanti), capitale v. Recife (1.608.488 abitanti), uno dei 26 Stati componenti il v. Brasile, il Pernambuco è anche detto “Coraçao do Nordeste Brasileiro” nonchè “Terra dos coqueiros” (infinite, ovunque le palme da cocco) — PICANHA Tipicissimo Brasileiro, è il taglio di carne (il Codone) usato per il Churrasco (per capirci, la Grigliata Mista). N.B. A Milano sanno cos’è i tanti frequentatori di ristoranti brasileiros (laddove, però, non si recano per degustare la Picanha bensì per vedere i giocatori v. carioca di Inter (il qui scrivente, antico aficionado ricorda ancore il grande Jair…) e Milan… — PISCINAS NATURAIS Non occorre traduzione, lungo le spiagge di Porto de Galinhas, un curioso non meno che ammirevoli gioco di madrenatura prodotto da coralli & C. del sempre intrigante Reef (davvero curiose, le piscinas, foto à gogò). — PONTAL DE MARACAIPE Sempre in zona di Porto de Galinhas, non solo una bellissima (non meno che infinita) Praia/spiaggia, ma tante altre belle sensazioni (e vedute). –– PORTO DE GALINHAS La località balneare, per eccellenza, del Pernambuco, il fiore (turistico) all’occhiello, o, se si preferisce, dicono gli yankees, la “highlight”, quindi un “must”, un obbligo l’andarvi. Fu porto di arrivo degli schiavi dall’Africa e secondo una (triste) storiella sull’origine dello (strano) nome della località, ‘si dice che’, essendo poco carino parlare di tratta di esseri umani, fosse più acconcio fare riferimento a una nave carica di pennuti …mah …… — PORTO DE SUAPE Importante località portuale poco distante da Porto de Galinhas- PORTOGHESE Lingua ostica (un po’ meno il portoghese parlato in Brasile) più “latina” dello spagnolo, quindi, per gli italiani, almeno teoricamente più comprensibile … solo che quei balossi la pronunciano in modo tale che si capisce meno del dovuto … .
Q QUANDO andare nel Pernambuco… Siamo dalle parti dell’equatore eppertanto cambiano quelle ‘regole meteo’ vigenti alle ns latitudini (il caldo e il freddo, le stagioni etc etc) col risultato che è il caso di parlare soltanto di stagione (più o meno) umida, per il resto dell’anno, almeno quanto al meteo, ok, (NB Stagione, invece, “più… costosa”, come ovvio, dicembre – febbraio…). A dar retta alle solite guide, la stagione delle piogge va da aprile a luglio, QUENTE in portoghese, caldo (a proposito: attenti alle v. Scottature, siete dalle parti dell’equatore ..).
R REAL v. Valuta — RECIFE v. Pernambuco. Ad ogni buon conto, Recife è detta la Venezia Brasileira per il fiumi (2) e i tanti canali che la attraversano (suggerite pertanto le escursioni in catamarano). — RISTORANTI A Olinda, vale la buona fama, la “Oficina do Sabor”, chef Cesar Santos, laddove ho degustato: “Jerimum Frevoè (Zucca ripiena) recheado con Camarao (scampi) e Lagostim (aragosta) con Molho (salsa) de Maracujà servido com Arroz de Coco”. — Negli alberghi vige generalmente il Self Service (sempre molto ‘ricco’, frutta à gogò, sontuoso il breakfast).— v. Mangiare.
S SAMBA Poco ballato (al maschile) da queste parti (danza principale del Pernambuco è il Frevo) – SAUDADE Nostalgia (v. anche Lembrança): anche se il cortese lettore No Fala, non parla,
portoghese, ne sa fin troppo sul significato di questa parola … — SCOTTATURE Oltre a quella della carne commestibile (Picanha, Churrasco) stare attenti a quella del sole pernambucano (quindi equatoriale), da cui il consiglio (oltre al suggerimento di spalmarsi le solite creme solari protezione super X, ma sanno già tutto le donne…) di dotarsi di un bel cappelluccio con la ‘tendina’ (per capirci, “tipo quelli della Legione Straniera”) proteggente il cosiddetto ‘coppino’ (zona posteriore del collo) facilissima mèta di belle scottature. — STORIA (del Pernambuco) Inserite nell’Atlantico (di fronte a quelle africane) le coste del Pernambuco furono le prime (1501, Gaspar de Lemos, che in seguito scoprì la bahia di Rio, al comando di una nave della flotta di Cabral) a essere avvistate dai navigatori portoghesi della celeberrima Scuola della Navigazione di Sagres, voluta dal principe Enrico il Navigatore. Nel 1630, Olinda, la prima capitale (bella la storiella sull’origine del nome, ‘si dice’ che vedendo quel lembo di terra il fondatore abbia esclamato “Oh linda…”, mah), fu occupata dagli Olandesi, che però, pochi anni dopo, la dovettero restituire al Portogallo. Nel 1822 l’indipendenza dell’…impero del Brasile (repubblica dal 1889).
T TAPIOCA v. Manioca — TASSA DI IMBARCO Volo di ritorno, da Recife, 40 euro (aprile 2017, caruccio…) o altra valuta (ma, come detto, cambi ‘ballerini’…) non compreso nelcosto del passaggio aereo. — TERRA DEI COQUEIROS Terra di “quelli del Cocco”, il Pernambuco, e i suoi abitanti: nel dubbio alzare lo sguardo, quante palme!
U ‘UM ESCULTOR…. està pronto quando ele aprende a usar todos os tipos de materiais”. Lo dice lo scultore Gilberto Carcarà nel suo atelier di Porto de Galinhas, che però ha scolpito soltanto in legno le belle, e tante, Galinhasche si ammirano nella località
V VALUTA Il Real (anticamente il cruzeiro) i cambiavalute cambiano all’incirca (quotazioni ‘ballerine’…) 3 Real x 1 Euro (quindi 1 Real = 33 cents di euro, 620 lire per i ‘matusa’ che fanno ancora i conti ‘all’antica’) — VOLI Meridiana, andata, giovedì, Milano-Malpensa/Recife, diretto, durata 9h20’, ritorno, giovedì, Recife/Fortaleza/Milano-Malpensa (arrivo venerdì mattina) —
Z ZANZARE alias Mosquitos, portare repellente (ore notturne, all’aperto). – ZIGUEZAGUE Curiosa parola che, comparata con l’italiana Zigzag, dimostra quanto sono scialoni questi brasileiros (ben 2 volte 2 vocali), ma loro hanno tutto: belleissimemulheres, o maravilhoso futebòl, e le infinite, sabbiose spiagge del Pernambuco ….
P.S. Invece del solito articolo, ho ritenuto più utile ricorrere a una sorta di info e commenti alfabetizzati, costituendo il Pernambuco una destinazione abbastanza nuova, quindi poco conosciuta, eppertanto necessitante di segnalazioni e dettagli ‘variè’ e a prima vista banali…..
A chi, inoltre, volesse approfondire la conoscenza culturale del Pernambuco, suggerisco la consultazione di due “libretti” (davvero ‘mini, ultratascabili’, a me donati dalla Empresa de Turismo de Pernambuco, empetur.pe.gov.br) dal titolo “Silvio Botelho, O Gigante, Dos Bonecos de Olinda” e “Luiz Gonzaga O Filho de Januario”, editi da daviteixeira.com.br.
Scrivi un commento