(Rif. Stati membri Onu e/o nel Calendario Atlante De Agostini)

Missione gesuitica nella ‘Chiquitania’… (In copertina: ombra di aereo sul deserto…).
ALBANIA* – ALGERIA* – ANDORRA – ANTIGUA E BARBUDA * – ARGENTINA* – AUSTRALIA – AUSTRIA – BAHAMA* – BARBADOS* – BELGIO – BELIZE* – BIELORUSSIA* – BOLIVIA – BOSNIA ERZEGOVINA* – BRASILE – BULGARIA – CANADA – CECA REPUBBLICA – CILE – CINA – CIPRO – COLOMBIA – COREA DEL SUD – COSTA D’AVORIO – COSTA RICA – CROAZIA – CUBA – DANIMARCA – DOMINICA – ECUADOR – EGITTO – EMIRATI ARABI UNITI* – ESTONIA – ETIOPIA – FIJI – FILIPPINE – FINLANDIA – FRANCIA* – GAMBIA – GERMANIA – GIAMAICA – GIAPPONE – GIORDANIA – GRECIA – GRENADA – GUAM – GUATEMALA – INDIA – INDONESIA – IRAN – IRLANDA – ISRAELE – KENYA – LETTONIA – LIBANO* – LIBERIA – LIBIA – LIECHTENSTEIN – LITUANIA -LUSSEMBURGO – MACEDONIA – MALAYISIA – MALDIVE – MALTA – MAROCCO – MARSHALL* – MESSICO – MICRONESIA – MONACO* – MONTENEGRO – NEPAL – NICARAGUA – NORVEGIA – NUOVA ZELANDA* – PAESI BASSI – PALAU – PANAMÀ – PAPUA NUOVA GUINEA – PARAGUAY* – PERÙ – POLONIA – PORTOGALLO – REGNO UNITO – ROMANIA – RUSSIA – SAINT KITTS AND NEVIS – SAINT LUCIA – SAINT VINCENT AND GRENADINE – SAN MARINO – SENEGAL – SERBIA – SIERRA LEONE – SINGAPORE* – SIRIA* – SLOVACCHIA* – SLOVENIA – SPAGNA – SRI LANKA* – STATI UNITI – SUD AFRICA – SVEZIA* – SVIZZERA – TANZANIA – THAILANDIA – TONGA* – TUNISIA – TURCHIA – UNGHERIA – URUGUAY – UZBEKISTAN – VANUATU* – VATICANO* – VENEZUELA* – VIET NAM – ZAMBIA – ZIMBABWE* …. (* già narrati….).
P.S. A un cronista che gli aveva chiesto perché era andato sull’Everest (Sir) Edmund Hillary rispose: “Perché era là”….. (Morale: Viaggiate, gente, viaggiate….).
BARBADOS – BOSNIA ERZEGOVINA – LIBANO -PARAGUAY – SIRIA – SLOVACCHIA
BARBADOS
Solita storia del ‘Piccolo è bello…’, e stavolta si parla di Stato indipendente ‘di una sola (non grande) isola’, solo 431 kmq con meno di 300 mila abitanti (di cui meno di 6 mila nella capitale Bridgetown). Siamo nelle ‘Piccole Antille’, talchè Storia, cultura e tradizioni ‘british’ (governo di S.M. Elizabeth II fino al 1966), aggiungendo clima mite e panorami marini (quindi molto turismo), garantiscono il 54° posto nell’Indice di Sviluppo Umano. Unità monetaria, il dollaro locale, religione un po’ di tutto, lingua ufficiale (ovviamente) l’inglese.
BOSNIA ED ERZEGOVINA
Superficie, più di 51 mila kmq (montuosi), quasi 3 milioni e mezzo di abitanti, di cui 400 mila nella capitale Sarajevo (laddove, se si parla di menare gramo…, ‘per colpa’ del noto attentato cominciò la Grande Guerra).
Ex Jugoslavia, indipendente dal 1992, incastonato tra Croazia, Serbia e Montenegro (con un mini sbocco sull’Adriatico, a Neum), pertanto nel cuore dei litigiosissimi Balcani (guerre civili à gogò, tra differenti genti, culture, lingue e religioni, contingenti Onu e Ue a calmare gli animi forse non soddisfatti dall’accordo di Dayton).
Il Paese se la cava quanto a Indice di Sviluppo Umano (81° posto). Moneta del Paese, per le finanze e lo shopping dei suoi abitanti, i Bosgnacchi (Bosniaci musulmani, il 50%, il resto Serbi e Croati), il Marco convertibile.
LIBANO
Affacciato sul Mediterraneo, protetto dalla omonima catena montuosa (tempo un’ora e vai ‘a fare il bagno’ dopo aver sciato), crocevia di popoli e genti (e, almeno un tempo, ‘femmes fatales’ à gogò…), potrebbe costituire una sorta di paradiso Turistico (era detto ‘la Svizzera del medio Oriente…).
Invece, il Libano ha sempre avuto un po’ di problemi, più politici che religiosi (o/e tutti e due messi insieme…).
Superficie 10.500 kmq, 5 milioni e 400 mila gli abitanti, di cui più di 2 nella capitale Beirut. Lira libanese, 76° posto nell’Indice di Sviluppo Umano (ma che bella l’ora dell’aperitivo alla Grotte aux Pigeons con il sole tramontante sul mare…)
PARAGUAY
Unico Stato sudamericano (con la Bolivia, che ‘sta provando’ ad ottenerlo, ancorchè …mini, dal Cile) a non avere uno sbocco sul mare, il Pacifico (mentre è possibile raggiungere l’Atlantico, anche con naviglio di buon tonnellaggio, navigando sul vasto Paranà).
Un Paìs dalla Storia intrigante e non tranquilla. Indipendente (1811) dalla Spagna, guerra contro Brasile, Argentina e Uruguay, affrontati tutti insieme contemporaneamente…! (Grande orgoglio ‘Guaranì’ –e il Guaranì è l’unità monetaria locale- guidato da Francisco Solano Lopez, ‘el Napoleon del Plata’ (solo che i soldati paraguayos vennero accoppati in tale quantità da doversi istituire la poligamia…).

Il Chaco, territorio semidesertico tra Paraguay, Bolivia e Argentina (foto gpb).
E nel secolo scorso guerra con la Bolivia per il Chaco (1932 -1935) in cui svettò il Mariscal Estigarribia. Dopodichè lunga dittatura del generale Alfredo Stroessner (1954 – 1989). Il Paraguay è vasto poco più di 400 mila kmq (1,3 volte l’Italia), 7 milioni gli abitanti, di cui più di un terzo nella capitale Asunciòn, quella della canzone ‘La Galopera’ che fa… “En un barrio de Asunciòn gente viene y gente va…”.
Quanto al business e/o all’agricoltura, il Paraguay eccelle nella coltivazione della soia. (Chi scrive finì in Paraguay oltre che per scoprire nuovi itinerari da descrivere, e possibilmente vendere, ‘anche’ attirato da las canciones degli allora celeberrimi Los Paraguayos…).
SIRIA
Capitale la (forse) ‘più vecchia’ (dicono) città del mondo, Damasco, 2 milioni di abitanti, e altri 19 milioni compongono la popolazione di questo Paese mediorientale, indipendente dal 1946, il tutto su meno di 200 mila kmq (altre città importanti, la Aleppo di Aladino e Latakia sul Mediterraneo).
Una storia complicata e… ‘affollata’, cominciata da Assiri e Babilonesi e proseguita da Arabi, Turchi, Curdi, Inglesi (nel senso di British…) e Francesi, Lawrence d’Arabia…, monarchi (hascemiti), partito Baath, Al Assad e il suo partito Baath (da un po’ al potere). Poi ci sono le Alture del Golan (ogni tanto qualche battaglia con Israele).
Unità monetaria la Lira siriana (100 piastre), Indice Sviluppo Umano, 149° posto (maluccio). Turismo pochino (con tutto quel casino…), ed è un vero peccato (basterebbe Palmira, la cosiddetta Sposa del Deserto….).
SLOVACCHIA
Da non confondere con la Slovenia eppoi ricordare che nel 1993 si è (consensualmente) separata dalla Cecoslovacchia (diventata Repubblica Ceca), dopodichè risulta facile localizzare la Slovacchia nella Mitteleuropa, incastonata tra la citata Repubblica Ceca, Polonia, Ucraina, Ungheria e Austria (in… pratica l’impero Austro – Ungarico).

La Slovacchia, Mitteleuropa…
Meno di 50 mila kmq, 5 milioni e mezzo gli abitanti, di cui meno di un decimo nella capitale Bratislava (sul Danubio, in tedesco Pressburg, bel castello), Unità monetaria l’Euro (quindi nell’UE), 40° posto (non male) nell’Indice di Sviluppo Umano, lingua lo slovacco, 62% cattolici (e a proposito di religioni, anzi, di religiosi, all’epoca del nazismo il Paese fu governato da una sorta di dittatore – monsignore, nonchè ‘collaborazionista’ di nome Tiso).
A fine secolo scorso vicende chiacchierate’ su rapporti tra ‘Ndrangheta e politici locali. Turismo, ok quello sportivo, sciistico sui monti Tatra.
Per i non attenti aficionados al football, il napoletano Hamsik e l’interista Skriniar sono ‘anche’ slovacchi (ma se si parla di… ‘oriundi’, anche Angelina Jolie è un po’ slovacca da parte del padre, Jon Voight).
Scrivi un commento