(Rif. Stati membri Onu e/o nel Calendario Atlante De Agostini)

David Livingstone (in copertina, Buenos Aires, la Boca).
ALBANIA* – ALGERIA* – ANDORRA – ANTIGUA E BARBUDA *– ARGENTINA* – AUSTRALIA – AUSTRIA – BAHAMA* – BARBADOS – BELGIO – BELIZE* – BIELORUSSIA* – BOLIVIA – BOSNIA ERZEGOVINA – BRASILE – BULGARIA – CANADA – CECA REPUBBLICA – CILE – CINA – CIPRO – COLOMBIA – COREA DEL SUD – COSTA D’AVORIO – COSTA RICA – CROAZIA – CUBA – DANIMARCA – DOMINICA – ECUADOR – EGITTO – EMIRATI ARABI UNITI* – ESTONIA – ETIOPIA – FIJI – FILIPPINE – FINLANDIA – FRANCIA* – GAMBIA – GERMANIA – GIAMAICA – GIAPPONE – GIORDANIA – GRECIA – GRENADA – GUAM – GUATEMALA – INDIA – INDONESIA – IRAN – IRLANDA – ISRAELE – KENYA – KOSOVO – LETTONIA – LIBANO – LIBERIA – LIBIA – LIECHTENSTEIN – LITUANIA -LUSSEMBURGO – MACEDONIA – MALAYISIA – MALDIVE – MALTA – MAROCCO – MARSHALL* – MESSICO – MICRONESIA – MONACO* – MONTENEGRO – MYANMAR – NEPAL – NICARAGUA – NORVEGIA – NUOVA ZELANDA* – PAESI BASSI – PALAU – PANAMÀ – PAPUA NUOVA GUINEA – PARAGUAY – PERÙ – POLONIA – PORTOGALLO – REGNO UNITO – ROMANIA – RUSSIA – SAINT KITTS AND NEVIS – SAINT LUCIA – SAINT VINCENT AND GRENADINE – SAN MARINO – SENEGAL – SERBIA – SIERRA LEONE – SINGAPORE* – SIRIA – SLOVACCHIA – SLOVENIA – SPAGNA – SRI LANKA* – STATI UNITI – SUD AFRICA – SVEZIA – SVIZZERA – TANZANIA – THAILANDIA – TONGA* – TUNISIA – TURCHIA – UNGHERIA – URUGUAY – UZBEKISTAN – VANUATU* – VATICANO* – VENEZUELA* – VIET NAM – ZAMBIA – ZIMBABWE* …. (* già narrati….).
P.S. A un cronista che gli aveva chiesto perché era andato sull’Everest (Sir) Edmund Hillary rispose: “Perché era là”….. (Morale: Viaggiate, gente, viaggiate….).
ANTIGUA E BARBUDA – ARGENTINA – ITALIA (‘fuori quota’..) – SINGAPORE – VATICANO – ZIMBABWE
ANTIGUA E BARBUDA
Indipendente dal 1981, arcipelago nelle atlantiche Piccole Antille, se è vero che “Piccolo è bello”, la superficie totale raggiunge soltanto i 444 kmq (e la popolazione supera di poco i 100 mila abitanti, di cui 22.219 nella capitale, Saint John’s). Per la sua descrizione, pertanto, al Calendario Atlante De Agostini basta (e quasi avanza) una pagina. Nella quale è comunque segnalato che il… Paese è tra i più ricchi dell’area caraibica, grazie soprattutto al Turismo (in cui è intrigata gran parte della popolazione). Mentre di lingue si parla solo l’inglese (anche in versione ‘creola’), di religioni basta solo… credere: anglicani, avventisti, pentecostali, cattolici etc etc etc …. . Buon 62° posto nell’Indice di Sviluppo Umano.
ARGENTINA
“Aaahhh gli argentini”, si potrebbe dire parafrasando il sospirato commento del gèneral de Gaulle a proposito degli italiani. Dopodichè (se si passa dalla Storia all’Economia, e a dar retta alle malelingue) chi avesse bisogno di soldi compri l’argentino per quello che vale e lo rivenda per quello che dice di valere. Dopodichè c’è anche chi dice (e qui gli argentini si incazzano) che la carne argentina (v. famoso Asado alias Bife) contiene troppi acidi urici.

Caminito, nella Boca,,a Buenos Aires…
Più “storicamente, e malignamente, parlando”, invece, c’è chi garantisce che i Peruani discendono dai Maya, i Messicani dagli Aztechi e gli Argentini dalle… navi… .
L’Argentina è grande (almeno in senso geografico) 2.780 mila kmq (più di 9 volte il Belpaese) con meno di 45 milioni di abitanti di cui tanti (milioni, forse quasi 15 nella versione ‘mega’, a Buenos Aires). Paesi adiacenti non amici dell’Argentina, il Brasile, non amicissimi, l’Uruguay (per via del Tango). Se invece si parla del Cile e c’è una partita di Calcio, allacciare le cinture…. E chi avesse in uggia gli isteronazionalismi eviti di trascorrere il 9 luglio, Fiesta Patria, a Buenos Aires. Il tutto, al netto di Maradona e Messi.
ITALIA
(“Fuori quota”, nel senso che non ha/avrebbe, appunto, senso, che tra i “posti” in cui è andato, vi ha viaggiato, un globetrotter, almeno per vocazione, descriva il posto dov’è nato. Anche se si parla del Piemonte, che con il Belpaese ha, fortunatamente, qualcosa meno da dividere, tipo la Bagna Caoda e il torinese Bicerìn, senza contare il merito di aver sbolognato a Roma quei “pidocchiosi” – l’ha detto Giuanìn Brera – dei Savoia.
Ad ogni buon conto, se mai nel Belpaese qualcosa va salvato si proceda con la Piada, il Prosciutto e il Sangiovese). Mah.
SINGAPORE
All’estremità meridionale della penisola di Malacca, quasi sulla linea dell’equatore, un’isola strategicamente importante (guarda caso occupata dagli intraprendenti sudditi della regina Victoria’) e resa commercialmente florida (ma che vita grama affrontò in un clima che più caldo umido non si può…) da Sir Thomas Raffles (da cui il nome del celeberrimo hotel, “quello della tigre accoppata nel sala del biliardo”…). Una prova? Il 5° posto (!) nell’Indice di Sviluppo Umano.

Pipistrelli, leccornia a Singapore!
Perfetto esempio di Città Stato (comunque, sempre 12 volte ‘più grande’ San Marino), per la precisione 720 kmq e 4 milioni gli abitanti, in grande maggioranza, 75%, cinesi, e in un loro ristorante, chi scrive degustò un bel ‘pipistrello in salmì’, saporito nonostante le decise obiezioni di stomaco, e cervello (che di quel topino volante non volevano proprio saperne…). Indipendente (1959) da Londra, Singapore provò a federarsi con la Malaysia per scoprire, soltanto un paio di anni dopo, che “Piccolo è bello”. Lingue ivi parlate, basta bofonchiarne una e vi capiscono. Turisticamente parlando, vale la pena uno stop (Singapore vanta pure una compagnia aerea vispa e attiva), fosse solo per (tentare di) capire “cos’è l’Asia” (e c’è pure un GP di F1….).
VATICANO

Don Camillo… Forse non aveva molta fiducia nel Vaticano…
Dal 1929, Trattato del Laterano, Stato indipendente ‘dentro Roma’ (meno di metà di 1 kmq e poco più di metà di 1000 abitanti, 400 auto, poco più di 1 km di ferrovie, pecunia gestita dal potente – così dicono – Istituto Opere di Religione, per gli amici, Ior, beninteso esentasse).
Da ormai quasi (anno più anno meno…) due millenni, una Potenza (ai romani è sempre andata di lusso, prima l’Impero poi l’Urbi et Orbi….) che nei secoli ha sempre fatto paura ai Potenti della Terra (scomunicati mica si va in paradiso) pur non possedendo, per la tranquillità di Stalin, eserciti Crociati (in effetti, dal lontano 1506, le Guardie Svizzere sembrano burbere ma fino a un certo punto, e i Gesuiti colpiscono solo con la parola …).
ZIMBABWE
Nel sudest dell’Africa, può aiutare a localizzarlo (e ci sarebbero anche le Cascate Victoria e la diga di Kariba) la parola ‘Rhodesia’, quella colonia britannica proclamata indipendente (1965) dal segregazionista Ian Smith (in seguito, dal 1987, per 30 anni no stop, una sorta di feudo personale del presidente Mugabe e signora).
Su quasi 400 mila kmq di superficie, poco meno di 15 milioni di abitanti (di cui quasi un sesto nella capitale, Harare, ex Salisbury) appartenenti a gruppi etnici parlanti un’infinità di lingue (vabbè l’inglese, poi, Chewa, Chibarwe, Ndebele, Shona, Xhosa etc. etc. etc.).
Maluccio quanto a Indice di Sviluppo Umano (154° posto) stante una tragica iperinflazione (meglio quindi, come unità monetaria il dollaro Usa). Bel scioglilingua il nome dell’attuale presidente, Mnangagwa.
Non molto turismo (penalizzato da vicende politiche) e diretto soprattutto alle fantastiche Cascate Victoria (in coabitazione con lo Zambia). Meraviglioso fenomeno di madrenatura scoperto nel 1855. Per la cronaca, lo scopritore scomparve dopodichè fu cercato, e trovato, dal giornalista Stanley (nota vicenda culminata nel celeberrimo incontro e non meno eccellente presentazione: “Doctor Livingstone” seguito da un britishissimo, per lui, yankee, “I suppose”) …. .
Scrivi un commento