
Serio, giovane religioso nel Myanmar (in copertina, il Taj Mahal, Agra, India)….
(Rif. Stati membri Onu e/o nel Calendario Atlante De Agostini)
ALBANIA* – ALGERIA* – ANDORRA* – ANTIGUA E BARBUDA* – ARGENTINA* – AUSTRALIA* – AUSTRIA* – BAHAMA* – BARBADOS* – BELGIO* – BELIZE* – BIELORUSSIA* – BOLIVIA* – BOSNIA ERZEGOVINA* – BRASILE* – BULGARIA* – CANADA* – CECA REPUBBLICA* – CILE* – CINA* – CIPRO* – COLOMBIA* – COREA DEL SUD* – COSTA D’AVORIO* – COSTA RICA* – CROAZIA* – CUBA* – DANIMARCA* – DOMINICA* – ECUADOR* – EGITTO* – EMIRATI ARABI UNITI* – ESTONIA* – ETIOPIA* – FIJI* – FILIPPINE* – FINLANDIA* – FRANCIA* – GAMBIA* – GERMANIA* – GIAMAICA* – GIAPPONE – GIORDANIA* – GRECIA* – GRENADA* – GUAM* – GUATEMALA* – INDIA* – INDONESIA* – IRAN* – IRLANDA* – ISRAELE* – KAZAKISTAN – KENYA* – KOSOVO* – LETTONIA* – LIBANO* – LIBERIA* – LIBIA* – LIECHTENSTEIN* – LITUANIA* – LUSSEMBURGO* – MACEDONIA* – MALAYSIA* – MALDIVE* – MALTA* – MAROCCO – MARSHALL* – MAURITIUS* – MESSICO* – MICRONESIA* – MONACO* – MONTENEGRO* – MYANMAR* – NEPAL* – NICARAGUA* – NORVEGIA* – NUOVA ZELANDA* – PAESI BASSI* – PALAU* – PANAMÀ’* – PAPUA NUOVA GUINEA* – PARAGUAY* – PERÙ* – POLONIA* – PORTOGALLO* – REGNO UNITO – ROMANIA* – RUSSIA – SAINT KITTS AND NEVIS* – SAINT LUCIA* – SAINT VINCENT AND GRENADINE* – SAN MARINO* – SENEGAL* – SERBIA* – SIERRA LEONE* – SINGAPORE* – SIRIA* – SLOVACCHIA* – SLOVENIA* – SPAGNA* – SRI LANKA* – STATI UNITI* – SUD AFRICA* – SVEZIA* – SVIZZERA* – TANZANIA* – THAILANDIA* – TONGA* – TUNISIA* – TURCHIA* – UNGHERIA* – URUGUAY* – UZBEKISTAN* – VANUATU* – VATICANO* – VENEZUELA* – VIET NAM* – ZAMBIA* – ZIMBABWE* ….
(* narrati….).
P.S. A un cronista che gli aveva chiesto perché era andato sull’Everest (Sir) Edmund Hillary rispose: “Perché era là”….. (Morale: Viaggiate, gente, viaggiate….).
INDIA – ISRAELE – KENYA – MYANMAR – THAILANDIA
INDIA
Un subcontinente quanto a dimensioni e genti. Numeri inquietanti. Superficie, 3 milioni e 287 mila kmq (poco meno di 11 volte l’Italia), popolazione (tra un po’ l’India supererà la Cina) un miliardo e 325 milioni gli abitanti (di cui 11 milioni nella capitale, New Delhi, 4,6 a Madras, 4,5 a Calcutta, 8,4 a Bangalore, 12,5 a Bombay).

Meraviglia a Jaipur.
Indipendente dal 1947 dopo secoli di British Raj (e l’english humour commenta che gli Indiani ‘insegnarono’ ai British il colore ‘kaki’ e i secondi insegnarono agli Indiani la democrazia).
Unità monetaria la Rupia indiana (100 Paise).
Indice di sviluppo economico, 131° posto (maluccio). Lingue: ufficiali hindi e inglese, dopodichè tamil, urdu, bengali, marathi, telugu etc etc…(tante…).
Religioni: induisti 80%, 14% musulmani. Gruppi etnici, indiani, cinesi, tibetani, europei.
Grandissimo, mitico personaggio storico: Gandhi (indi Indira, Nehru, personaggi dell’indipendenza del Paese).
Turismo: l’India è una costante nella cultura di un vero viaggiatore, e come si diceva una volta, il solo (poi c’è tutto il resto…) Taj Mahal, ad Agra, “Vale il viaggio”…. .
ISRAELE
“Stato nazionale del popolo ebraico”, secondo una legge del 2018.
Nel medio Oriente, affacciato sul Mediterraneo (a sud sbocco sul mar Rosso), proclamato indipendente dall’Onu nel 1948, superficie, meno 21 mila kmq, popolazione quasi 9 milioni di abitanti (di cui 880 mila nella capitale, Gerusalemme, 440 mila a Tel Aviv e 280 mila ad Haifa).

Usciti dalle benefiche acque ‘minerali’ del mar Morto….
Unità monetaria, lo Sheqel (100 Agorot), lingua e religione ufficiali, l’ebraico, ebrei (Sefarditi dall’Africa settentrionale e Askenaziti dall’est Europa, una casino i loro tanti partiti alla Knesset, il parlamento) il 75% della popolazione, il 21% arabi.
Ottimo 19° posto nell’Indice di Sviluppo umano.
Breve storia ma tante guerre con i vicini Paesi arabi, tutte vinte (di cui a nota barzelletta sugli aerei forniti dall’Urss).
Parole che ricordano Israele: Shalom (saluto, che vuol dire ‘pace’); Kibbutz (di moda antan visitarli e magari lavorarci un po’); Mossad (l’Intelligence israeliana che sa proprio tutto di tutto…). Turismo: tanto (e non solo per le vicende religiose, vedi l’intrigantissimo mar Morto).
KENYA
Africa orientale, attraversato dall’equatore (che quasi ‘taglia’ il monte Kenya, 5199 mt), ‘grande’ 610 mila kmq (il doppio del Belpaese), 46 milioni di abitanti (3,3 nella capitale, Nairobi), appartenenti a infiniti gruppi etnici (in testa i Kikuyu, 17%, poi i Luhya, 14%, e via via… compresi i celeberrimi Masai).
Si parla (ufficiali) Inglese e Swahili, protestante il 48% dei credenti, cattolico il 24% (il resto, altri cristiani, musulmani, animisti etc).

Kenya, Kilimanjaro .
Moneta lo scellino del Kenya, non ok l’Indice di sviluppo umano (146° posto).
Ex colonia british, tra le più sviluppate nell’Africa orientale (molti contatti con l’Asia attraverso l’oceano Indiano).
Al potere la famiglia Kenyatta: il padre, Jomo, all’indipendenza del Paese (1963), ex colonia British, e dal 2013 (post intervallo ‘autoritario’) il figlio Uhuru.
Paese turisticamente molto importante, fin dai tempi dei costosi Safari (al “Ràino” e al “Làion”, vittime di ricchi cacciatori brianzoli che almeno risparmiavano le tantissime zebre…), ai meno…. esplosivi e pacifici inclusive tours ad ammirare la fauna (non accoppata, molto intelligente la politica di preservazione della Natura programmata dal turismo incoming). C’è poi che pensa alla tintarella mediante vacanze balneari sull’oceano Indiano (Malindi).
MYANMAR
Myanmar, ma, ‘”Chi era costui?”…. Per chiarezza il Myanmar “è quello” di Aung San Suu Kyi” la conosciutissima combattente per i diritti umani (ancor più nota perché dipinta da Andy Warhol – v. bandiera – che per la sua attuale carica di Consigliere di Stato).
Fino al 1989 nota come Birmania, ex colonia british (Burma), repubblica dal 1948 (da allora, alcune dittature di giunte militari), sul golfo del Bengala (oceano Indiano).
Grande più di 2 volte l’Italia (676 mila kmq), popolazione 53 milioni di abitanti, di cui 1,2 a Naypyidaw (dal 2005 nuova capitale, ‘spostata’ da Yangon, ex Rangoon, più di 5 milioni di abitanti).
Unità monetaria il Kyat (100 Pyas), maluccio (145° posto) l’Indice di Sviluppo umano.
Buddista il 90% della popolazione, suddivisa in tanti (bellicosi, molta guerriglia, nota quella con i musulmani Rohingya) gruppi etnici, lingua ufficiale il birmano.
Tanto (ovvio) riso ed esportazione di fagioli, ma anche tanti papaveri (oppio).
Turisticamente, molto interessante: religione, cultura, storia, politica (anche senza disegni di Andy Warhol).
THAILANDIA
I non aficionados alla geografia (e alla storia) non confondano (accade) la Thailandia (fino al 1939 Siam), con l’adiacente Myanmar (‘a sinistra’/ovest della carta geografica dell’Asia).
Un Paese, la Thailandia, che fa pensare agli elefanti e al sesso (in effetti, tra massaggi e quant’altro, nei decenni scorsi Bangkok fu mascolinamente assai visitata, da turisti maschietti di tutto il mondo, non parliamo, poi, dai Marines in in licenza durante il celeberrimo conflitto nel vicino Vietnam).

Il (vero) ponte sul fiume Kwai….
Più seriamente, si parla di un Paese (turisticamente parlando, da vedere) importante per cultura e tradizioni religiose.
E quanto alla storia si parla di una ‘curiosa’ monarchia, quantomeno per la curiosa (con quei numeri romani…) ‘classifica’ e i nomi dei sovrani: quello attuale è noto come Rama X (appunto decimo della dinastia) colo che all’anagrafe si chiama Maha Vajiralongkorn (e come se non bastasse…) Bodindradebayavarangkun… .
Superficie, più di 500 mila kmq; popolazione, 68 milioni; capitale Bangkok alias Krung Thep, quasi 9 milioni di abitanti nella versione ‘big’.
Unità monetaria il Bhat (100 Satang); non perfetto ma accettabile l’Indice di Sviluppo umano (87° posto).
Turisticamente parlando, la Thailandia è (direbbero gli Yankees) un ‘must’, un obbligo andarci, oltretutto, per chi ama sguazzare, e abbrustolirsi, c’è l’arcinota Pattaya con arciofferte alberghiere, e non… Ma la visita è meritata soprattutto per l’importanza culturale (così ben, geograficamente sistemato) e artistica di quel Paese.
Scrivi un commento