(Rif. Stati membri Onu e/o nel Calendario Atlante De Agostini)
ALBANIA* – ALGERIA* – ANDORRA* – ANTIGUA E BARBUDA* – ARGENTINA* – AUSTRALIA* – AUSTRIA* – BAHAMA* – BARBADOS* – BELGIO* – BELIZE* – BIELORUSSIA* – BOLIVIA* – BOSNIA ERZEGOVINA* – BRASILE* – BULGARIA* – CANADA* – CECA REPUBBLICA* – CILE* – CINA* – CIPRO* – COLOMBIA* – COREA DEL SUD* – COSTA D’AVORIO* – COSTA RICA* – CROAZIA* – CUBA* – DANIMARCA* – DOMINICA* – ECUADOR* – EGITTO* – EMIRATI ARABI UNITI* – ESTONIA* – ETIOPIA* – FIJI* – FILIPPINE* – FINLANDIA* – FRANCIA* – GAMBIA* – GERMANIA* – GIAMAICA* – GIAPPONE – GIORDANIA* – GRECIA* – GRENADA* – GUAM* – GUATEMALA* – INDIA – INDONESIA* – IRAN* – IRLANDA* – ISRAELE – KAZAKISTAN – KENYA – KOSOVO* – LETTONIA* – LIBANO* – LIBERIA* – LIBIA* – LIECHTENSTEIN* – LITUANIA* – LUSSEMBURGO* – MACEDONIA* – MALAYSIA* – MALDIVE* – MALTA* – MAROCCO – MARSHALL* – MAURITIUS* – MESSICO* – MICRONESIA* – MONACO* – MONTENEGRO* – MYANMAR – NEPAL* – NICARAGUA* – NORVEGIA* – NUOVA ZELANDA* – PAESI BASSI* – PALAU* – PANAMÀ’* – PAPUA NUOVA GUINEA* – PARAGUAY* – PERÙ* – POLONIA* – PORTOGALLO* – REGNO UNITO – ROMANIA* – RUSSIA – SAINT KITTS AND NEVIS* – SAINT LUCIA* – SAINT VINCENT AND GRENADINE* – SAN MARINO* – SENEGAL* – SERBIA* – SIERRA LEONE* – SINGAPORE* – SIRIA* – SLOVACCHIA* – SLOVENIA* – SPAGNA* – SRI LANKA* – STATI UNITI* – SUD AFRICA* – SVEZIA* – SVIZZERA* – TANZANIA* – THAILANDIA – TONGA* – TUNISIA* – TURCHIA* – UNGHERIA* – URUGUAY* – UZBEKISTAN* – VANUATU* – VATICANO* – VENEZUELA* – VIET NAM* – ZAMBIA* – ZIMBABWE* ….
(* narrati….).
P.S. A un cronista che gli aveva chiesto perché era andato sull’Everest (Sir) Edmund Hillary rispose: “Perché era là”….. (Morale: Viaggiate, gente, viaggiate….).
FINLANDIA – GIAMAICA – GRECIA – MESSICO – ROMANIA
FINLANDIA
Premesso che il Paese è un po’ più grande (338 mila kmq) dell’Italia ma contiene assai meno abitanti, 5,3 milioni, di cui 1,3 nella capitale, Helsinki (Helsingfors per la minoranza svedese, il 5%), la Finlandia vanta un ottimo 16° posto nell’Indice di Sviluppo umano.

Oulu, Lapponia, inverno, luce a mezzogiorno (in copertina: Atene, il Partenone).
Unità monetaria, l‘Euro. Lingue ufficiali: l’impossibile finnico (lingua uralica, come l’ungherese e l’estone) e lo svedese (non ufficiali, il lappone e il russo).
Indipendente, 1917, dalla Russia, che, divenuta Urss, nel 1939 cercò di papparsi la Finlandia ma si beccò una storica paga (eroe, il generale Mannerheim).
Grandi sportivi (oltre che eccellenti bevitori), i finlandesi: mitico il mezzofondista Paavo Nurmi, se invece si parla di sci (di fondo) è per loro gran godimento infilarsi nei boschi di betulle e fermarsi più.
Dire Finlandia è dire Sauna (per gli svedesi Bastu) che in molti italiani incute un certo timore (di raffreddore).
Turismo: d’estate la Finlandia è bella (compresa la nordica Lapponia, con renne e Babbi in attesa del Natale, vabbè, un po’ di moscerini in Lapponia). D’inverno è (davvero) suggestiva… .
GIAMAICA
Al centro del mar dei Caraibi, nelle Grandi Antille, basta il nome per evocare i pirati, il Rum, 007 e l’Ursula Andress in bikini.
Ma prima di James Bond altri British avevano occupato l’isola, nel 1655, a loro volta preceduti dagli Spagnoli (informati dallo sponsorizzato Colombo, 1491, secondo viaggio, e tuttora c’è una Spanish Town).
Notevole la superficie, 11 mila kmq), 2,7 milioni gli abitanti (90 mila nella capitale. Kingston), Unità monetaria il dollaro giamaicano, 80° posto (non male) nell’Indice di Sviluppo Umano.
Indipendente dal 1962, nel Commonwealth (pertanto Capo dello Stato, la regina Elisabetta II), 92% neri, 39% protestanti, si parla English.
Tanta canna da zucchero (come ovvio, per il Rum). Turismo: isola British ci vanno (soprattutto) gli ‘inglesi’…. .
GRECIA.
Importantissima, perché, forse, Atene più di Roma ha ‘suggerito’ il mondo d’oggidì . Storia, e politica, a parte la Grecia è da sempre una costante nel Turismo mondiale (132 mila kmq tra terraferma e più di 6 mila isole, un quinto della superficie del Paese, di cui 200 abitate, 11,3 milioni gli abitanti).

Dion, museo… ma che purcaciùn, quegli antichi ….
Molto da vedere, tra Atene (800 mila abitanti) e tante altre località storiche, isole… comprese.
E anche i soli trasferimenti sugli animati, e incasinati, traghetti in partenza dal Pireo costituiscono una bella e interessante esperienza.
Greci indipendenti,1830, dai tuttora non amati Turchi (un po’ meno incazzati con gli Italiani che nel 1940 volevano ‘spezzargli le reni’).
Unità monetaria l’Euro (ma Paese messo male quanto a debiti), ok l’Indice di Sviluppo Umano (22° posto, precede il Belpaese), lingua il greco, religione, il 92% greco-ortodossi.
Mangiare e Bere, così così. Cucina non esaltante (suvlaki/spiedini, koriatiki/insalata mista, vabbè, epperò pesce non molto per ‘avarizia dei tanti mari’ circondanti la Grecia da ben tre punti cardinali).
Bere, oltre alla “solita” birra Fix (una volta c’era solo quella…) buoni alcuni bianchi, e vai con l’anicizzato Ouzo (si legge Uso …).
Traghetti dal Pireo, un bel casino (andarvi per tempo) soprattutto se privi di biglietto.
Per ulteriori info (meglio delle descrizioni dei dèpliants turistici), vedere il film “Mai di domenica”.
P.S. Si può tornare “(buoni) conoscitori della Grecia” senza aver ballato il Sirtaki, né aver bevuto vino con resina di pino di Aleppo… .
MESSICO
Bandiera come quella italiana, con, nel bianco, lo stemma (con l’aquila) rappresentante la fondazione della azteca Tenochtitlan, odierna Città del Messico (20 milioni di abitanti).
Altri dati differenti (e ‘in più’) appetto al Belpaese: la superficie, 1.964.000m kmq (più di sei volte e mezzo), 112 milioni gli abitanti, (in meno…) il 56° posto Indice di Sviluppo Umano. Unità monetaria, il Peso.

Monumento a Pancho Villa a Zacatecas.
Expertises ‘mejicanas’ doc: il Tequila, le tortillas e gli enormissimi sombreros) nonchè la onnipresente revoluciòn. Tutto, nel Paese (bello, intrigante, da non perdere, andarci) è “revolucionario”, financo (almeno di nome) il maggior partito (che però anche Institucional).
Altre grandeur messicane: l’attrice Maria Felix (la ‘Señora’ nota anche ‘la più bella donna del mondo’) e la musica. Ascolti tanti motivi e alla fine della fiera scopri che non solo la “Paloma” (che oltretutto dicono che meni gramo…) “viene dal Messico”.
Tanto per dire, più di mille canzoni vanno accreditate al celeberrimo Agustìn Lara (eccelso musicista, non meno che – benchè bruttino – noto tombeur des femmes, invaghito della citata, hermosisima Maria Felix, le dedicò la meravigliosa ‘Maria Bonita’).
PS “Messico e la Storia del Belpaese”: il ‘Benito italiano’ si chiamava così a ricordo di un ‘Benito messicano’ (per la cronaca, di cognome Juarez), un tipetto che coi preti non avrebbe mai ‘concordato’.
ROMANIA
Nell’est Europa (con lingua neolatina isolata tra tante parlate slave), poco meno grande del Belpaese (238 mila kmq) ma con assai meno abitanti (22 milioni, di cui 1,9 nella versione ‘grande’ della capitale, Bucarest); Indice di Sviluppo Umano, 50° posto, non male; unità monetaria il ‘nuovo Leu’.
Dal 1881 regno indipendente (Moldavia e Valacchia, ex dominio turco), nel 1948 repubblica popolare, nel senso di comunista (celebre Ana Pauker, ‘Stalin con gonna’) fino al Natale del 1989, di cui (in diretta tivù) alle rivoluzionarie vicende con brutta fine di Ceausescu e signora.

Festa a Sibiel, in Transilvania.
Quanto al turismo, se un (moderato) ‘traiasca’ (viva!), può essere rivolto a Bucarest (carina, molta architettura francese), maggiori entusiasmi può suscitare (beninteso in stagione ok e in precedenza edotti) una gita in Bucovina, per Storia, tradizioni, colore etc etc (quindi non solo per assaggiare la buona polenta locale, forse non inferiore a quella valtellinese…).
P.S. Non si è ancora parlato di Dracula, romeno doc: ma se del “mickey mouse” (puttanate variè) il turismo non può proprio farne a meno, in Romania le vicende di quel personaggio coi dentoni sono quantomeno presentate con un certo humour (comunque più divertente degustare il ‘musakà’, maiale tritato con aglio e peperoncino, niente a che vedere con l’omonimo greco….). Evocanti, alcuni bar di Bucarest, la ‘belle epoque’… .
Scrivi un commento