Amarcord (20°) … PAESI ‘VISTI’ (122) ..….

A scuola in Etiopia…. (In copertina: soltanto a Las Vegas…).

CUBA – ETIOPIA – FIJI – NORVEGIA – SERBIA – THAILANDIA

(Rif. Stati membri Onu e/o nel Calendario Atlante De Agostini)
ALBANIA* – ALGERIA* – ANDORRA* – ANTIGUA E BARBUDA * – ARGENTINA* – AUSTRALIA* – AUSTRIA* – BAHAMA* – BARBADOS* – BELGIO* – BELIZE* – BIELORUSSIA* – BOLIVIA* – BOSNIA ERZEGOVINA* – BRASILE* – BULGARIA* – CANADA* – CECA REPUBBLICA* – CILE* – CINA* – CIPRO* – COLOMBIA* – COREA DEL SUD* – COSTA D’AVORIO* – COSTA RICA* – CROAZIA* – CUBA* – DANIMARCA* – DOMINICA*  – ECUADOR – EGITTO* – EMIRATI ARABI UNITI* – ESTONIA* – ETIOPIA* – FIJI* – FILIPPINE – FINLANDIA – FRANCIA* – GAMBIA* – GERMANIA – GIAMAICA – GIAPPONE – GIORDANIA* – GRECIA – GRENADA* – GUAM* – GUATEMALA* – INDIA – INDONESIA* – IRAN – IRLANDA*  – ISRAELE – KAZAKISTAN – KENYA – KOSOVO – LETTONIA – LIBANO* – LIBERIA* – LIBIA* – LIECHTENSTEIN* – LITUANIA* – LUSSEMBURGO* – MACEDONIA* – MALAYISIA – MALDIVE* – MALTA* – MAROCCO – MARSHALL* – MAURITIUS* – MESSICO – MICRONESIA* – MONACO* – MONTENEGRO* – MYANMAR – NEPAL* – NICARAGUA* – NORVEGIA* – NUOVA ZELANDA* – PAESI BASSI – PALAU* – PANAMÀ’* – PAPUA NUOVA GUINEA* – PARAGUAY* – PERÙ – POLONIA* – PORTOGALLO – REGNO UNITO – ROMANIA – RUSSIA – SAINT KITTS AND NEVIS* – SAINT LUCIA* – SAINT VINCENT AND GRENADINE* – SAN MARINO* – SENEGAL* – SERBIA* – SIERRA LEONE* – SINGAPORE* – SIRIA* – SLOVACCHIA* – SLOVENIA* – SPAGNA – SRI LANKA* – STATI UNITI* – SUD AFRICA* – SVEZIA* – SVIZZERA* – TANZANIA* – THAILANDIA – TONGA* – TUNISIA* – TURCHIA* – UNGHERIA* – URUGUAY* – UZBEKISTAN – VANUATU* – VATICANO* – VENEZUELA* – VIET NAM* – ZAMBIA* – ZIMBABWE* ….
(* narrati….).
P.S. A un cronista che gli aveva chiesto perché era andato sull’Everest (Sir) Edmund Hillary  rispose: “Perché era là”….. (Morale: Viaggiate, gente, viaggiate….).

CUBA – ETIOPIA – FIJI – NORVEGIA – SERBIA – THAILANDIA

CUBA
Grande (quasi 110 mila kmq, più di un terzo del Belpaese, meno di 12 milioni gli abitanti) isola delle Grandi Antille, dalla curiosa forma di alligatore.
Prima di Fidel Castro (1959) fu colonia spagnola dal XVI° secolo al 1898 (guerra persa con gli Usa, da allora, per qualche decennio ‘controllo’ yankee), infine indipendente (1902). Capitale l’Avana (La Habana), più di 2 milioni di abitanti.
Unità monetaria, il Peso cubano (nella versione ‘convertibile’ per turisti). Indice di Sviluppo Umano, 68° posto (non male).
Destinazione turisticissima (dal 2015 ok anche per gli arrivi dagli States).
Quasi superflua una descrizione di Cuba, basta ricordare un po’ di nomi e posti, anche alla rinfusa: Bacardì, Hemingway, Bodeguita del Medio, Guantànamo (e ‘Guantanamera’, anche se non cantata da Julio Iglesias…), Chè Guevara, Barbudos, Cuba Libre, Varadero, Sierra Maestra, Siboney, Martì, Lecuona, Batista, Tropicana, Ron (che vuol dire Rum, quelli distillati a Cuba son quasi tutti uguali e buoni…), Baia dei Porci (ma se si parla di sbarchi, vi arrivò prima – te pareva – Colòn / Colombo, che definì Cuba
“La isla mas hermosa que ojos humanos hayan visto” …. quindi – “consiglio ai…naviganti”… – chi non l’ha vista….).       

ETIOPIA
Il Paese al quale l’Italia andò a rompere le balle solo perché – ormai fuori tempo massimo nelle vicende coloniali del resto del mondo – voleva anche lei un impero (l’Etiopia lo ‘era già’ dai tempi di re Salomone, la storia del Leone di Giuda, l’imperatore Hailè Selassiè etc etc etc…).

In barca di papiro sul lago Tana.

Fu così che (5/5/1936) il maresciallo Badoglio telegrafò al duce che (non bastando come colonie le confinanti Eritrea e Somalia) ‘era entrato’ in Addis Abeba” (3,3 milioni di abitanti), capitale di un Paese (senza dubbio da conoscere) grande 3 volte e mezza l’Italia (un milione e 64 mila kmq, 103 milioni gli abitanti).
Tanti, pertanto, i nomi che agli Italiani evocano ricordi: Abissinia, Macallè, lago Tana, Amba Alagi, Tigrai, Axum etc etc.
Maluccio l’Indice di Sviluppo Umano (174° posto), Unità monetaria il Birr.
Essendo un impero, giustificati i forse troppi Gruppi etnici (Oromo/Galla, Amhara, Somali, Tigrini etc etc; le lingue parlate (amharico, inglese, somalo, tigrino, italiano); e le religioni (ortodossi, musulmani, protestanti, cattolici etc etc).
E se si parla di sport, un ricordo al grande maratoneta Abebe Bikila.  

FIGI
Arcipelago nel Pacifico meridionale, tra Tonga e le Nuove Ebridi, più di 300 isole (su quella più vasta, Viti Levu, la capitale, Suva, 75 mila abitanti), superficie totale 18 mila kmq, meno di 900 mila gli abitanti.

Distanze dalle Fiji…

Indipendente dal 1970 fu colonia britannica, con tanta immigrazione indiana divenuta economicamente importante, da cui recenti contrasti etnici (Fijiani il 57%, Indiani 37%, e ci sono anche i -?- Rotumani, 1,2%).
Lingue (ufficiali): l’inglese, il figiano e  l’hindi.
Unità monetaria: dollaro Fijano, Indice di Sviluppo Umano, 91° posto (non male).
Tra le attività economiche, oltre al business ‘Turismo’, la pesca e una non disprezzabile agricoltura. Notevole (parimenti alla adiacente Tonga) la… stazza dei suoi abitanti (mica per niente eccelle la Nazionale di Rugby) .  

NORVEGIA
Al top dell’Europa, tra tantissimi fiordi all’estremo nordest dell’oceano Atlantico, vasto poco più dell’Italia (ma solo 5 milioni e 300 mila gli abitanti, di cui un milione della versione big della capitale, Oslo).
Il Paese beneficia della Corrente del Golfo (senza la quale vivrebbe nel gelo…).
Nonostante ciò la ‘monarchica’ (re Harald V) Norvegia (unita alla Danimarca fino al 1814 e alla Svezia fino al 1905) vanta il grande primato di guidare la classifica (1°posto!) dell’Indice di Sviluppo Umano.

Bella mamma a Oslo….

Unità monetaria, la corona norvegese (100 ore).
Norvegese quasi il 90% degli abitanti, quindi i Lapponi, i Finni etc.
Protestanti (ma non fanatici…). Lingue ufficiali (informa il Calendario Atlante De Agostini) il Bokmal e il Niynorsk (!?).
Tra l’”income” più importante, la pesca: l’aringa e soprattutto l’arcinoto merluzzo (alias baccalà per la gioia palatale dei veneti di Sandrigo) nel senso (essiccato…) di stoccafisso (da ‘stock’ e ‘fish’, delle isole Lofoti e Vesterali).
Forse i ‘più Vichinghi’ degli Scandinavi (molto interessante  museo a Oslo). Un Paese da visitare (tanti i modi, tra i quali intriganti  crociere lungo la costa frastagliata e un treno turistico).

SERBIA
Incastonata negli incasinati Balcani (troppe diversità storiche, culturali, razziali, religiose, economiche), alla stessa latitudine e ‘grande’ un quarto dell’Italia, poco più di 7 milioni di abitanti (1 milione e 600 mila nella capitale Belgrado).
Serbi in grande maggioranza (83%) poi tante altre etnie.
Lingua (ufficiale) il serbo (caratteri cirillici), religione, ortodossi circa l’85% (e con altrettanti cattolici ‘credenti’ nella vicina Croazia si capisce perché tra i due Paesi non siano mai esplosi duraturi idilli…).
Storia, e quindi politica, incasinate: regno ai tempi della espansione ottomana, dominazione turca, nuovamente regno indipendente (inizi dell’800), Grande Guerra (provocata da un attentatore… serbo – bosniaco…) contro Austria e Germania, indi nella Jugoslavia federale, solo Serbia (2006) dopo l’indipendenza del Montenegro, nel 2008 Kosovo proclamatosi indipendente.
Resta il fatto che nei Balcani i Serbi un po’ di litigiosità l’hanno sempre creata.
Unità monetaria il dinaro (100 para), buono l’Indice di Sviluppo Umano (66° posto).
Turisticamente parlando, intriganti il ‘cupo’ Danubio alle Porte di Ferro, a Golubac (vedi foto) e alcuni paesaggi nella Voivodina.
N.B. I Serbi sono grandi sportivi (Djokovic, Mihajlovic, il… loquace Boskov), con risultati superiori alle dimensioni e alla popolazione del Paese.

THAILANDIA
Detto anche (fino al 1939) Siam, monarchia dal 1932, ma a governare ci pensa quasi sempre l’esercito… (ad ogni buon conto il sovrano, per chi volesse annotarlo, si chiama Vajiralongkom alias, e più praticamente… Rama X), 68 milioni di abitanti (in pratica tutti Thai, di lingua Thai e di religione budista), 9 dei quali nella ‘big’ Bangkok, la capitale.

Il (vero) ponte sul fiume Kwai….

Unità monetaria il Baht (100 Satang), non male l’Indice di Sviluppo Umano (87° posto). Turismo: oltre al fascino di Bangkok, la Thailandia (sesso…. a parte, almeno un tempo, centri massaggi à gogò…) è da sempre molto importante per motivi culturali, storici, artistici e… balneari (Phuket e Pattaya di gran moda soprattutto per la tintarella invernale delle italiane).
Tanta arte e crogiolo di religioni. Molto interessante (per i paesaggi e il folklore di tante e differenti etnie) il nord del Paese (Chiang Mai), un ‘must’, obbligo, per chi va in Thailandia non solo per shopping (o… sex…).
Una destinazione importante (e si vola bene della compagnia aerea del Paese, la Thai) nell’intrigante sudest asiatico.