(Rif. Stati membri Onu e/o nel Calendario Atlante De Agostini)

Lituania, segnaventi sulle barche nella laguna dei Curoni (in copertina: Rock Island a Palau).

ALBANIA* – ALGERIA* – ANDORRA* – ANTIGUA E BARBUDA * – ARGENTINA* – AUSTRALIA – AUSTRIA* – BAHAMA* – BARBADOS* – BELGIO* – BELIZE* – BIELORUSSIA* – BOLIVIA – BOSNIA ERZEGOVINA* – BRASILE – BULGARIA – CANADA – CECA REPUBBLICA – CILE – CINA – CIPRO* – COLOMBIA – COREA DEL SUD – COSTA D’AVORIO – COSTA RICA – CROAZIA – CUBA – DANIMARCA – DOMINICA – ECUADOR – EGITTO – EMIRATI ARABI UNITI* – ESTONIA – ETIOPIA – FIJI – FILIPPINE – FINLANDIA – FRANCIA* – GAMBIA – GERMANIA – GIAMAICA – GIAPPONE – GIORDANIA – GRECIA – GRENADA – GUAM* – GUATEMALA – INDIA – INDONESIA – IRAN – IRLANDA – ISRAELE – KENYA – LETTONIA – LIBANO* – LIBERIA* – LIBIA – LIECHTENSTEIN* – LITUANIA*–LUSSEMBURGO – MACEDONIA – MALAYISIA – MALDIVE – MALTA – MAROCCO – MARSHALL* – MESSICO – MICRONESIA – MONACO*  – MONTENEGRO – MYANMAR – NEPAL* – NICARAGUA – NORVEGIA – NUOVA ZELANDA* – PAESI BASSI – PALAU* – PANAMÀ – PAPUA NUOVA GUINEA* – PARAGUAY* – PERÙ – POLONIA – PORTOGALLO – REGNO UNITO – ROMANIA  – RUSSIA – SAINT KITTS AND NEVIS – SAINT LUCIA – SAINT VINCENT AND GRENADINE – SAN MARINO* – SENEGAL* – SERBIA – SIERRA LEONE – SINGAPORE* – SIRIA* – SLOVACCHIA* – SLOVENIA – SPAGNA – SRI LANKA* – STATI UNITI – SUD AFRICA – SVEZIA* – SVIZZERA*  – TANZANIA – THAILANDIA – TONGA* – TUNISIA – TURCHIA – UNGHERIA – URUGUAY – UZBEKISTAN – VANUATU* – VATICANO* – VENEZUELA* – VIET NAM – ZAMBIA – ZIMBABWE* …. (* già narrati….).

P.S. A un cronista che gli aveva chiesto perché era andato sull’Everest (Sir) Edmund Hillary  rispose: “Perché era là”….. (Morale: Viaggiate, gente, viaggiate….).

LITUANIA – PALAU – PAPUA NUOVA GUINEA – SAN MARINO

LITUANIA
Quello (per capirci) più a sud dei tre cosiddetti Paesi Baltici (‘sopra’ l’Estonia, in mezzo la Lettonia), storicamente un po’ sfigato in quanto (il solito ‘vaso di coccio’) da sempre coinvolto nelle secolari querelles tra polacchi, russi (e pure i non lontani tedeschi nel senso di Lega Anseatica). Superficie 65 mila kmq, 2,8 milioni di abitanti, capitale Vilnius (mezzo milione), altra città importante, Kaunas (288 mila), cattolici 77% (molti ebrei prima dell’occupazione Nazi).

Lituania, casa a Nida.

Indipendente dal 1918, poi Urss dal 1940, poi nuovamente indipendente dal 1991, nella Ue dal 2004 (con i Russi mica tanto contenti), moneta l’euro dal 2015, Lituano l’87% della popolazione, 37° posto (ok) nell’Indice di Sviluppo Umano, lingua ufficiale il lituano (poi polacco e russo), presidente Dalia Grybauskaie.
Chi scrive andò a visitare i tre Paesi baltici come un normale turista (quindi non sbafando inviti né godendo di particolari trattamenti). Si tratta di una destinazione interessante (per l’alto grado di educazione civica della gente) ma, purtroppo, non ‘gettonata’ (nel senso che nei Paesi baltici non ci vanno in molti… peccato….).

PALAU
Micronesia, le 7 isole più occidentali delle Caroline, 489 kmq, 17 mila abitanti, capitale Ngerulmud (391 -!- abitanti nel 2006). Gruppi etnici, Palauani 73%, Asiatici 22%; lingue: inglese e palauano; religione: cattolici 45%, protestanti 35% (e ‘modekngel’ -?- 5,7%); valuta, il dollaro Usa. Non esistono (beati loro) partiti politici.
Dal 1947 Amministrazione fiduciaria Usa, indipendente dal 1994 (gli Usa curano esteri e difesa). Buon 60° posto nell’Indice di sviluppo economico (campano soprattutto di turismo e di tante licenze di pesca).

Rock Island a Palau, in Micronesia… (foto gpb).

Chi scrive volò in quest’angolo del Pacifico per conoscerlo e valutarne il potenziale turistico, soggiornando al ‘PPR’, Palau Pacific Resort, a Koror, una ‘giusta’ struttura alberghiera creata dalla yankee Patty Arthur (con famiglia). E nel porto di Koror conobbe un siciliano operante nel business del tonno (mica solo a Marsala…ma quello del Pacifico è meno saporito di quello mediterraneo…. eppoi c’è anche – forse il migliore – quello del Cantabrico….).
Fantastiche (come si diceva una volta, “Vale il viaggio”) le Rock Islands, affioranti sul mare, modellate composizioni di roccia ricche di vegetazione.  

PAPUA NUOVA GUINEA
Poco sotto l’equatore, nella parte orientale dell’enorme isola della Nuova Guinea. Un posto tuttora ‘selvaggione’ (dicono che non molto prima della seconda Guerra mondiale una tribù nell’interno adorò, ritenendoli dei, gli aerei Usa che attraversavano il cielo lasciando la scia di condensa).
La PNG è composta dalla Papuasia, ex colonia British, e dalla New Guinea, ex colonia tedesca. Indipendente dal1975, dopo amministrazione fiduciaria australiana, il capo dello Stato è pertanto il sovrano del Uk. Superficie 462 mila kmq (una volta e mezzo l’Italia) per 8 milioni di abitanti, di cui 365 mila nella capitale Port Moresby.

PNG, un guerriero Wigman Huli.

PNG Astuccio penico….

Unità monetaria, il Kina (100 Toea), 154° posto nell’Indice di Sviluppo umano (maluccio), gruppi etnici: Papua 84% e Melanesiani 14 %. Lingue, Hiri Motu, Inglese e Pidgin English (ufficiali), religione, 60% protestanti, 26% cattolici, animisti etc..

Nella WWII (Seconda guerra mondiale), Marines e Japs se le diedero di brutto alle isole Salomone.
Chi scrive andò in PNG soprattutto per ‘vedere e scrivere’, intrigante come destinazione, appunto ‘per viaggiatori’, ma nel Belpaese i turisti che preferiscono andare a prendere il sole sono sempre più (di una accettabile media…).


SAN MARINO
Indipendente dal 1253, rischiò di brutto di scomparire (1957) in una sorta di guerra doganale (blocco dei confini, nel senso della pressochè unica strada di ingresso) con la circondante, e minacciante, repubblica Italiana (che voleva impedire a questa antico Stato di aprire un casinò … e trionfò la repubblica Italiana, niente roulette a San Marino, mentre, a Saint Vincent, sì…).
San Marino potrebbe financo avere uno sbocco sull’Adriatico se non ci fossero i bagnini di Rimini, Riccione e Torre Pedrera, che ad ogni buon conto (appunto) mandano a San Marino una bella fetta dei 2 milioni di turisti (2016) che vanno a comprare souvenirs e a ‘mangiare romagnolo’ nelle trattorie (romagnole) di confine.
Governato da 2 Capitani reggenti, ‘grande’ 61,2 kmq per 33 mila abitanti di cui 4 mila nella capitale (appunto) San Marino, speranza di vita (i burdèl – maschi) 82,7 anni, lingua l’italo – romagnolo, il ‘Paese’ campa anche (abbastanza bene) sui francobolli. Su tutto quanto sopra, il monte Titano, 739 mt, dal 2008, con il centro storico, Patrimonio dell’Umanità.