(Rif. Stati membri Onu e/o nel Calendario Atlante De Agostini)

Anversa, Belgio. (In copertina, carta geografica della Micronesia, oceano Pacifico).
ALBANIA* – ALGERIA* – ANDORRA* – ANTIGUA E BARBUDA * – ARGENTINA* – AUSTRALIA – AUSTRIA* – BAHAMA* – BARBADOS* – BELGIO* – BELIZE* – BIELORUSSIA* – BOLIVIA – BOSNIA ERZEGOVINA* – BRASILE – BULGARIA – CANADA – CECA REPUBBLICA – CILE – CINA – CIPRO* – COLOMBIA – COREA DEL SUD – COSTA D’AVORIO – COSTA RICA – CROAZIA – CUBA – DANIMARCA – DOMINICA – ECUADOR – EGITTO – EMIRATI ARABI UNITI* – ESTONIA – ETIOPIA – FIJI – FILIPPINE – FINLANDIA – FRANCIA* – GAMBIA – GERMANIA – GIAMAICA – GIAPPONE – GIORDANIA – GRECIA – GRENADA – GUAM* – GUATEMALA – INDIA – INDONESIA – IRAN – IRLANDA – ISRAELE – KENYA – LETTONIA – LIBANO* – LIBERIA* – LIBIA – LIECHTENSTEIN* – LITUANIA–LUSSEMBURGO – MACEDONIA – MALAYISIA – MALDIVE – MALTA – MAROCCO – MARSHALL* – MESSICO – MICRONESIA – MONACO* – MONTENEGRO – MYANMAR – NEPAL* – NICARAGUA – NORVEGIA – NUOVA ZELANDA* – PAESI BASSI – PALAU – PANAMÀ – PAPUA NUOVA GUINEA – PARAGUAY* – PERÙ – POLONIA – PORTOGALLO – REGNO UNITO – ROMANIA – RUSSIA – SAINT KITTS AND NEVIS – SAINT LUCIA – SAINT VINCENT AND GRENADINE – SAN MARINO – SENEGAL* – SERBIA – SIERRA LEONE – SINGAPORE* – SIRIA* – SLOVACCHIA* – SLOVENIA – SPAGNA – SRI LANKA* – STATI UNITI – SUD AFRICA – SVEZIA* – SVIZZERA* – TANZANIA – THAILANDIA – TONGA* – TUNISIA – TURCHIA – UNGHERIA – URUGUAY – UZBEKISTAN – VANUATU* – VATICANO* – VENEZUELA* – VIET NAM – ZAMBIA – ZIMBABWE* …. (* già narrati….).
P.S. A un cronista che gli aveva chiesto perché era andato sull’Everest (Sir) Edmund Hillary rispose: “Perché era là”….. (Morale: Viaggiate, gente, viaggiate….).
BELGIO – GUAM – LIBERIA
BELGIO
Indipendente dal 1831, monarchia (famigliari agli Italiani i nomi di Baldovino, Fabiola e Paola, appunto “del Belgio”, meno noto l’attuale monarca, Filippo), ‘grande’ 30.500 kmq con più di 11 milioni di abitanti, di cui quasi 2 milioni nella capitale Bruxelles (un filino cara, in quanto virtuale capitale della UE i cui ‘deputati’ e dipendenti guadagnicchiano un bel po’ di euro).
Il 17% della popolazione del Belgio è costituito da una sorta di Onu, tra cui tanti italiani (alcuni emigrati per lavoro nelle miniere) mentre il restante 83% è composto da Fiamminghi e Valloni che non si vogliono cordialmente bene e fanno già fatica a capirsi (ad esempio, Mechelen e Malines è la stessa città ma in due lingue). Ciò non toglie che i poveri Belgi siano maltrattati dai Francesi mediante la nota, e perfida, battuta “Sono belga ma spero di guarire”.

Gand, dettaglio di scultura nel palazzo di Carlo V (che nacque a Gand). In copertina, Micronesia.
Buona la birra belga, quanto alla gastronomia, in Belgio si mangia bene (per dirne uno, il noto “Comme chez Soi” a Bruxelles) epperò costicchia (sempre ‘colpa della UE, ma non solo in Belgio i posti mangerecci buoni sono cari anche perchè ‘fa chic’…). Buon 22° posto nell’Indice di Sviluppo umano, il Paese vanta una grande tradizione di corridori in bici (in primis l’Eddy Merckx), altri belgi famosi la regina d’Italia Maria Josè (quella che mai fu troppo tenera con il marito, re Umberto II…che in effetti…), il pittore Van Dyck, Marguerite Yourcenar e Georges Simenon (ma non si sa, come in tutti i ‘gialli’, se riuscì a guarire….). Scherzi a parte, un salto in Belgio – anche se a Waterloo non c’è molto da vedere – va fatto (anche per mangiare le Moules a Ostenda, beninteso dopo aver ammirato la Grand Place a Bruxelles….).
GUAM
Isola vulcanica (301 kmq), nell’Oceania, non è membro dell’Onu” (anche se costituisce la… più grande delle Marianne) in quanto (dal 1950) ‘Territorio non incorporato degli Usa’ (ceduto dalla Spagna nel 1898). Nella WWII (Seconda guerra mondiale) vicende belliche (viste nei films di John Wayne).

Guam, località dove sbarcò Magellano (nel giro del mondo).
Due le lingue ufficiali, il chamorro e l’inglese parlate dai 162 mila abitanti, di cui 1073 nella capitale Agana, cattolico il 75%, unità monetaria: dollaro Usa.
Vanta tanta pesca e 5596 suini (Calendario Atlante De Agostini, 2019), nonché molto (1.535 mila arrivi nel 2016) turismo, soprattutto dagli Usa.
Chi scrive vide sommariamente Guam durante il trasferimento aereo dagli Usa all’Asia (alla ricerca di nuove destinazioni turistiche e – appassionato di vicende storiche – di luoghi in cui si svolsero le più importanti vicende belliche nella World War II (Seconda Guerra Mondiale) tra Marines e Japs… .
LIBERIA
Sulla costa atlantica dell’Africa tra Sierra Leone e Costa d’Avorio, filantropicamente voluta nel 1822 dalla benemerita “American Colonization Society, indipendente nel 1847 con una Costituzione identica a quella degli Usa. Superficie 111 mila kmq, 4,6 milioni gli abitanti (un milione nella capitale, Monrovia).
Unità monetaria il dollaro liberiano, 177° posto (male) nell’Indice di Sviluppo Umano. Attuale presidente George Weah (ex ‘puntero’ del Milan, a quei tempi oggetto di sfottò non calcistici), cristiano l’85% della popolazione, tanti i gruppi etnici (Kpelle 20%, Bassa 13% etc. etc. etc.), lingua ufficiale l’inglese. Chi scrive vi andò alla (infruttuosa) ricerca di spiagge balneari, più fruttuosa (ma non sua) la recente scoperta di diamanti e petrolio.
Scrivi un commento