6° Tomo. BORGHESIA – CALENDE GRECHE

Venezuela, Isla Tortuga (il contrario di Rimini a Ferragosto…). In copertina, Usa, Monument Valley.

BORGHESIA (almeno quella che “c’era una volta” ….)
Conosciuta anche (ma in senso troppo lato) come ceto medio (e non solo nel senso di ‘danèe’). Una sorta di casta, studi almeno liceali, buona cultura, tradizioni e abitudini, appunto, ‘borghesi’, nel secolo scorso generalmente Super Partes nella disfida tra Proletari (vedi Soviet, Urss, est Europa) e Clericali (nel senso di Vaticano, chierichetti, novizie, baciapile, boy scout, etc) eppertanto oggetto di tentata e progressiva eliminazione da parte dei citati Compagni e Preti. Oggidì, scomparsi i Proletari, a tentare di eliminare quel che resta della borghesia è rimasto un ex boy scout fiorentino con al fianco (in questa società audiovisiva dei consumi l’occhio vuole la sua parte, ovvìa!) una bella gnocca aretina, il tutto condito con pinocchieschi ‘tutto va ben’ contati su a un supermarketaro del gusto o a una sarta ‘di grido’ (gente che conta perché va in tivù, mica uno sfigato professore di liceo che oltre a esser troppo colto fa pure fatica ad arrivare a fine mese). Per ulteriori dettagli, consultare “Ci salveranno le Vecchie Zie?” (Leo Longanesi,  Longanesi & C., 1953, quando lo comprai costava 300 lire).  P.S. A proposito: grandissimo film “Il fascino discreto della borghesia” di v. Buñuel.

“BREXIT”.
La voglia di uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea stupisce un po’ tutti. Non chi, alla londinese stazione ferroviaria di Waterloo (quella dei treni per l’Europa continentale) fino a qualche decennio fa (ma forse c’è ancora) leggeva il seguente annuncio: “Nebbia, il continente è isolato”.

“BRODO DELLE 11”.
Si diceva antan nella Torino sabauda, laddove le esecuzioni capitali avvenivano alle 12 del sabato e un’ora prima, quindi alle 11, era usanza somministrare un brodo al condannato. E la battuta torinese “Boia fàuss” altro non è che l’indignazione popolare nei confronti di chi procedeva all’esecuzione (il boia, pagato per ammazzare…).

BRUTO

Nuova Zelanda … giocando a bocce…

“Sarà bello lei! “ (avrebbe risposto Totò). Più seriamente e ‘storicamente’, Bruto va considerato il Number One dei “giustizieri politici” (seguito da John Wilkes Booth e Maramaldo, rispettivamente assassini di Abraham Lincoln e Francesco Ferrucci) ma anche Gaetano Bresci (Umberto I, Monza, 1900) non scherza… . v. “Filippi”.

BUGIA NEN
Piemontese, “non muoversi” (caparbietà, determinazione, calma e pacatezza). Battaglia dell’Assietta, 1747, le truppe piemontesi resistettero al soverchiante invasore francese nonostante gli ordini di ritirata.

BULGARIA
Laddove giurano che furono inventati lo Yogurt e “l’Acqua di Rose” (in effetti una sorta di copyright gli spetta). E, più certamente, ai tempi dell’Urss furono inventate le cosiddette “percentuali bulgare” (il “piccì” cuccava anche il … 110% dei voti….). Sposando Boris III, Giovanna di Savoia (1907 – 2000) divenne zarina – regina del Paese (spodestata dagli inventori delle suesposte “percentuali”). Indipendente (dai turchi) dal 1908, alfabeto cirillico, grande poco più di un terzo del Belpaese, 7 milioni gli abitanti, di cui un milione e 300 mila nella capitale Sòfia (accento sulla O per non confonderla con la Loren…).

Nicaragua, Cerro Negro

Turisticamente parlando, ai tempi dei “piccì” tanti “compagni” italiani andavano a fare i bagni a Varna, “Perla del Mar Nero”. Adesso un po’ meno (ma il posto resta bello….).

BUÑUEL
Grande regista spagnolo, suoi films da non perdere. Una delle sue più grandi battute? “Grazie a dio sono ateo”. V. Borghesia.

“BUSINESS IS BUSINESS”.
In inglese, ‘Gli affari sono affari’, battuta abbastanza insignificante, utilissima, però -per gli studenti di inglese-  per apprendere che Business è sempre al singolare (se la regola non è ultimamente cambiata …..

“CAFE’!”.
“Camarada Arriba Falange Española”.  Acronimo e parola d’ordine, segnale del Golpe, dai franchisti detto ‘Alzamiento’, il 18 luglio 1936. Tutti eccitati, all’ora di pranzo, alla mensa ufficiali, a urlare Cafè! Cafè! prima ancora di andare a tavola, e i camerieri non capivano un cacchio …

CALENDE GRECHE
Rinviare una discussione un pagamento “Alle Calende Greche” … nel senso di “mai”… . Spiegazione: le Calende (il 1° giorno del mese) esistevano nel (appunto) calendario romano ma non in quello greco … per cui … .