30° Tomo. S.V.P – TORINO

Ferragosto, poveretti (già detto) condannati alle Vacanze Forzate … (in copertina: auto del mè paìs Orbassano a Tonga… ma, come disse Rick, è passato tanto tempo..)

S.V.P.
N.B. Non è l’abbreviazione di Sudtiroler Volkspartei (noto partito dei ‘tognini’ detti anche sudtirolesi) trattandosi invece di “S’il vous plait”. Che in francese, oltre a (poter) voler dire “Se vi piace”, vuol (soprattutto, anzi totalmente) dire “Per favore” (epperò … S’il vous plait … appunto …  non si chieda il perché di questa illogica traduzione…).  

TABU’
Non solo le arcinote (che bello lo scatolino rotondo, scomparso?) romboidi miniliquerizie (per chi ama l’aglio). Vuole anche dire (l’ha…. detto Freud) qualcosa che non va detto (3° esempio del verdo ‘dire’ nella stessa  frase…) fatto (e – detto tra noi – non andrebbe nemmeno pensato – sennò cattolicamente parlando – si farebbe peccato, invece….).

“TACA’ SU  EL CAPEL”.
Detto padano laddove uno squattrinato (alias pover crist, quando non morto di fame) sposava una ricca fidanzata (ed entrando nella di lei casa, appunto, ‘attaccava/appendeva il cappello’). Nel nord del Belpaese accadeva ad esempio con frequenza che giovani meridionali (nell’alessandrino, e dintorni, detti anche terùn), impiegati dello Stato, ufficiali delle FF AA e quant’altro (non parliamo, poi – ça va sans dire – i cosiddetti ‘cacciatori di dote’), tutti i suesposti … “Tacasèn su el capèl”…..

Mica male, ‘sta tangente…

TANGENTE
Mazzetta presa dai politici, sostantivo in disuso sostituito da altre parole più soft, anzi, adesso si dice Politically Correct (ma il furto resta). Da non confondere con “Tangenziale” (sulla costruzione delle quali, comunque, i politici prendono la loro brava mazzetta).

“TANTO TUONO’ CHE PIOVVE”
Modo di dire particolarmente caro ai fabbricanti di ombrelli (mentre quelli della “Burberry’s” se ne fregano: il loro impermeabile è un acquistatissimo Status Symbol che … “L’aveva anche Bogart in ‘Casablanca’”…).

“TANTO VA LA GATTA AL LARDO CHE CI  LASCIA LO ZAMPINO ….”.
Dopodichè se la gatta è andata in canotta, nel buio della notte, a rubare (poco) lardo finisce in (dicevasi antan) gattabuia. Se invece la gatta ha fregato in giacca e cravatta (tanto) lardo (ma senza grimaldello, basta un paio di telefonate e l’Inside Trading, o quel che l’è, ti ha arricchito) dopodichè conosce pure qualche amico di amico, allora va ai domiciliari. 

TARALLUCCI E VINO
Quella che un serioso, saggio british (non più obnubilato dalle letture sul Grand Tour) definirebbe la “Italian Way”. N.B. v. Hara Kiri.

TARTUFO (E CEREGHIN)

Sciolta la Fiat (in Italia le è rimasta la Goeba Juve…), quel che resta del Vej Piemont….

Disse Rossini (noto – ed eroico, non era ancora stato inventato l’Alka Seltzer – bon vivant…) che il tartufo: “E’ il Mozart dei funghi”. P.S. Miglior (ancorchè umile) modo per degustarlo: ‘grattato’ (N.B. Visto quel che costa, poco importa se in precedenza ‘grattato’ nel senso di rubato… comunque attenti alle dita) sull’”uovo al burro” (alias “al cereghìn”, in quanto, almeno ai lombardi, ricordanti la chierica dei frati….).

TEDDY BOYS
Giovinastri londinesi nel 2° dopoguerra, imitanti una sorta di scapestrati della generation edwardiana. Si menavano pure (tra loro, e con la polizia).

TEDESCHI
Detti anche… in Italia: Krukki; in Francia: Boches; in Spagna: Kartofelinas. Sembrano cattivi ma ogni tanto lo sono (quando, invece di pensare alla gnocca –know how soprattutto latineggiante– si mettono una divisa –qualsiasi, anche quella dei pompieri- e si mettono in testa di partorire un altro Reich … cominciano sfilando … poi…). P.S. Però “hanno avuto anche” Goethe, Wagner, Mann, Freud nonché Matthaeus, Brehme e Klinsmann. 

TEMPO
“La bellezza è l’unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana” (Oscar Wilde). Ma c’è tempo e tempo: sul “tempo” del colonnello Bernacca, solo confusi ricordi … .

TEMPO PERSO 1
Nel senso di inutile … inutile come le balle del papa, la “lotta” nel sud contro l’abusivismo edilizio e l’H di Rho…. .

TEMPO PERSO 2
Nel secolo di “dramatic”: uno che sta dietro la sua sposa/maitresse che fa il solitario e lui che aspetta ordini (succede in, almeno, il 12,7% dei matrimoni…).

TEMPO PERSO 3
Aspettare che il Papa dica ai preti che possono sposarsi (beninteso, e cristianamente,  “contro” persona di altro sesso…).

“TENER MAS MORAL QUE EL ALCOYANO”.
Modo di dire, di origine sportiva, molto comune in Spagna. Ma come nacque questo “mito”, e cosa significa?  Esistono varie versioni e si riferiscono alle vicende dell’”Alcoyano”, squadra di Calcio di Alcoy (cittadina in provincia di Alicante). Tutto nasce negli anni ’40, con l’”Alcoyano” per 4 anni al top della grandeur calcistica (in Primera, la Serie A spagnola, e nel ‘47/48 si piazzò financo davanti all’immenso, nonché, a quei tempi, franquista Real Madrid!).  Due le più accreditate leggende sull’Alcoyano. Una si riferisce a una partita di Coppa (1948): l’arbitro fischia la fine del match con un minuto di anticipo, proteste vivissime, incazzatura dei giocatori dell’Alcoyano. Che stava perdendo 8 a 0 …. . L’altro mito narra che in una partita di “Tercera” (serie C) nonostante el equipo perdesse 13 a 0 i giocatori “no paraban de darse animos”, incitarsi, non mollare …. P.S. Che bello (e che bel dono di madrenatura) “Tener mas moral que el Alcoyano”….

“TENGO FAMIGLIA”
Da imprimere sul bianco della bandiera italica, così suggerì il grande Leo (v.) Longanesi (che delle magagne del Belpaese aveva capito tutto)… v. Famiglia, v. “Franzia o Spagna….”, v. Don Abbondio, v. Giornalismo (alle prese con il Potere).

Scherza coi fanti…

TENNIS
Dicesi che la parola origini da “Tenez” (francese, ma così esclamavano alla Corte di Enrico VIII ai primi del ‘500), se non che a fine ‘800 (in occasione di una delle sue tante nascite) nel v. Uk fu persino chiamato Sphairistike, dopodichè potrebbe anche essere figlio (ma forse precedette il genitore) del Jeu de Paume, ad ogni buon conto, se interessato, l’aficionado letterato consulti il “Trattato dei Giochi della Palla” di Antonio Scaino da Salò (1555).

TENNO
“Sovrano Celeste” nonché Imperatore del Giappone, e, se si parla di quello attuale, da un po’ (lo decise una settantina d’anni fa il generale v. MacArthur) è un po’ meno divino. Roba da Japs (sennò, ve lo vedete Mattarella “divino” e voi che gli dedicate un bel Harakiri?).

TEORIA “DEI FATTI CONCATENATI”
Per colpa di un pirla indipendentista serbo che a Sarajevo sparò all’arciduca Francesco Ferdinando erede al trono di Austria – Ungheria un sarto di Novara finì per tre anni a fare il portaordini sul Carso …

TERZO STATO
(poi Pelizza da Volpedo ne ha inventato un Quarto….). V. Borghesia (che del Terzo Stato è un po’ la figlioccia).

TESTE DI …
In giro ce ne sono tante, di legno, di moro, di ponte…. nonchè  le “Teste di C….” (quattro ‘puntini, lettere, facile, no?). Solo che, come (giustamente) disse v. De Gaulle, ‘ste Teste di C…. son talmente tante  (e sparse ovunque) che combatterle è impresa mostruosa…..

TETTE
v. Faccetta Nera, Impero ‘Fasista’, a lei le tette gliele fotografavano “nature”. (Antan non male le tette della Lollobrigida, poi, da allora, il culto di tanto ben di dio è andato via via scemando, anche perché son gayamente cambiati i gusti…).

 “TIGGI’TIVU”
“Giornalismo è scrivere ciò che qualcuno non vuole che il popolo sappia, il resto è propaganda” (Horacio Vertbisky). P.S. Per ulteriori info citofonare Vespa.

Franzia o Spagna purchè se magna…

“TIMEO DANAOS ET DONA FERENTES” – “TEMO I GRECI ANCHE QUANDO PORTANO DONI”
Virgilio (Eneide) ‘lo fa dire’ a Laooconte, rivolto ai cittadini di Troia nel tentativo di convincerli a non introdurre in città il noto Cavallo. Se mai si volesse inserire il “Timeo Danaos” in un contesto del “Mai Fidarsi”, vedi “Se la mia mano stringe quella di un milanista ….”.

“TIRA PIU’ UN PELO DI FIGA CHE UNA COPPIA DI BUOI”
(Noto) proverbio emiliano del tardo ‘300 (sta però ahinoi aumentando il numero dei meno sensibili al tiraggio….).

“TIRAR LE QUATTRO PAGHE PER IL LESSO”
Lirica (si fa per dire, ma per un po’ è piaciuto a molti, vabbè, le pierre con la regina…) del Carducci. Delle due una: o non aveva soldi per pagare il macellaio, o era vegetariano… .

“TIRARE L’ACQUA AL PROPRIO MULINO”
Erratissimo modo di dire non essendo chiaramente spiegato se il Mulino è quello “Bianco”.

 “TIREMM INNANZ”
Lo disse Antonio (per gli amici, Amatore) Sciesa agli austriaci e blablabla….(nel senso che questa è una delle 218 frasi, massime, detti che alle elementari inculcarono nella testa degli attuali 80enni e over…). Storicamente parlando (e con tutto il rispetto…) chissà se (dopo aver “sperimentato” i Savoia, massime re Vittorio “Sciaboletta”, sarebbe ancora di identico parere….). 

TOCCARE FERRO
Vedi Carpe Diem e v. “E’ tempo d’estate”, n.b. gli inglesi  dicono (invece) Toccare Legno (va a saper il perché…).

“TODOS A LA BAYONETA!”
Guerra Civile spagnola, battaglia di Guadalajara. Si ode un ordine perentorio, “Todos a la bayoneta!”. Solo che nasce un piccolo equivoco, i Volontari italici hanno capito “Todos a la Camioneta” e adesso vai tu a farli scendere … .

Mica (da ‘nicht’) si vive di solo pane…

“TODOS CABALLEROS”
Si narra che lo disse l’imperatore Carlo V agli abitanti della ‘catalana’  Alghero, una generosità copiata da Umberto I re d’Italia, che, si dice (a parte la nota Stretta di Mano, di cui a “Cuore”, lettura però da evitare per “eccesso di tristezza”)  non negava mai a nessuno  “un sigaro e la croce cavaliere” (generosità ben superiore a quella del Banco di Napoli, laddove “Non si prendevano in pegno: chiacchiere e tabacchiere di legno”…).

TOMAR LAS UVAS
Dove vai a… Capodanno (a tomar las uvas…). Tradizione spagnola, ultimi secondi prima delle fatidiche ore 24, si deglutiscono ritmicamente 12 chicchi d’una (i 12 apostoli? mah…), dicono che “porti buono” (mah, ad ogni buon conto, e “tomiamolas” ‘ste “uvas”… chissà…).

“TOMAR LAS DE VILLADIEGO”
Antico (“La Celestina”) detto spagnolo, vuol dire farsi da parte, scansare, evitare problemi, beghe. NB A Villadiego (Burgos) fuggivano gli ebrei durante le… Leggi Razziali medioevali. 

TONDO (A TUTTO….)
Si riferisce alla scultura (statue visibili da ogni parte) epperò, da un po’, usato anche nel giornalismo per lodare uno scritto ‘completo’, che tratta tutto… (quindi a 360° ja ja ja…). 

TONGA
Nel Pacifico, arcipelago (150 isole, poco più di 100 mila abitanti, capitale Nuku’alofa) nonché Stato indipendente (monarchia costituzionale: prima dell’attuale monarca governò un “Re Ciccione”, così poco realmente detto per via di una stazza che il qui scrivente può garantire avendola notato de visu). Turismo intelligente (mica villaggi con pastasciutte e ballo del quaqua…) e all’Incoming dei viaggiatori italici pensano (nel senso del cognome) i mè paìs Orbassano (Lui è pure… v. Torino… eppertanto ha sulle balle i Gobbi…).

“TORA… TORA….TORA….”
Tigre… Tigre… Tigre…. Parola d’ordine dei Japs, ok per attacco a Pearl Harbor (7/12/1941) … N.B. Visto 26 volte “From Here to  Eternity” alias “Da qui all’eternità”).

TORINO
“Esageruma nèn”…. . A Roma: “Ahò, ce avèmo qui, ce avèmo là” …. (e fu così che, esagerando, i Savoia finirono a Roma …. ahò …. ). P.S. Forza Vecchio Cuore Granata! Oh basta, là….”.