24° Tomo. NUDI – PATRIA
“NUDI ALLA META”

Mari del Sud…. Ponhpei (o Ponape), Micronesia
Comandamento mussoliniano, (chissà se) indirizzato agli studenti ginnasiali della Grecia di Socrate e Platone. Nell’antico greco “ginnasio” significa infatti ‘luogo nudo’, per il curioso dettaglio che lo sport si praticava nudi …. e datosi, poi, che, tra correre e saltare, (doping a parte) una mèta c’è sempre….
“NULLA OSTA”
Dal latino “Nihil obstat”, niente si oppone… . Nonostante siano trascorso tanto tempo dall’avvento della burocrazia, negli uffici pubblici c’è ancora chi non esclude un nesso tra questa sorta di permesso e il capoluogo della francofona Vallèe (nulla….. Aosta….).
“NUTS”
Esclamato nel dicembre del ’44 a Bastogne (in risposta ai tedeschi intimanti la resa) dal generale Anthony McAuliffe della 101ma divisione aerotrasportata. Tradotto letteralmente dall’inglese significa ‘Noci’, tradotto perbenisticamente (“lo diceva” un generale) e hollywoodianamente (sull’assedio nelle Ardenne ne fecero un film, “Battleground”, con Van Johnson) diventò “Andate al diavolo”, ma in slang (e stante la somiglianza delle noci con gli attributi maschili) andava letto come (dicono in Veneto) “Un par de bale”, dopodiché nella versione italiana diventò “Corna”.
NYLON.
Poliammido inventato negli Usa a fine anni ’30 del secolo scroso e siccome il tessuto che si ricavava poteva sostituire la seta, monopolio dell’Asia, da cui una forte concorrenza giapponese ecco che (così dicesi) fu inventato l’acronimo “Now You Lousy Old Nipponese – Adesso tu, pidocchioso vecchio giapponese” (dopodiché non c’è da stupirsi de pochissimi anni dopo incazzatissmi aerei “Zero” giapponesi bombardaron Pearl Harbour…).

Sul lago Titicaca
“OBBEDISCO”
Basta!!!! Ancora con ‘sta storia del Garibaldi a Bezzecca??? Che palle! (Poi dicono che in Italia la storia non piace …ma, sempre e solo, ‘sto Garibaldi… e raramente un flash su Muzio Scevola….).
OBBLIGHI EVITABILI
“Ma poi, è proprio obbligatorio essere qualcuno?”. (Tognazzi, “Amici miei”).
“OCCHIO PER OCCHIO, DENTE PER DENTE”
Elementare, Watson. Con quel che costano i dentisti, andarvi ti…. “costa un occhio della testa…”.
“OCHI”.
No, in greco, lo scrissero sui muri delle loro case i greci incazzatissimi per l’invasione italiana (1940, quella in cui gli si sarebbe “spezzato le reni”, garantito al limone! e invece, nisba!). N.B. Il (quasi) dittatore invaso la pensava (+ o -) come il dittatore invadente.
“OGNI COSA E’ ILLUMINATA DALLA LUCE DEL PASSATO”
Jonathan Safran Foer, “L’insostenibile Leggerezza dell’Essere”. (Fine dello sfoggio di cultura…).
OLE’
Lo esclamano in Spagna durante le corride. Ma non si fa (uno spagnolo direbbe che è ‘cursi’, volgare, poco elegante. Pertanto il turista italico non ci provi, anche perché (quasi) sempre è ‘fuori tempo’.
OLIMPIADI
Dopo Atene (1896, ‘dubbie’ in quanto non previsto l’antidoping), Parigi (1900) e Saint Louis (1904), il barone De Coubertin, fondatore e presidente del Comitato Olimpico chiese ai politici di Roma (è storicamente provato) se volevano organizzare i Giochi della IV Olimpiade dell’era moderna, ma loro dissero No (“lo dice” un filmato sulla storia delle Olimpiadi) perché il Paese era appena uscito da gravi problemi e doveva affrontarne tanti altri (certissimamente inferiori a quelli in cui si ritrova l’attuale Belpaese). V. De Coubertin, e v. Triplici Verbi …..
“OLTRE IL ROGO NON VIVE IRA NEMICA”
Aforisma ricavato dalla ‘Bassvilliana’ di Monti, commenta la generosità del generale Nugent che represse duramente le X Giornate di Brescia dopodichè lasciò alla città una cospicua eredità.

Bellezze al bagno in Antartide
“OMBRELLO (GESTO DEL….)”
E’ fratello minore, più recente (in quanto databile all’invenzione del paracqua) del “Gesto del dito medio disteso” (che invece sembra risalire addirittura all’antica Grecia). In Spagna il gesto dell’ombrello è più noto come “Corte de mangas”….
“OMNIA MUNDA MUNDIS”
Tutte le cose sono pure per i puri. ? Lo scrisse san Paolo in una lettera a Tito. (Il problema è decidere quali sono i puri, eppoi scovarli….).
OMO
Oltre a essere stato un detersivo ahilui scomparso (spot in tivù, uno chiede a un donna incinta: signora, ha provato Omo?” ja ja ja) precede parole mica tanto perbene …. v. Ricchione, v. Gay e quant’altro… .
ONAN
Aggiungi “Ismo” e scopri che ‘sto signore fu profeta di masse che non amano socializzare preferendo il “Fai da te”…. .
ONORE
“L’onore consiste nel fare bene la propria parte”. Lo disse il Cumenda Angelo Rizzoli, da Martinitt a creatore della grande casa editrice. Sante parole, bravo cumenda … .
O.N.U.
Anni fa un giornalista, e storico francese, Raymond Cartier, lo definì il “Tempio della Viltà”. In effetti un gran coraggio non l’ha mai dimostrato, però dà da mangiare a tanta gente. Ben 193 i Paesi membri (compresi Andorra, San Marino e Monaco nel senso di Montecarlo), di cui (auto – lode)132 “visti” (abbastanza bene, mica solo in transito aeroportuale) da chi scrive. Sempre a proposito dell’Onu dev’essere bellissimo “lavorare” (si fa per dire) nel suo Palazzo di Vetro (epperò a fine giornata chissà che paio di balle …). .
“ORA ET LABORA”
E poi, cosa ancora?….
ORDINI PROFESSIONALI
Un’invenzione del cav. Benito Mussolini imperocchè per lavorare si doveva appartenere all’Ordine, che, ça va sans dire, era ovviamente (eufemismo) controllato dal Partito del suesposto signore, dopodiché ci siamo capiti. Gli Ordini esistono ancora. V. Giornalisti.
“O ROMA O MORTE”
Come rispose Garibaldi al ninobixio, “Qui si fa l’Italia o si muore” …. “Piuttosto di morire andiamo a Roma” (oltretutto non è che, ivi, s’ammazzino dal lavoro….).
OSSIMORO
Due (o più) parole esprimenti concetti contrari (es. ricco di… povertà….).
OTTO SETTEMBRE (1943)
“Signor colonnello” (il tenente Alberto Sordi, sotto il fuoco proveniente da tutte le parti, al suo superiore Claudio Gora) “sta succedendo una cosa strana, i tedeschi si sono alleati con gli americani”). Film “Tutti a casa”.
“OVERBOOKING”
Termine turistico, significa confermare, eppoi (pure …) vendere più posti di quanti ne disponga un albergo, un aereo, un bus, una nave da crociera.
“PACTA SUNT SERVANDA”
Vai a dirglielo al cancelliere tedesco Theobald von Bethmann – Hollweg, quello dei “trattati pezzi di carta” (a proposito del rispetto della neutralità del Belgio). N.B. Secondo altri (tra i quali il solito Google), a usare i trattati come “10 piani di morbidezza” fu Bismarck.
PALLE
Ad esempio, che i Romani abbiano sparso il sale a Cartagine per impedirne la rinascita (tutte palle …. Appunto…). Adesso si chiamano Fake News (ma restano palle…).
“PANE E LAVORO”
Decenni fa, richiesta più gettonata dei lavoratori durante i cortei. Oggidì (se ci fossero ancora i cortei) sarebbero richiesti “Pane e Nutella”.
“PANTA REI”
Tutto scorre, anche le parole: una volta c’erano gli “spazzini” … oggi ci sono gli “operatori ecologici” …
PAR CONDICIO
Clamoroso al Cibali! Hanno trovato un poveretto che crede (ancora) che la Par Condicio esista davvero (molto meglio il “Lei non sa chi sono io”, ormai poco pronunciato ma ben fisso nella testa del 94,7% dei cittadini del Belpaese, in questura, poi ….).

Non si vive di solo pane….
“PARLA COME MANGI”
Sacrosanto! Pertanto il primo che usa la parola ‘Epistemologia*’ è un pirla! (*Che sarebbe: “roba da filosofi che si occupa della conoscenza scientifica”). Eppoi (se lo sono detto Aldo Grasso e Paolo Mieli sul “Corriere della Sera”) ci sarebbe anche “Fantasmatico”, che non ha niente a che vedere con ‘Fantantonio’ (quello che giocava nel Bari) volendo bensì dire: “Un’impressione sensoriale nella filosofia aristotelica”, cuntent?).
PAROLONE
Che ‘fa chic’ pronunciare, ad esempio “eccentrico”: che, però, molti non sanno bene cosa vuol dire, fors’anche un insulto, talchè tu dici a uno “Lei è un eccentrico” e lui incazzatisimo ti risponde “Eccentrico sarà lei!!!!!!”.
PASDARAN
Ce ne sono di vari tipi, basta chiedere. Quelli che cominciarono tutto l’ambaradam (i pasdaràn del Khomeini) e i Pasdaran juventini noti anche come ‘Drughi’.
“PASIONARIA”
Vedi “No Pasaràn!”.
“PASSATA LA FESTA…”
Tu falla passare, la festa … dopodichè un santo da gabbare lo trovi sempre.. .(Sostituire Festa con Elezioni, e Santo con Elettore, e ci siamo capiti …. (v. Memoria…).

Francia, Arles, eleganza e tradizione …
PASSO ROMANO
Lo inventò il Duce per dare più marzialità ai “Colli Fatali” di Roma. Solo che (come, ben, disse Gassman ne “La Grande Guerra”) “L’italiano in fanteria, il romano in fureria” . E con questi precedenti, ‘di questo “passo’” non si va lontano… .
“PASTASCIUTTA”
La parola d’ordine delle SS che a Salò montavano la guardia a Mussolini. Parimenti, se la Xma Mas avesse dovuto montare la guardia a Hitler (vicenda meno probabile) giusta i film di Totò avrebbe inventato la parola d’ordine “Birra & Salsicce”.
PATHOS
‘De Foie Gras’, se non sbaglio… . Nel caso contrario potrebbe voler dire ‘stato d’animo’, ‘emozione’ (che si prova gustando un buon patè, ‘bagnato’ – dicesi volgarmente – da un Krug millesimè 1995).
PATRIA
Dipende quale (ad ogni buon conto, sarebbe sempre meglio scegliere, mentre, almeno a tutt’oggi, non è possibile). v. Koinè (ma significa un’altra cosa). Secondo alcuni: “La patria non è un luogo, è un sentimento, la patria è dove si sta bene”. Secondo altri: v. Seneca. Aaahhh si chiedono la domenica pomeriggio a Busto Arsizio: “Cos’ha fatto la Pro Patria?” (ja ja ja…).
Scrivi un commento