16° Tomo. FILOSOFIA – GIAMAICA

Che bel panettone a Sao Tomè e Principe….. (in copertina: sud America, civiltà precolombiane…).

FILOSOFIA
Spicciola, nel senso di “prenderla con filosofia”… (pensierino coprofilosofico d’Oltralpe): “Si tu es dans la merde jusqu’au cou il faut qu’à chanter”.

“FINALMENTE UNA VITTORIA!”.
Gaudiosa (non meno che azzeccata) esclamazione festeggiante il Bianco di Custoza, un piacevole vino inventato (uvaggio: Garganega, Trebbiano, Trebbianello) nella suesposta, amena località del veronese, abbastanza, almeno storicamente, sfortunata (per i destini del Belpaese unificato, mentre la pensano diversamente chi pensava che si stesse meglio sotto l’Imperial Regio Governo). A Custoza, infatti, i Savoia presero (ben) 2 sonorissime paghe (1848 e1866) e la seconda fu seguita dalla disfatta navale cuccata a Lissa. Roba che, se non ci fosse stato il Napoleone III, che vinse a Sadowa, Cecco Beppe sarebbe arrivato a Capo Passero senza fare un plissè. Dopodichè, nonostante tanta sfiga bellica, eccoci degustare un ‘bianchino’ davvero giusto. Evviva Finalmente una vittoria!

FIOCA SUI BAL….
In dialetto novarese, “Nevica sulle balle…”. Secondo gli indigeni (nel senso della gente del posto) i bianchi fiocchi nevosi cadenti sui cosiddetti “gioielli”, costituirebbero un segno di molta fortuna.

“FIOEUI, Ò I PIOMA SAN MARTIN Ò L’AOTI AN FAN FE’ SAN MARTIN A NUI!” – “RAGAZZI, O PRENDIAMO SAN MARTINO O GLI ALTRI FANNO FARE SAN MARTINO A NOI”.
Battaglia di San Martino, 24/6/1859. Spiegazione: nella campagna piemontese, il giorno di  San Martino, 11 novembre, costituiva per tradizione la data dei traslochi di braccianti o mezzadri.

FISCO
“Rubate quel che vi hanno rubato” (Lenin).

Dracula e birra in Romania…

“FOG IN THE CHANNEL, CONTINENT CUT OFF”
Nebbia sulla Manica, Continente isolato”. Si leggeva – chissà se espongono ancora questo annuncio – alla londinese stazione di Waterloo al binario dei treni in partenza per l’Europa.  (Ma c’è ancora chi si stupisce per la britannica voglia di farsi i cacchi propri, tipo no Brexit, facendo business con tasti posti colonizzati nel mondo ed evitando i bisticci europei….).

FOLLIA
In spagnolo, Locura (e Loco, matto).
“La unica diferencia entre un loco y yo es que yo no estoy loco” (Salvador Dalì).

FOTTERE
Con significato un tempo (non rigorosamente eterosexy): “vai a farti fottere” . Adesso vuol dire tante cose di più. Tipo fregare qualcuno (anche quanto a danèe). Bibliografia: un Gran Capo della Rizzoli, Tassan Din, disse “Comandare è meglio di fottere” (de gustibus ….).    

FRA DOLCINO DA NOVARA
Predicatore millenarista nato dalle parti della Valsesia nel1250 (circa). Non avendo niente di meglio da bruciare, i preti bruciarono lui, a Vercelli, il 1°giugno (da cui si evince che non lo bruciarono per scaldarsi) del 1307 (‘lo dice’ Wikipedia, il resto lo so io). Il motivo (della fine che fece Fra Dolcino, in seguito imitato da v. Giordano Bruno? Stava sulle balle in quanto predicava cose (il pauperismo: ma quando mai!) che davano fastidio a Roma.

“FRANGAR NON FLECTAR”
‘Mi spezzo ma non mi piego’. Chi la attribuisce a Orazio, chi a Seneca. Locuzione comunque sconosciuta tra Camera e Senato, laddove (correndo il rischio di “spezzarsi”) “si è piegata” una bella fetta di deputati (vedi) “voltare gabbana”. Tanto nobile massima figurava (se ben ricordo) antan (non so se c’è ancora) sulla testata de La Stampa (che però, a Torino, è bonariamente detta ‘La Bugiarda’).

“FRANKLY, MADAM, I DON’T GIVE A DAMN”
Clark Gable (o, se si preferisce, Rhett Butler) a Vivien Leigh (Rossella O’Hara), finale di “Via col Vento”. PS “I don’t give a damn” non è un’espressione estremamente elegante… .

“FRANZIA O SPAGNA PURCHE’ SE MAGNA”
Attribuito al Guicciardini, detto popolare italico di moda nel ‘500. (E non è neanche vero che, un paio di secoli dopo, sotto gli austriaci, si stesse poi così male) v. “Tengo Famiglia”.

“FRATELLI D’ITALIA”
Epperò, beninteso con tutto il rispetto, e solo per fatti miei personali, nonché abitudini e mia koinè, io, certa gente non li vorrei nemmeno come cugini … senza rancore, neh?….

“FUCK”
Bruttissima parolaccia inglese (in divaganti versioni con aggiunte, tipo “Off” e/o “You”) con significato che spazia da “scopare” a “vaffanculo” (NB Parolacce che non si dovrebbero mai dire, ma, ormai, come si dice nel Calcio, “si sono rotti gli schemi”).

Più belle di Dracula, sempre in Romania…

FUEL SURCHARGE
Supplemento per aumento del costo del carburante, con il risultato che ‘alla fine della fiera’  il ‘pover crist’ ce l’ha in quel posto, sempre.  Nel caso del turismo, ad esempio, le compagnie aeree e quelle dei bus fanno pagare il surcharge ai tour operators (facendoci pure ‘la cresta’ aumentando … l’aumento un po’ più del dovuto), dopodichè i tour operators (facendoci pure loro la ‘cresta’) lo fanno pagare al cliente (e la fiera è finita….o almeno si spera…)…. .

GALLO
Anatomicamente parlando, sembra che il gallo non sia stato dotato di mani solo perché le galline non hanno le tette…. (p.s. sentite scuse da parte dell’estensore di queste tragiche righe: nessuno è perfetto).

GANDHI
Pensatore (e politico) indiano. Predicò la non violenza mentre gli Inglesi occupavano e sfruttavano il suo Paese. Dopo un po’ gli inglesi se ne andarono. Un povero interista vede una squadra rubare le partite e lo denuncia. Ma la Juventus continua a vincere gli scudetti… .

GARIBALDI
A dar retta al 6,24% degli abitanti lungo il Po (il restante 93,76% è “venuto su”), se la sua mamma (del Garibaldi) non fosse rimasta incinta  …

“GARRA CHARRUA”
‘Garra’, artiglio, ‘Charrùa’, Indios precolombiani vissuti sul rio de la Plata, si opposero con coraggio agli invasori europei. In gergo calcistico si riferisce all’indomito carattere e  determinazione dei giocatori uruguyani (ma è più bello dire …. uruguagi…).   

Montenegro, Cettigne, re Nicola II (a prima vista sembra macho…)

GAY
Versione politically correct : “Sono uguali agli altri” (forse meglio aggiungerci un ‘quasi’… ndr). Versione vetero machista (bisogna sempre sentire anche l’altra campana): “Quelli che si divertono alle nostre spalle“… . v. “Ricchione” (con barzelletta) e “Amante”.

GESUITI
Mah. Sembra che la sappiano lunga (già prima dell’attuale primo Papa gesuita, adesso poi…) sennò Clemente XIV, 1773, mica li avrebbe soppressi, e pure dissolti. Per saperne di più (ma di solito i Gesuiti non lo dicono), vedere il film “Mission” (col Diniro…).

GHERIGLIO
La parte interna, commestibile, della noce. (Chi lo sapeva alzi la mano…).

GIAMAICA
Prima che la cantasse Giorgio Consolini (Bologna 1920 – 2012) l’aveva scoperta Colombo ed è stata colonia inglese (adesso nel Commonwealth) dopodichè ha ospitato Ian Fleming che ivi scrisse quasi tutte le avventure di 007 (ovvia pertanto la presenza di James Bond per girarvi “Vivi e lascia morire”). Ad ogni buon conto, si trova nel Mar delle Antille ‘sotto’ Cuba e Hispaniola, ‘è grande 11 mila kmq (poco più del Libano), per 2 milioni e 700 mila abitanti, capitale Kingston. Buono il rhum.