13° Tomo. EDUCAZIONE – ……..

Cecco Beppe. non era poi quel cattivone che i Savoia dicevano…. (in copertina, Giannizzeri a Istanbul, nemmeno loro, sanguinari, forse, solo, bisex…).
EDUCAZIONE
Un bel problema: perché, chi educa gli educatori? Eppoi il solito mistero: c’è sempre qualcuno “ben educato” o “maleducato”, ma, (almeno una tantum) un “medio educato”, proprio mai? (v. “Ed egli aveva del cul….” – “Porca puttana” – Ipocrisia).
“EIN REICH, EIN VOLK, EIN FUHRER”
Noto motto deutsch proclamato sovente da quelle parti (in eventuale assenza di un Fuhrer trovano un equipollente e lo chiamano Kaiser…). Dopodichè continuano a fare guerre, e (fortunatamente non meno che regolarmente, almeno nel XX° secolo) a perderle… dopodichè fanno passare un po’ di anni superlavorando e superproducendo… dopodichè tornano a rompere le balle al mondo con altre guerre (in futuro, si spera, senza cannoni ma solo commerciali). Da cui la domanda: ‘sti tedeschi (zwai grosse pokkamiseria!) ma komekakkio fanno?
EGGS & BACON
Il 78% dei turisti italiani che vanno in Gran Bretagna (di cui il 99,7% si ferma a Londra) sa cosa sono le britishissime Eggs & Bacon ma solo il 18,7% si arrischia a provarle (ahò, vuoi mettere, caffelatte con briosc…?).
“EJA EJA ALALA’”
Alalà (così dicunt) lo urlavano i militi greci, Eja Eja lo urlavano invece i militi dell’antica Roma, dopodichè d’Annunzio ne fece un bel cocktail e fu così che Eja Eja Alalà divenne uno degli slogan più gettonati del fascismo.

Ragazzina nel Viet Nam…
“E’ L’ARATRO CHE TRACCIA IL SOLCO MA E’ LA SPADA CHE LO DIFENDE!”.
Pensiero mussoliniano ancora ben visibile –a distanza di quasi un secolo- sul muro di una casa di Cameriano (tra Novara e Vercelli) da cui si evince che il regime di spade se ne intendeva poco (essendo forse il caso di sostituirle con qualche buon fucile) ma con le vernici ci sapeva fare ….
“ELEMENTARE, WATSON”
“Elementary my dear Watson”. C’è chi giura (e sembra sia vero) che Sherlock Holmes non l’abbia mai detto in…. vita sua…. (Per info: sir Arthur Conan Doyle).
ELENA
Troia (nel senso che, rapita da Paride ivi fu portata) ma era spartana (nel senso, nata a Sparta …).
“EL QUE NACE DESGRACIADO DESDE LA CUNA (culla) COMIENZA… DESDE LA CUNA COMIENZA A VIVIR MARTIRIZADO”….
Strofa del “Soldado de Levita” (un tipo di uniforme), vecchia canzone dei tempi della famosa Revoluciòn messicana (quella del Pancho Villa….). Tristissime parole, perché, a ben pensarci, se qualcuno nasce Sfigato (e oltretutto comincia dalla cuna….) non c’è Cristo che tenga…. altro che se vive e finisce “martirizado”…..

(Tanto) Turismo a (“Addio”… noto motivo anarchico) “Lugano bella….” ….
ENIT
Dovrebbe essere l’Ente che promuove il Turismo in Italia, se non che, da sempre (almeno da quando esiste la politica assegnante certe greppie a ‘Nani & Ballerine, copyright dell’on. Rino Formica) viene mandato a comandarlo qualche amichetto del PdT, Potente di Turno, dopodiché non può che costituire una delle “Tre cose inutili del Belpaese” (come noto, le altre due sono le balle del Papa e l’H di Rho….).
“ENRICO, TUA MAMMA E’ MORTA”….
Frase, e vicenda (tra le più allegrotte) di v. “Cuore” del plurifunereo De Amicis, perché vabbene la ‘Tristeza’ ma (come peraltro già lamentato da Eco) ci sarà pur un limite anche alla sfiga!!!! Eppoi, far leggere sta roba a dei ragazzini, criminali! E palle in mano (v. anche “Piccolo Mondo Antico”)..
“E’ PASSATO TANTO TEMPO….”.
“Dove vai stasera, Rick? – Non so, non faccio previsioni a lungo termine … . – Cos’hai fatto ieri sera, Rick? – Non ricordo, è passato tanto tempo ….”. (Rick/Bogart in “Casablanca”, mito!).
“E PLURIBUS UNUM”
Da tanti Stati, beninteso Uniti, financo 50 (appunto quelli attualmente componenti gli Usa) ne nasce Uno (più il DC, il Distretto di Columbia, ospitante la capitale, Washington). Da cui si evince che si parla del motto degli Stati Uniti. Beati loro… .

Quei purcaciùn degli dei indiani al Khajuraho…
“EPPUR SI MUOVE!”
‘Dicono che l’abbia detto’ Galileo al Tribunale dell’Inquisizione, ma è più probabile che la frase gli sia stata attribuita o che sia stata soltanto pensata (anche perchè, se l’avessero sentito i preti giudicanti, gli sarebbe toccato di imitare Giordano Bruno, che –giusta il sonetto trilussiano- “fece la fine dell’abbacchio ar forno perché credeva ar libbero pensiero, e che se un prete je diceva è vero, lui je risponneva non è vero un corno”).
ERCOLE
Quello antico era noto per le 12 Fatiche. L’Ercole moderno di fatiche ne deve affrontare solo 3, ma sembrano tutte piuttosto ardue: “Correre sulla sabbia – Scopare in piedi – Fare il signore senza i soldi”.
ERODE ATTICO (letterato e politico ateniese,101 – 177 d.c.).
Sembra che, al solo leggere il nome, il cardinal Bertone abbia chiesto se il terrazzo era ben esposto al sole e quanto costava …
Scrivi un commento