5° Tomo. BEATO QUEL POPOLO  …. – BORBONI

Landru, a suo modo (più o meno condannabile) ha ‘fatto storia’ pure lui….(in copertina, Francisco Solano Lopez, dittatore paraguayano)

“BEATO QUEL POPOLO CHE NON HA BISOGNO DI EROI”.
Brecht. (vedi “La Fatal Novara”).

“BEH MA SA VNI’ A QUE PAR MAGNE’ O PAR CAGHE’?”.
Tradotto (anche per gli emiliani) dal lughese (deepsouth romagnolo): “Siete venuti qui per mangiare o per cagare?”. Mitica domanda rivolta dal Chilone a una nobildonna romana (recatasi a mangiare nella sua altrettanto mitica trattoria di Lugo di Romagna dopo l’inaugurazione del monumento a Francesco Baracca) lamentante qualche disagio durante la sosta del cesso (beninteso alla turca).

BELGI
Chissà perché, nelle barzellette quei mattacchioni dei Francesi assegnano ai Belgi il ruolo in Italia assegnato ai Carabinieri. Col risultato che in Francia dicono: “Sono belga ma spero di guarire…”.

BELGIO
Gand e Bruges (come si diceva una volta) “valgono il viaggio”. E già che uno “è lì”, a Bruxelles ammirerà la (meravigliosa) Grand Place dopodiché andrà a mangiare le Moules (cozze, peoci) in place Sainte Cathèrine. P.s. Le birre belghe inciuchiscono. 

BELIZE
Già Honduras britannico, adesso indipendente (ma l’Honduras ne reclama una bella fetta), vi finii su un paio di spiagge (invero assai belle) presidiate da soldati British garantenti la sicurezza (beninteso all’ombra delle palme, bevendo birra fresca e sentendo la BBC). 

BELPAESE (v. ITALIA)

In cosa credono gli italiani…

Un posto non male, tra i più visitati nel mondo “nonostante” il ministero del Turismo (italiano) perchè “Che ci sia ognun lo dice” ma in concreto non fanno una beata fava (salvo promuovere le solite Roma, Venezia e Firenze…).

BENALTRISMO
Fancazzismo parlamentare. Un onorevole sta parlando su un argomento e un suo collega ne propone un altro. (E la discussione va a puttana. Meno male, perché solitamente tutto finisce con un laconico “Taci tu che sei ricchione”).

BETLEMME
Evoluzione dell’edilizia … dalla capanna agli attici romani dei cardinali ..

“BIBBIA”.
Mai imporre ai bambini la lettura di scritti contenenti diffusa violenza (tipo la Bibbia….).

BIELORUSSIA
Che (più o meno) sarebbe poi quella detta antan Russia Bianca, chi scrive è andato pure lì (ma solo perché costava poco andare a salutare un bergamasco che aveva aperto un ristorante a Minsk) senza però aver molto da descrivere (vabbè c’è una gita alla Beresina fatale a Napoleone ….).

“BIENAVENTURADOS LOS BORRACHOS (ubriachi) PORQUE VERAN (vedranno) A DIOS DOS VECES (volte)”.
Poveri astemi.

“BIRDS OF A FEATHER FLOCK TOGETHER”
Vecchio detto inglese. E se occorresse una traduzione con un altro detto, può andare bene la traduzione “Chi si assomiglia si piglia”. P.S. Nel referendum del 23/6 non hanno “Flocked Together” in numero sufficiente per impedire la Brexit.

Olindo Guerrini, o, se preferite, Stecchetti …

BISCE ZANZARE RANE, GENTE PALLIDA E SCORTESE, TUTTE LE DONNE SON PUTTANE, QUESTO E’ IL MIO PAESE”
Lorenzo Stecchetti, al secolo Olindo Guerrini (e la sua patria, Sant’Alberto di Ravenna, ‘riconoscente’, gli ha dedicato un monumento….).

BISTROT
In Francia un bar popolare soprattutto dedicato alla mescita del vino. Origine del nome? Datosi che in russo “svelto” si dice “bistro” (dopodichè all’accento hanno pensato i francesi) sembra che durante l’occupazione russa di Parigi (tempi napoleonici) i soldati dello Zar avessero una certa fretta di bere. Ma perché? Secondo alcuni, la proibizione di bere alcolici produceva in loro l’ansia di essere cuccati. Secondo i francesi più sciovinisti, i camerieri ‘boicottavano’ gli invasori facendoli aspettare, da cui i loro solleciti.

BLABLABLA  ….

Berat, università (quella del “”dr Trota””…)

“Avec cinq ou six termes de l’art, et rien de plus, l’on se donne pour connaisseur en musique, en tableaux, en bâtiments, et en bonne chère ; l’on croit avoir plus de plaisir qu’un autre à entendre, à voir et à manger ; l’on impose à ses semblables, et l’on se trompe soi-même” … “Con non più di cinque o sei parole ci si fa passare per intenditori di musica, pittura, architettura e buona cucina; ci si impone ai propri simili e ci si frega da soli”. (La Bruyère, Les Caractères, VIII, 82).
Sante parole: quanta gente che corrisponde all’identikit di La Bruyère … noi per primi ….(meditare….) ….p.c. GG Giornalisti Gastronomici & Sommeliers.

BORBONI
Larga Vida al Rey” (Lunga vita al re…) …. Si riferisce ai Borboni di Spagna (per quanto riguarda  quelli napoletani…. v. Ammuina).

per mondointasca.org