3° Tomo. A PENSAR MALE – A VANVERA….

Birra Dracula! Bevete birra Dracula! (In copertina: c’è ancora un posto in basso a sinistra…).

“AVE CAESAR, MORITURI TE SALUTANT”.
Saluto dei gladiatori all’imperatore prima del combattimento. Chissà, mentre procedevano a tanto preoccupante invocazione, che consistenti toccate di palle si concedevano i morituri.

“A PENSAR MALE SI FA PECCATO MA SPESSO CI SI AZZECCA” (‘L’HA DETTO’ ANDREOTTI).
Vedi “Hony soit….”.

“APRES MOI LE DELUGE” (“Dopo di e il diluvio”, Luigi XV).
Da cui si evince che: 1)  La Francia doveva essere proprio nella merda. ….. 2) I Borboni possedevano una fabbrica di ombrelli… 3) Luigi XV oltre a essere un meteorologo dilettante era un gran borioso e possedeva eccessiva stima di sé…..

ARBITRO PERA (VEDI “ROMANI”).
Cognome di un arbitro che (più di mezzo secolo fa) diresse scandalosamente una partita Roma – Novara (inventando un goal per la Città Eterna, che sarebbe poi diventata ladrona … e infatti….) al termine della quale invece della Roma andò in B il Novara (interpellanze alla Camera, minacce novaresi di spedizione punitiva all’arbitro comprato dalla Roma, proprio un bel casino ma la Lega non c’era ancora …).

ARGENTINA
Data la tara a quel che di dice degli argentini (barzelletta: “Se vuoi diventare ricco compra un argentino per quello che vale e rivendilo per quello che dice di valere”). E preparatevi alla rottura di balle ‘doppio M’, Messi & Maradona, e qualche decennio fa pure le Malvinas, in inglese Falkland, per colpa delle quali gli argentini presero una paga della madonna, (altra argentina). Forse non male (ma non l’ho mai vista) nemmeno Salta & dintorni (“Tan linda que enamora”).    Ad ogni buon conto un salto da quelle parti (Perito Moreno, e più a sud la Tierra del Fuego – Patagonia) andrebbe fatto. Quanto all’acido urico sembra che la carne dei loro bistecconi ne contenga ben più di quello residente nelle ‘fiorentine’.

“ARIDATECE ER PUZZONE”
Invocazione (un tempo si diceva) ‘nostalgica’ sui muri di Roma.

Tartaruga ‘Leather’ in Malesia

“ARMIAMOCI E PARTITE!”.
Mazzini forse non l’ha mai detto ma per certo l’ha sempre pensato (e attuato) dopodichè lui predicava, gli altri partivano, e Tam Pum! dei mazziniani non ne è mai tornato indietro vivo uno che fosse uno ….

“ARRIBA ESPAÑA”.
In Spagna (a meno che si voglia esternare passioni franchiste, sentimento ormai datato) non urlarlo  mai, trattandosi di un ‘evviva’ esclamato ai tempi del Caudillo. Dopodichè si è tornati a usare il comunissimo ‘Viva’.

ARTE
“Impara l’arte e mettila da parte”, vecchio proverbio (scemo) fortunatamente scomparso.

A UFO.
Dal latino ‘Ad Usum Fabricae” (in toscano ad Usum Florentinae Operae) alias esentasse, ad esempio il marmo di Candoglia, lago Maggiore, usato per la costruzione del Duomo di Milano. Più recentemente, in uno stadio del Belpaese un buon 30% di gente in tribuna numerata (oltre al 100% di quelli in tribuna d’onore) vede la partita “a ufo”. Vedi anche “portoghesi”.

AUSTRALIA

Marocco, Ait Ben Haddou, magnifico Ksar abbandonato…

La Great Barrier Reef e il mistero (almeno per me) che  laddove c’è un bel mare è brutta la natura sull’isola che lo circonda, e viceversa. ‘Più Australia’ che altrove, a Darwin. Ah, se si parla di  distanze, la testa degli australiani: prendono l’aereo, vanno a Londra, bevono un caffè e tornano indietro; vanno a trovare un amico distante più di 1000 km, salgono sull’auto, pilota automatico e rettilinei infiniti.

AUSTRIA
A Vienna (da vedere…) la Ruota del Prater (pertanto, prima di partire vedere il film “Il Terzo Uomo”), le osterie a Grinzing (con le “frasche”, buon vinello bianco, e le tombe degli Absburgo ai Kapuziner. Una dinastia, ottusa fin che si vuole, che però (garantì secoli di pace a una bella fetta d’Europa. A Graz profumo di Mitteleuropa. Ahh: la Wiener Schnitzel la fanno meglio loro dei milanesi (non solo perchè a era” o dallo spagnolo ‘bambàra’ (antico gioco delle carte). Ma per certo più divertente (“lo rriva da lì, e usano sempre la carne di maiale). 

AUSTRIACANTI
v. Absburgo

A VANVERA
A casaccio, senza riflettere, in termini più veterinari ‘alla cazzo di cane’ …. . Curioso l’etimo: potrebbe derivare dal lemma onomatopeico “fanf ” (“lo dice” la Treccani), inoltre esiste la possibilità che “Vanvera” altro non sia che un marchingegno (tipo un sacchetto/contenitore) inventato a Venezia nel ‘600 per contenere le scoregge (si pensa quelle scappate in pubblico, dopodiché scaricate in laguna presumibilmente sottovento ….).

x mondointasca.org