Minienciclopedia, a puntate, info varie sulla nuova meta turistico-balneare brasileira

Olinda, Patrimonio dell'Umanità

Olinda, Patrimonio dell’Umanità

Per i turisti (quelli, per intenderci, che se si parla di Brasile pensano solo a Copacabana e al Samba) il Pernambuco potrebbe costituire un posto sconosciuto, un Carneade delle destinazioni vacanziere. Si tratta, invece, di un (importante) Stato di quell’immenso Paese ‘federativo’, appunto il Brasile. Ma, che Stato, il Pernambuco! Bello e intrigante per tanti, svariati motivi, tra i quali, e soprattutto, l’appeal turistico!

Dati e info ricavate durante una gita nel Pernambuco, invitato (grazie, muito obrigado) dalla Empresa do Turismo di quella terra nel nordest brasileiro  ….    

 

 A   ABACAXI’ L’ananas, un esotico (e che bel nome) frutto originario della terra brasileira.  ABOBORA La zucca, che oltre a possedere il citato, curioso nome può servre anche da contenitore di pesce vario e frutti di mare (leccornia ammannitami alla ‘Oficina do Sabor’, Olinda, v. Ristoranti). ATLANTICO Nell’oceano antistante le coste del Pernambuco, abbondano Cavallucci Marini e varie specie di Tartarughe (suggerita la visita di un mini, ma ben documentato museo aPorto de Galinhas, intrigante, quindi da visitare, soprattutto per quanto concerne la preservazione del Cavalluccio).
B
  BRASILE Per meglio dire, la Republica Federativa do Brasil, è un enorme Paese, ‘grande’ (per la precisione) 8.515.767 kmq, più di 28 volte l’Italia, e abitato da più di 200 milioni di persone, una

     

Alba sulla spiaggia di Porto de Galinhas...

Alba sulla spiaggia di Porto de Galinhas…

popolazione quasi 4 volte più numerosa di quella del Belpaese epperò avente a disposizione quell’enorme, suesposta superificie (da cui si evince che nello Stivale si sta un filino troppo stretti e non ci sarebbe più posto per altri…). E quanto a dimensioni il Brasile costituisce quasi la metà del subcontinente (il sud America) che lo ospita. Storicamente parlando il Brasile è indipendente (dal Portogallo) dal 1822 e da qualche decennio ha per capitale Brasilia (ubicata in un distretto federale come Washington, Usa). Il Paese è composto da 26 Stati (tra cui v. il Pernambuco). — BRENNAND I cugini Francisco e Ricardo Brennand, nati nella prima metà del secolo scorso, diedero lustro nel campo delle arti e del mecenatismo a una famiglia di origine irlandese che operosamente fece fortuna nel Pernambuco. Tra le proposte culturali offerte da Recife, le più interessanti sono costituite dalle visite al Francisco Brennand Workshop (splendide ceramihe) e al Ricardo Brennand Institute (laddove – oltre a un castello, si fa per dire.. medioevale… – insperatamente si ammirano due Canaletto…). Una visita ai lasciti culturali dei Brennand” apppaga chi non va in Brasile soltanto per prendere il sole…..      

BRASILE Caipirinha ... ridC  CAIPIRINHA  Cocktail di Cachaça (acquavite da canna dazucchero) e succo di Limao (non si usi il limone nostrano, troppo acido), nonchè un po’ di zucchero (a chi piace….), ghiaccio….. e vai (come si dice nel 4° Alpini) con una “bela bala”!  — CALENDARIO Atlante De Agostini. È la fonte (carte geografiche, dati, statistiche, notizie) da cui sono stati ricavati alcune di queste info. Chi scrive – aficionado al Calendario fin dalla più tenera età – suggerisce al peripatetico lettore, amante di Viaggi & Gite nel mondo, di dotarsi di almeno una copia del Calendario e consultarlo quotidianamente: è utilissimo). —  CAMBIO Anche nelle agenzie di cambio (più o meno) ufficiali, il cambio subisce variazioni (v. Valuta)  — CAPOEIRA Una sorta di lotta, oggidì con contorno e risvolti folkloristici, risalente ai tempi della schiavitù.   — CARIOCA Doverosa precisazione, una volta per tutte: trattasi soltanto degli abitanti di Rio, quindi nulla a che vedere con tutto il resto dei brasileiros e tanto meno con quelli del Nordest qui raccontati, appunto i pernambucani….  CARNAVAL(mica c’è solo quelllo di Rio…) i tre considerati più importanti: Rio, appunto, Bahia/Salvador, e (con l’adiacente Olinda) quello di Recife/Pernambuco, il più ‘popolare’ (nel senso che sfilate, feste etc, sono previste pubblucamente, tutto gratuito….). Vedi anche Embaixadas. – CHURRASCO  Uno dei tanti e vari modi di cuocere la carne (di varia qualità e tagli, alcuni, forse, da considerare troppo ‘selvatici’ per il palato italiano abituato al solito filetto o alle innocenti ‘fettine’), sempre (come ovvio) proposto nelle Churrascarias (a Milano molto frequentate ma per il solo fatto che ci vanno i calciatori brasileiros di Inter e Milan…) v. anche. Picanha –- CONSIGLI CARNEVALESCHI Se in Brasile assistete a una sfilata carnevalesca (o anche se, più semplicemente, per strada vedete un ragazzino che si dimena, quasi danzasse) p.f. evitate di commentare “Hanno il ritmo nel sangue” (vincereste il Pirlino d’Oro della banalità….)  — CRUZEIRO  ex valuta in Brasile (sostituita dal v. Real).
D
  DISTANZE In Brasile (come peraltro in tutta l’America meridionale) le distanze sono enormi e (parimenti a quel che accade  in Australia) chi ci vive non se ne rende conto e tanto meno si preoccupa . Con il risultato che, mentre in Italia si considera straordinario un viaggio in auto superiore a poche centinaia di km, i sudamericani prendono l’auto e partono senza problemi. E possono, ovviamente, sembrare ancor più infinite le distanze che si affrontano in pullman (ma le strade sono generalmente buone e ottimamente organizzate sono le stazioni di servizio “rodoviarias” per lo stop di bus ‘di linea’ che, ad esempio, prevedono tranquillamente servizi tra città sudamericane distanti migliaia di km….). Tanto per capirci sulla “infinità” delle distanze in sud America, ecco quelle da Recife (Pernambuco) a. San Paolo 2701 km. – Rio de Janeiro 2308 km – Porto Alegre 3825 km  – Manaus 4681 km.  

Cavalluccio Marino ... ridE  EMBAIXADAS “Ambasciate”, a Recife, quella di Pernambuco e la ”ambasciata”storica  delle Vicende Carnevalesche (allestita in un grande edificio, al top un luminoso megasalone): da visitare pertanto queste due interessanti esposizioni dedicate ai momenti più importanti (divertirsi) della vita della capitale pernambucana (v. Carnaval).
EMBEBEDAR Ubriacare, ubriacarsi, facile con la v.
Caipirinha, e pericoloso se ti cucca la polizia mentre
guidi (severissimi, e il tasso alcolico concesso è assai
limitato…).
EMPETUR  Empresa de Turismo de Pernambuco, il (per capirci) ministero del Turismo
dello Stato (del Pernambuco) o se si preferisce una sorta
di Enit (beninteso, ma ci vuole poco, molto più efficiente del carrozzone italico). Dell’Empetur, bravo il mio 2° accompagnatore, Diogo Beltrao, e bravissima, non meno che muito bella, Carolina Ramalho. Muito obrigado, Carolina e Diogo.
F
   FAROFA  (Cucina). Contorno, salato, elaorato con farina di v. Manioca passata nel grasso, più altri ingredienti, a scelta, tra uovo, cipolla, banana, pancetta….(forse per questo si ammira qualche sederino forse afflitto da overcellulite…)  —  FREVO Il ballo del Pernambuco (in Brasile mica c’è solo il Samba …) con il Maracatù (seconda danza dello Stato)  —  FUSO  ORARIO (rif. aprile) Italia + 5h (nel Pernambuco le 6am, in Italia le 11am) — FUTEBOL… si pronuncia …   futibòl … e quello brasileiro è, ça  va sans dire, maravilhoso…..

prosegue con G-N
per mondointasca.org