7 (di) LUGLIO SAN FERMIN!!! Gita / Escapada / Fuitina a PAMPLONA….

Motivo della gita… Tornare (“è passato tanto tempo”… direbbe Rick di ‘Casablanca’) a una festa resa ‘mondiale’ da Hemingway (vedi “Fiesta – The Sun also rises” etc), ma mica inventata da lui (i Sanfermines vantano alcuni secoli di storia). E si va con altre motivazioni (tra cui, ma ognuno parla per sé…) non stare a casa a vedere il pippobaudo alla tivù. Nè si va “solo” a ‘correr los toros’, anche se pare ovvio prevedere di assistere a una corrida (ma chi non vuol vedere nemmeno quella può andare ad ammirare un chiostro, la Navarra ne è piena, o altri monumenti). Si va a Pamplona (oltre che per vedere o rivedere qualcosa e non stare ‘a casina ad aspettare l’Evento’  …. – v. sopra -) perché lungostrada, e colà, di belle cosine da vedere (e alcune da mangiare) ce ne sono parecchie. L’itinerario prevede “tutta autostrada” (Milano – Pirenei, a d. e quasi a fine Pirenei a s., e c’è Pamplona), non è noioso e quel (tanto) che non s’è visto all’andata si vede al ritorno.

Come Da cui (v. sopra) si evince che la gita è prevista ‘in auto’, ma ciò non toglie che chi volesse ricorrere ad altri mezzi (ma avete presente che palle, ore e ore in anonimi aeroporti, vocati solo a essere palpati e infilati tra i raggi x, più il solito duty free, prima del volo?) ‘ne ha (ça va sans dire) facoltà’ (e in Navarra si arrangerà o userà l’auto di chi è stato più eroe…).

Danèe La gita ‘non ha fini di lucro’ nel senso che la lira viene scucita di volta in volta dal diretto interessato, quindi … . N.B. Prevedere qualche eurino in più se si vuol gustare pesce dalle parti di Sète (gran porto di pescatori) o bere del Muscadet in Provenza (non paghi… di imitare gli Spagnoli con buone corride, quei baloss dei Francesi si fanno pure pagare…..e vabbè…).

Cosa si trova a Pamplona … Casino, sì (non si propone una gita chic per la Milano-bene) ma non si prevede (solo) Lacrime & Sangue, e tantomeno il vomito che molti evocano (a una festa popolare che attrae gente da tutto il mondo mica ci vanno damine e paggetti in tutù). Il tutto, poi, se “cercato” (sennò uno se la può godere ammirando Pirenei, chiostri e ristoranti)….

Dormire (Esperienza pregressa….) E’ poco suggeribile dormire in città (htls tutti esauriti e ovvi costi della madonna, oltretutto quest’anno il 7 Luglio è domenica e dalla Francia …). Abbondano invece nei dintorni di Pamplona (eppoi si può anche fare un salto sul poco distante mar Cantabrico nella magnifica San Sebastian) tante camere e appartamenti in affitto (formula ‘first come first serve’). Lungostrada, in Francia no problem dove dormire (x poco).

Date Partendo al mattino si arriva comodamente (1256 km, tutta autostrada) la sera seguente ‘dalle parti’ di Pamplona. Talchè si può ipotizzare: partenza “da Milano il 4 Luglio (giovedì) e arrivo il 5 sera (o partenza il 5 in mattinata). Ritorno l’8 con arrivo il 9 (ma come ovvio, non meno che umano….,ognuno si può ritagliare le date come meglio crede….).

Fatti non foste …. ‘A Pamplona, a correr los toros’ (e chi scrive, li ha ‘corsi’ bbbrrrr) …. ciao, gpb