Abbecedario di luoghi geografici e luoghi comuni, sigle, terminologie, usi e costumi appartenenti, o appartenuti, al cosiddetto Tempo Libero, nel senso di Viaggi & Turismo …
B… B&B Bed and Breakfast.: pernottamento e prima colazione (Continental, come in Italia: caffè, latte, pane, burro etc… oppure English: uova, bacon etc. etc.). Voci superflue per il turista italiano, che al mattino mangia soltanto ‘Cappuccio & Brioche’. BAEDEKER Così si chiamavano antan le pubblicazioni turistiche (dal nome di un editore tedesco vissuto nella prima parte dell’’800’ e autore della prima guida). BAGARINAGGIO In english detto Black Market. Appunto ‘mercato nero’, dei biglietti di ingresso a importanti avvenimenti sportivi, culturali, mondani. Un vero e proprio business (sovente molto) ben organizzato (talvolta, dicesi, financo dalle ‘pecore nere’ delle biglietterie ufficiali e/o altri ‘addetti ai lavori’..). Per saperne di più, informarsi sul costo di un (v.) ticket a una “Prima” della Scala. BAGGAGE Bagaglio, e chi si appresta a viaggiare in aereo pensa subito a (v.) allowance (il peso ‘permesso’…). BIT Borsa del Turismo, a Milano. Vi partecipano quelli che ‘devono parteciparvi’… nel senso che (come dicono tutti) queste manifestazioni (ormai) non servono a molto (anzi, forse a niente), costano carissime, epperò bisogna (e tre…) parteciparvi. BUDGET Tradotto letteralmente, un “Bilancio di previsione”. Più ‘turisticamente’ (e realisticamente) ‘parlando’, vuol dire un Servizio (auto, albergo, airbnb, ristoranti cinesi) che ‘costi meno’. NB Il Budget si scontra con l’antico detto (in disuso, forse per la crisi economica): “Chi più spende meno spende…”.

Nemmeno i bonzi ….. .
C… CHARTER In inglese, politicamente parlando, vuole dire una Carta Costituzionale. Nel linguaggio turistico vuole dire il noleggio di un aereo per particolari scopi, motivi. Appena ‘si è un po’’, ad esempio, (ma bastano 3 o 4 amici…) si parla di ‘fare un charter’ per andare a vedere l’Inter in trasferta o un GP di F1. Meglio ancora, poi (costa meno) se invece di un solo ‘charter’ a/r si riesce a organizzare una ‘catena’ (più voli in successione): in tal caso si ‘spalmano’ su più voli i costi della (eventuale) andata o ritorno (v. “Ferry”). CAPARRA Antico termine economico (si usava anche ‘deposito’) significante ‘Acconto’. (Prima di inviarla, salutala: difficilmente torna indietro…). CARTE (A LA ….) Mangi ‘liberamente’ quello che vuoi ordinando quanto elencato in questo stampato detto anche Menu). CATEGORIE Alberghiere: doverosamente precisate, mediante stelle, nel cartoncino appiccicato all’interno della porta di una camera. In Italia la più ‘ballerina’ quanto a differenze, è la “3*”. Alcuni alberghi possono valere “4*”, altri “2*” (e magari pure… scarso). Solitamente il turista sistemato in un 4* non si lamenta (questa categoria ‘riempie la bocca…’). Stranamente, poi (solitamente non viene precisato cosa c’è mai ‘di più in quel Sup’) ci sono anche alberghi di categoria intermedio/superiore). CHECK IN La registrazione (biglietto e bagaglio) prima dell’imbarco sul volo.

Tunisia, verso Tozeur, cammelli nel senso di dromedari…
E prima del Check In il viaggiatore le tenta tutte per non dover pagare l’”eccesso bagaglio”, solo che la (v.) ‘Allowance’ (i kg ‘permessi’) non basta mai. Alcune compagnie, soprattutto le cosiddette Low Cost, ‘concedono’ pochissimi kg (appunto di allowance), fosse solo perché “ci hanno la loro convenienza”. CIT Compagnia Italiana Turismo. Un carrozzone (lo diceva il nome) turistico (pure Incoming e Outgoing) creato dal duce, a lungo (ben oltre la caduta del fascismo) credente di poter esercitare una sorta di monopolio del Turismo nel Belpaese. COMANDANTE Di aerei (quelli delle ‘crociere in nave’ sono molto più dritti quanto a business e sex…). Colui che mediante interfonico (manca solo che li aspetti all’imbarco…) saluta i pax (passeggeri), gli dice com’è il tempo e quanto dura il volo, gode di una sorta di Ius Primae Noctis sulle hostess e infine pilota (anche) l’aereo. Grazie al ‘fascino della divisa’ (a al dettaglio che in volo non ci si sente mai arcisicuri) se il comandante non è considerato mitico, poco ci manca. COMMISSIONE Detta anche (antan) ‘provvigione’ (rara se ‘da sola’: ormai tutti vogliono l’”over”…). Soldi dovuto all’intermediario che ha venduto un viaggio (una crociera, un biglietto aereo). ‘Una volta’ l’intermediario era (soltanto) la agenzia viaggi, cosiddetta ‘dettagliante’. Adesso, (ormai) la commissione la pretendono (e prendono) tutti, compresi i cral (che ‘fanno da agenzie viaggi’), i baristi (che sostengono di aver suggerito loro il viaggio al cliente all’ora dell’aperitivo…) e, novità nel business turistico, le (a Milano cosiddette) ‘sciurette’ che vendono (e non di rado organizzano) viaggi ad amici ed amici degli amici… .
2° continua…
Scrivi un commento