per mondointasca.org – nella foto di copertina: Madrid, Museo de las Bellas Artes (foto El Mundo)

Brindisi! Ohibò Ohibò, han deciso cosa fare dell'Expò!

Brindisi! Ohibò Ohibò, han deciso cosa fare dell’Expò!

Come “All’Ovest” anche all’Expò “Niente di nuovo” ….” (su cosa fare di tutto quel costosetto Ambaradam  … un cacchio? …. un CCP Centro Culturale per Pinguini? …  un CAP Centro Accoglienza Pioggia? … mah) ….
Sottofondo, il leit motiv di “Casablanca”, “As time goes by…- E mentre il tempo passa….” … e intanto le erbacce crescono, crescono ..

Mondointasca Spigolature procede a un grande sondaggio d’opinione tra i suoi (infiniti) lettori lombardi chiedendo loro: “Dove preferite morire (‘più in fretta’ e mediante schifezze che mandate giù respirando)?”.
Imperocchè se preferiscono decedere grazie alle Polveri Sottili (e/o ad altre schifezze emesse dalle auto) possono comodamente farlo a Milano; se invece preferiscono morire tra gli alberi e senza motori per le balle possono più bucolicamente andare a (dicevasi antan) tirarre le cuoia in campagna (Corriere, 13/5: “I pesticidi ‘avvelenano’ l’acqua … contaminati 193 Comuni lombardi … tra le sostanze più inquinanti l’erbicida Glisofate” ….).

Se si parla di Turismo aereo e delle sue attuali dimensioni (aerei, voli etc….) una recente pubblicazione sul “Ponte Aereo di Berlino” (crisi Usa/Urss,giugno 1948 – maggio 1949, blocco della capitale tedesca, trasporto in volo, durato quasi un anno, di tutto il necessario per la vita di una grande città….) informa che …..
A Berlino nell’operazione detta “Bombardieri dell’Uva Passa”, furono impiegati 1400 aerei, fu costruito un nuovo aeroporto, vennero operati 280.000 voli, uno ogni 3 minuti  …..

Non si capisce più una (beata) fava ….
Sembra che prossimamente una donna prete possa unire due uomini (o ritenuti tali, o sedicenti) in un matrimonio di cui è testimone il figlio (beninteso trans gender) dei due sposini.

(come al solito) Aforisma (in cortese omaggio….)
Viaggiatore: “Dio è stato generoso con i suoi campi, signor contadino”. Contadino: “Doveva vedere come li trattava quando io non c‘ero….”. Anonimo.