5 Novembre 1605. In Gran Bretagna si accendono i fuochi a ricordo del Gunpowder Plot, un fallito complotto scoperto alla suesposta data, allorquando il cattolico (da quelle parti detto anche Papista) Guy Fawkes e alcuni suoi compari e correligionari tentarono di far saltare in aria il parlamento (ivi incluso king Giacomo I) mediante l’esplosione di alcune decine di barili di polvere da sparo. Ma la congiura fu scoperta e cuccati i congiurati (poco dopo debitamente accoppati) dopodichè dai primi del ‘900, è tradizione british ricordare l’avvenimento accendendo fuochi nella Bonfire Night o, se si preferisce, nel Guy Fawkes Day.
5 Novembre 2016. A leggere il Corriere della Sera “sembra” che uno che di religione dovrebbe intendersene, appunto un prete, anzi un monsignore, “abbia detto” (“mica”, inter nos e un po’ ciucco per il troppo vino della messa, bensì) a Radio Maria (che, di gente che la sta a sentire, sembra essercene tantissima, meditate, gente, meditate) … che: “a quelli del centro Italia il terremoto gli sta bene in quanto ‘castigo di dio’ imperocché mediante le unioni civili i maschietti & le femminucce ‘hanno fatto i cattivi’ (si indovini come…, ndr) e, non basta, ci sono pure –solo- maschietti che fanno le stesse cosacce arrangiandosi tra loro” (più o meno quello che, i cattivacci, dicunt che accada da qualche secolo nei seminari…,ndr).
Qualcuno forse credeva che –a 2016 inoltrato- il Medio Evo fosse ormai lontano e superato?
Alègher!
(immagini -in quella in evidenza, Guy Fawkes- da wikipedia, grazie)
Scrivi un commento