(nella foto di apertura: tramonto – puesta del sol a Murisengo…)
GITA – WEEK END IN PIEMONTE
da MILANO …. ad ALBA …. e …. MURISENGO
DISTANZE Milano/Alba (se non si va a Murisengo) 151 km (da Milano x autostrada a Alessandria poi Asti indi strada statale).
Milano/Murisengo (via autostrada Novara e a Casale poi Padana Inferiore) 134 km Murisengo/Alba (via Asti) 57 km
LOCALITA’ (nel Monferrato)
Murisengo è l’ultimo (a nordovest, verso Torino) dei Comuni del MONFERRATO (il cui capoluogo è Casale, che vale uno stop x visita della “cittadella”, a difesa di una terra di grande passato storico in cui fu coinvolta anche la Spagna, assedio 1630, Fernandez de Cordoba …) sempre nel Monferrato merita una visita Moncalvo (gastronomia il ‘bollito’) mentre Alba è capoluogo delle LANGHE (o – scriveva il ‘langarolo’ Cesare Pavese – LANGA).
VEDERE Bella la strada del nord Monferrato da Casale a Murisengo (sponda destra del Po). Da Murisengo a Asti/Alba colline e vigneti dei grandi vini piemontesi (il … massimo degli italiani … : Barolo, Barbaresco, Nebbiolo, Barbera, Grignolino, Freisa … ed è zona di Vermuth, cantine Cinzano etc).
LOCALITA’ (nelle Langhe …. o Langa….)
Intorno ad ALBA, località legate alla gastronomia e non solo: Canale d’Alba a 12 km da Alba, suggerito il ristorante Leon d’Oro (salutare Ilaria); La Morra (provincia Cuneo, bella posizione geografica, esiste una Pro Loco); Cherasco (storica e azienda ‘produzione’ di lumache), Neive (grandi vini e buona Grappa), Carrù (altra località gastronomica: a metà dicembre “Feria” del ‘Bue Grasso’ ‘ganado’ di razza piemontese), Grinzane Cavour (castello sede di una Hermandad della gastronomia). Sono tutte località poco distanti l’una dall’altra, ma va ricordato che si guida in ‘saliscendi’ tra colline quasi interamente ricoperte di vitigni.
ALBA è il centro principale della zona ed è “arcinota” essendo (a mio parere) divenuta “troppo turistica” (per gli … yanquis …. mickey mouse….) per svariati motivi: il Tartufo Bianco di cui è la “capitale” (ma, ovviamente, il prezioso tubero si trova in tante altre regioni d’Italia, e soprattutto in Piemonte, vedi Murisengo …); la sede della Ferrero /Kinder colosso mondiale (ormai più della… Fiat) vedansi (in questa stagione, del tartufo) i bus da tutta Europa dei viaggi incentive e pr del mundillo di sales, promotions della Ferrero; Alba è inoltre sede di direzione e redazione di Famiglia Cristiana, il magazine con più tirada in Italia. Per questo (suggerimento) ad Alba si può ‘fare un salto’ (a vedere …) ma (visto quantoo sopra) è forse meglio non ‘mangiare e dormirvi …’. Quindi suggerisco visitare anche località vicine, come Canale d’Alba e le altre segnalate…..
/MURISENGO (nel Monferrato, vedi precedenti dati) è bella località storica (castello e borgo) e ‘gastronomicamente’ importante (da Milano si va a fare la spesa di carne … ok il ristorante Regina del mio amico Antonio Giachino, salutarlo) e in novembre c’è la Fiera del Tartufo, ça va san dire … blanco…). Per dormire (mi informa Antonio, la “Canonica” (di Corteranzo, Relais, e in zona non mancano altri buoni posti dove dormire).
Per inciso, a Murisengo (oltre allo shopping di carne, doc) si può organizzare la ricerca del tartufo (seguendo il Trifulat – da Trifola/tartufo – il ricercatore, e il fido cane …) e ovviamente l’acquisto ….
Spero di aver chiarito le idee su una gita nella parte più bella del Piamonte (che considero la Castilla y Leòn italiana … storia, tradizioni, paesaggi, assenza di mare … nonché vini e gastronomia …..)….
Buon viaggio (e buone … Bagna Caoda … Tajarìn … Bolliti … Piedini al Batsuà… )….
Scrivi un commento